dalla newsletter de SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
n. 593 di giovedì 23 gennaio 2025
|
|
|
| I 25 anni di Arta Abruzzo, Consiglio nazionale ed eventi a L’Aquila e Pescara |
Tra gli interventi di rilievo, Giuseppe Bortone, presidente di AssoArpa, approfondirà il ruolo delle Agenzie ambientali nel rapporto tra salute e ambiente, mentre Vito Bruno, direttore di Arpa Puglia, esaminerà l’integrazione tra giurisprudenza europea e sistemi di prevenzione ambientale. |
|
|
| Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili Snpa |
Il confronto tecnico, organizzato da Ispra in collaborazione con Arpa Umbria, prende il via a Terni il 23 gennaio. Per due settimane saranno riuniti i 21 laboratori mobili del Sistema nazionale Snpa dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici. |
|
|
| Michelangelo Iannone nuovo direttore generale di Arpa Calabria |
La Giunta regionale della Calabria, presieduta da Roberto Occhiuto, su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Calabrese, ha nominato Michelangelo Iannone direttore generale dell’Arpa Calabria (già commissario straordinario dell'Agenzia). |
|
|
| Qualità dell’aria 2024, i dati dalle regioni – Aggiornamento |
Diverse regioni hanno elaborato i primi dati relativi all'andamento della qualità dell'aria nel corso dell'anno 2024. in generale in linea con quelli degli anni precedenti. |
|
|
| Nuova tecnica per lo studio del permafrost nei rock glaciers |
Il cambiamento climatico determina effetti significativi anche sul permafrost alpino causandone la degradazione e modificando la dinamica e le caratteristiche dei ghiacciai rocciosi in tutto il mondo. Si prevede che le variazioni della temperatura del suolo e del contenuto di ghiaccio influenzino le proprietà idrogeologiche dei rock glaciers, alterando il regime di deflusso e la ricarica della falda freatica negli ambienti montani elevati. |
|
|
| Meno rifiuti nelle aree protette con Wastereduce |
Il 30 gennaio a villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (PD), Arpa Veneto organizza il workshop "Abbandono di rifiuti ed aree protette: buone prassi sviluppate ed azioni migliorative nel Medio Brenta” per condividere idee e iniziative per un piano d'azione. |
|
|
Tempo di bilanci per la balneazione in Liguria |
Dicembre è tempo di consuntivi, e iniziamo oggi a riepilogare come sono andate alcune delle principali attività di Agenzia nel 2024, partendo da quelle già concluse ormai da qualche mese, come la balneazione. |
| Le nubi lenticolari: uno spettacolo naturale sul cielo di Genova |
In questi giorni il cielo di Genova ha regalato un raro spettacolo: le nubi lenticolari, particolari formazioni nuvolose dalla caratteristica forma a disco o lente, che si generano in condizioni atmosferiche specifiche. |
|
|
| Campi elettromagnetici, attività di approfondimento e ricerca di Arpae |
Alcuni studi sui Cem e i contributi ai recenti convegni nazionali Airp e Agenti fisici. |
|
|
| Impatto dei fuochi d’artificio di Capodanno 2025 sulle polveri sottili in Sicilia |
Durante le festività di fine anno, la combustione dei fuochi d'artificio può causare un significativo incremento delle concentrazioni di PM10 e PM2.5, con superamenti dei limiti normativi. Arpa Sicilia ha reso disponibile un report sull'impatto dei fuochi d'artificio nel territorio siciliano durante le festività. |
|
|
| Il programma di attività di AssoArpa per il 2025 |
Le attività a supporto delle Agenzie ambientali per questioni ordinamentali e aspetti strategici. Confermato anche l'impegno nell'attività di formazione su molti ambiti. |
|
|
Un incarico per geologo in Arpa Marche |
Arpam ha indetto un avviso pubblico per il conferimento di un incarico a prestazione di lavoro autonomo occasionale per attività di consulenza relativa al potenziamento di 19 stazioni per il monitoraggio in continuo delle portate naturali di sorgenti d’acqua nel territorio regionale. |
| Arpa Veneto assume due collaboratori |
L’Agenzia ricerca un collaboratore tecnico professionale, a indirizzo chimico, e un collaboratore amministrativo professionale. Le selezioni sono aperte fino al 14 febbraio. |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento