sabato 25 gennaio 2025

la valle dell'idrogeno e i dati sbagliati anche sulla produzione di energia elettrica. Il fabbisogno di energia elettrica è stato soddisfatto per l’83,2% dalla produzione nazionale destinata al consumo, per un valore di 254,4 TWh (-6,5% rispetto al 2022), e per la quota restante, pari al 16,8%, dalle importazioni nette dall’estero, per un ammontare di 51,3 TWh.

Per quanto riguarda il saldo import-export, il dato è in aumento del 69,9% per effetto di un aumento dell’import (+48,3%) e una diminuzione dell’export (-39%).https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-2023


Terna diffonde l'annuario con i dati su produzione e consumo nel 2023

Tipo di prodotto: Annuario statistico online
Periodo di riferimento: 2023
Anno di edizione: 2024
Disponibile su: www.terna.it

Terna diffonde l'annuario online Dati statistici sull'energia elettrica in Italia, con dati relativi al 2023.

La pubblicazione offre un quadro della consistenza degli impianti elettrici e della loro produzione di energia, distinta per tipo di impianto e operatore elettrico. Inoltre, presenta un’analisi dei consumi secondo le attività economiche e le diverse tipologie di utenti, come pure dati relativi ai consumi di combustibili e alle fonti rinnovabili. Il volume è arricchito da approfondimenti sull’elettricità nelle regioni, da confronti internazionali e da una ricca serie di dati storici. Le indagini alla base del rapporto, a cura dell’Ufficio di statistica dell’ente, sono comprese nel Programma statistico nazionale.

Nel 2023 l’energia elettrica richiesta in Italia è pari a 305,6 miliardi di kWh (TWh), con un calo del 3% rispetto al 2022. Il fabbisogno di energia elettrica è stato soddisfatto per l’83,2% dalla produzione nazionale destinata al consumo, per un valore di 254,4 TWh (-6,5% rispetto al 2022), e per la quota restante, pari al 16,8%, dalle importazioni nette dall’estero, per un ammontare di 51,3 TWh.

La produzione nazionale lorda è pari a 264,7 TWh, registrando un calo del 6,8% rispetto al 2022. In dettaglio, la produzione nazionale è coperta per il 55,4% dalla produzione termoelettrica non rinnovabile (in calo del 19,3% rispetto al 2022). Tra le fonti rinnovabili si registra il record storico del fotovoltaico, che nel 2023 totalizza oltre 30,7 TWh di produzione (+9,2% rispetto al 2022), mentre è in aumento anche la produzione eolica con 23,6 TWh di produzione (+15,4% rispetto al 2022); la produzione idroelettrica dopo il calo storico registrato nel 2022 (-36,2% rispetto al 2021) torna a salire del 38,9% nel 2023, con 42,1 TWh. Le bioenergie e la produzione geotermoelettrica, invece, sono in calo, rispettivamente del 9,1% e del 2,5% rispetto al 2022.

Al 31 dicembre 2023 la potenza lorda installata è pari a 130,1 GW, con un incremento del 5,5% rispetto all’anno precedente. In particolare, la capacità rinnovabile, pari a 66,8 GW, raggiunge il 51% del totale installato nel nostro Paese, con un aumento tendenziale del 9,5%.


  (le foto per gentile concessione di Vincenzo Serra discarica di Borgo Montello anni '94-95)

Nessun commento: