domenica 26 gennaio 2025

efficienza e convenienza dell'idrogeno ed idrogeno verde

 Ecco alcune fonti in italiano che trattano l'efficienza della produzione di idrogeno e altre informazioni utili su questo tema:


1. Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) - Rapporto sull'idrogeno:

   - Il Ministero della Transizione Ecologica italiano ha pubblicato documenti e rapporti sullo sviluppo dell'idrogeno in Italia, che includono anche informazioni sull'efficienza dei diversi metodi di produzione.

   - Puoi trovare il rapporto più recente sul sito ufficiale del MiTE: [Ministero della Transizione Ecologica](https://www.mite.gov.it/).


2. RSE - Ricerca sul Sistema Energetico:

   - L'RSE è un ente pubblico italiano che si occupa di ricerca nel settore energetico. Ha pubblicato diversi documenti e articoli sullo stato dell'arte dell'idrogeno in Italia, anche sui metodi di produzione e le loro efficienze. Alcuni report sono accessibili sul loro sito: [RSE - Ricerca sul Sistema Energetico](https://www.rse-web.it/).


3. H2IT - Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile:

- H2IT è l'associazione di riferimento per l'idrogeno in Italia. Sul loro sito, puoi trovare rapporti, articoli e pubblicazioni relative alla produzione di idrogeno e alla sua efficienza. Hanno anche una sezione che esplora i vari processi di produzione, tra cui l'elettrolisi e il reforming del metano.

   - Visita il sito ufficiale: [H2IT](https://www.h2it.org/).


4. ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile:

   - ENEA offre una panoramica sull'uso dell'idrogeno in Italia e le sue applicazioni, inclusi gli aspetti legati all'efficienza energetica nella produzione di idrogeno. I loro rapporti e studi sono disponibili anche online.

   - Puoi visitare il loro sito: [ENEA - Idrogeno](https://www.enea.it/it).

da  ChatGPT
esistono dati ufficiali sull'efficienza della produzione di idrogeno, ma va considerato che questi valori dipendono dalla tecnica di produzione utilizzata (ad esempio elettrolisi, reforming del gas naturale, gasificazione della biomassa, ecc.). Di seguito ti fornisco alcune informazioni generali:

Efficienza della produzione di idrogeno:

1. Elettrolisi:
   - Nell'elettrolisi dell'acqua, l'efficienza dipende dalla tecnologia utilizzata, ma generalmente si aggira tra il 60% e l'80%. Ciò significa che circa il 60-80% dell'energia elettrica utilizzata viene convertita in idrogeno, mentre il resto va perso sotto forma di calore.
   - Se l'energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili, l'idrogeno prodotto è considerato "verde", ma l'efficienza complessiva dipende dalla qualità e dalle perdite dell'infrastruttura energetica rinnovabile (ad esempio, impianti fotovoltaici o eolici).

2. Reforming del gas naturale (metodo più comune per la produzione di idrogeno oggi):
   - L'efficienza del reforming del metano (SMR - Steam Methane Reforming) è generalmente più alta, intorno al 75-85%, ma produce emissioni di CO2. È il metodo più utilizzato industrialmente, ma non è sostenibile dal punto di vista ecologico.

3. Gasificazione della biomassa:
- La gasificazione della biomassa ha un'efficienza che può variare tra il 55% e il 65%, a seconda della tecnologia impiegata. Come nel caso del reforming, questo metodo potrebbe non essere a emissioni zero, seppur considerato rinnovabile.

Energia necessaria per produrre idrogeno:

- La produzione di idrogeno tramite elettrolisi richiede circa 50-55 kWh per ogni kg di idrogeno prodotto. Questo valore può variare in base all'efficienza dell'impianto e alla qualità dell'energia utilizzata (ad esempio, l'uso di energia solare o eolica piuttosto che energia da rete).

Produzione di energia dall'idrogeno:

- Quando l'idrogeno viene utilizzato come combustibile, ad esempio in celle a combustibile, l'efficienza di conversione dell'idrogeno in energia è generalmente tra 40% e 60%. In un ciclo combinato (ad esempio con una turbina a gas), l'efficienza può aumentare fino al 70% o più.

Conclusioni:
- La produzione di idrogeno tramite elettrolisi richiede molta energia elettrica, e la sua efficienza è limitata dalla qualità e dalla tecnologia del processo, ma se l'energia usata è rinnovabile, l'idrogeno prodotto può essere considerato una risorsa ecologica.
- In alternativa, il reforming del gas naturale è più efficiente in termini di energia, ma comporta emissioni di CO2.  
- L'efficienza complessiva dipende dalla fonte di energia e dalla tecnologia utilizzata per produrre l'idrogeno.

Nessun commento: