sabato 25 gennaio 2025

Esiste una “guerra alle auto”?, dall'articolo di Marco Talluri ambiente e non solo

 tratto da https://ambientenonsolo.com/esiste-una-guerra-alle-auto/

Esiste una “guerra alle auto”?

Con

Con questo articolo continuiamo la collaborazione con Pillole di Tram, di cui abbiamo pubblicato una serie di articoli. In questo caso si parla della presunta “Guerra alle auto”.

Ormai tutti i giorni, automobilisti, giornalisti, operatori dell’industria dell’auto e, talvolta, anche chi sostiene altre soluzioni, parlano di “guerra alle auto”. Accade quando viene realizzata una nuova corsia o pista ciclabile, quando viene tolto uno stallo di sosta, quando viene abbassato il limite di velocità o installato un autovelox, quando viene istituita una preferenziale. Eppure è impossibile non vedere che le auto sono ovunque e, nelle città italiane in particolare, vengono tollerate sui marciapiedi, in divieto di sosta, in doppia fila, e guidate spesso a velocità ben oltre ai limiti. Se si desse credito a questi strali, sembrerebbe che le nostre amministrazioni, a qualsiasi livello, facciano di tutto per ostacolare gli spostamenti in auto favorendo trasporto pubblico e mobilità dolce. Ma qual è la verità? L’accanimento, in Italia ma non solo, è davvero nei confronti del mezzo privato o forse è verso quello collettivo?

Iniziamo con un po’ di storia dei trasporti su ferro e su gomma.

Fu una spinta di tipo energetico ad avviare lo sviluppo delle ferrovie e delle tranvie nell’Ottocento: la regolarità delle superfici e lo scarso attrito, peculiarità del moto dell

Nessun commento: