domenica 26 gennaio 2025

Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili Snpa

 tratto da https://www.snpambiente.it/uncategorized/misurare-la-qualita-dellaria-riuniti-a-terni-tutti-ilaboratori-mobili-snpa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=misurare-la-qualita-dellaria-riuniti-a-terni-tutti-ilaboratori-mobili-snpa

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento della Qualità dell’Aria di Ispra, periodicamente, confronta e verifica il proprio metodo di misura con quello del Laboratorio di Riferimento Europeo (ERLAP) del Joint Research Centre della Commissione Europea, sia per le misure di PM10 e PM2,5 che per gli inquinanti gassosi (rapporti del Joint Research Centre, anno 2024 jrc 139418, anno 2022 JRC131737, anno 2018 JRC118170, anno 2017 JRC112170 etc. scaricabili dal sito internet: https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/). I risultati di questo studio, elaborati da Ispra, permetteranno di verificare la comparabilità delle misure di qualità dell’aria a livello nazionale e di garantire la qualità delle misure prodotte dalle reti di monitoraggio.

Il servizio sulle attività in corso nell’edizione di Buongiorno Regione del TGR Umbria (22/01/2025)

Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili Snpa

Il confronto tecnico, organizzato da Ispra in collaborazione con Arpa Umbria, prende il via a Terni il 23 gennaio. Per due settimane saranno riuniti i 21 laboratori mobili del Sistema nazionale Snpa dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici.

Nessun commento: