giovedì 30 gennaio 2025

Los Angeles e non solo: volatilità idroclimatica, cos’è e perché dovrebbe preoccuparci. Dall'articolo di Elisabetta Ambrosi Il passaggio repentino dalla siccità alle alluvioni mette in pericolo le nostre città e la nostra stessa sopravvivenza. Un saggio apparso sulla rivista "Nature" spiega come contrastare questo fenomeno (dovuto, ovviamente, al cambiamento climatico)

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/01/21/los-angeles-e-non-solo-volatilita-idroclimatica-cose-e-perche-dovrebbe-preoccuparci/7843730/

Los Angeles e non solo: volatilità idroclimatica, cos’è e perché dovrebbe preoccuparci

di Elisabetta Ambrosi

Fluttuazioni sempre più improvvise e frequenti tra condizioni meteorologiche insolitamente secche e condizioni molto umide, con conseguenze pesanti e difficili da gestire. Gli esperti definiscono questa condizione “volatilità idroclimatica” e proprio su questo tema cruciale, e sul suo legame con il riscaldamento antropico, si concentra un importante saggio, a cura di un gruppo di scienziati, uscito da poco su “Nature”. Lo sintetizza il climatologo Luca Mercalli: “Si passa sempre più frequentemente da un estremo all’altro. A un evento ne segue un altro di segno opposto, manca un periodo di transizione di un clima normale”. Gli impatti della volatilità idroclimatica sono più gravi di quelli associati a siccità o eventi alluvionali isolati.

(Continua a leggere)

Nessun commento: