domenica 26 gennaio 2025

Che c'è di Bello. Da Nizza a “Belve”: Verdone lavora a “Vita da Carlo 4”. “Il mio giardino persiano” risplende (pure in dittatura)

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-25-gennaio-2025/

Che c’è di Bello, il nostro inserto culturale del sabato tradotto in newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, gli spettacoli teatrali, le uscite in libreria, il personaggio letterario del momento.
Buona lettura


Scopri le nostre newsletter: Clicca qui
Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

Gli episodi in arrivo

Da Nizza a “Belve”. Verdone lavora a “Vita da Carlo 4”

Il regista è sul set dell’ultima stagione, tra realtà e finzione

di Federico Pontiggia

CIAK SI GIRA

Jeunet passa dalle meraviglie di “Amélie” al camposanto

Greta Gerwig inizierà a dirigere in estate una trasposizione per Netflix de Le cronache di Narnia, la cui uscita è prevista nel novembre 2026 in 90 Paesi prima del passaggio sulla piattaforma a Natale. La regista di Barbie e Piccole donne porterà in scena il primo capitolo della celebre saga fantasy di C. S. Lewis […]

di Fabrizio Corallo

IN SALA

“Il mio giardino persiano” risplende (pure in dittatura)

L’amicizia speciale tra due anziani soli nell’Iran del regime e della censura. Il film è diretto da Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha

di Anna Maria Pasetti

Teatro

C’è troppa filosofia in questa “Orestea”

Schmidt dirige un energico cast di giovani, ma sceglie la traduzione “piana” di Severino: addio poesia

di Filippomaria Pontani

A Roma

Tra sesso, orologi, Bacco e Dante: l’estro surrealista ed eccentrico di Dalí

“Al mattino, quando mi sveglio provo un piacere estremo: quello di essere Salvador Dalí”. Così il pittore catalano annota nella sua autobiografia La mia vita segreta. Si legge anche che a 6 anni voleva farsi cuoco e a 10 esser Napoleone. Nel 1927 ne ha 24 e all’amico García Lorca per ringraziarlo della sua Ode […]

di Angelo Molica Franco

Libri

Dopo la catastrofe i ricchi superstiti s’uccidono tra loro

Il visionario “Termush” (’67) sul mondo post-atomico

di Carlotta Vissani

D. C. (DOPO CHRISTIE)

Chi tocca la setta muore: Marsons, regina di vendite, fa 13 con Kim Stone

Uccidersi con una coltellata alla gola, tranciando la carotide. Samantha Brown detta Sammy aveva ventuno anni. La detective Kim Stone dapprima si convince che è suicidio, poi dopo aver esaminato alcune foto scopre che è un omicidio. C’era qualcuno con Sammy, nella camera da letto dell’appartamento della ragazza. Questo il punto di partenza del tredicesimo […]

di Fabrizio d'Esposito

In altre parole

“Io, bimba arrabbiata ma armata di penna”

Torna in libreria “Il sogno della macchina da cucire”: il suo testo più “politico”

di Crocifisso Dentello

L’ASSAGGIO

Quanto è utile Marx per capire trucchi e dominio del nuovo capitale finanziario

Il ritorno di Diego Fusaro a Marx sarebbe una notizia positiva per la brillantezza con cui il giovane filosofo padroneggia la materia e la rende utilizzabile nel dibattito attuale. In questo caso Marx a Wall Street propone la lettura del Capitale, in particolare del terzo libro, quello sulla distribuzione del capitale stesso, come testo fondamentale […]

di Salvatore Cannavò

Nessun commento: