tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-toscana/arpa-toscana-organizza-una-giornata-scientifica-sulla-comunita-ittica-dacqua-dolce/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=arpa-toscana-organizza-una-giornata-scientifica-sulla-comunita-ittica-dacqua-dolce
L’intervento di Annamaria Nocita ha toccato l’evoluzione degli studi sulla fauna ittica regionale a partire dalla “Carta ittica regionale” del 1995, l’impatto significativo dell’introduzione di specie aliene, le conseguenze del cambiamento climatico sui corsi d’acqua e sulla fauna ittica e l’introduzione e le limitazioni dell’indice di stato ecologico delle comunità ittiche (Niseci).
| In Arpa Toscana una giornata scientifica sulla comunità ittica d'acqua dolce |
Studiare le comunità ittica d'acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. |
|
Nessun commento:
Posta un commento