domenica 27 aprile 2025

il fatto quotidiano. Che c'è di bello

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-26-aprile-2025/

IL FILM DA VEDERE

Pulizie primaverili e saldi estivi: titoli mosci tranne ‘Bird’

L’opera intrigante di Arnold salva questi giorni di proiezioni deludenti

di Federico Pontiggia

IN SALA

“In viaggio con mio figlio”: un filmetto delizioso

Un romanzo di formazione per padri e nonni al cospetto del figlioletto (e nipote) assai più saggio, benché autistico. Così potrebbe presentarsi il road-movie con toni da dramedy In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn, nelle sale. Un film(etto) da colonne laterali non fosse che il nonno in questione è interpretato da Robert De […]

di Anna Maria Pasetti

CIAK SI GIRA

Ridley Scott è in Italia per dirigere “The Dog Stars”

Ridley Scott dirige da qualche settimana in Italia The Dog Stars, un film tratto dall’omonimo romanzo thriller post-apocalittico di Peter Heller interpretato da Jacob Elordi, Margaret Qualley, Josh Brolin e Guy Pearce e prodotto da 20th Century Studios e Disney con un budget di oltre 100 milioni di dollari. Girato tra Veneto, Friuli, Abruzzo e […]

di Fabrizio Corallo

Arte e teatro

“Il palco è magia, rito e catastrofe”

Pubblichiamo uno stralcio di “Sul mio teatro” (Cue Press), raccolta di scritti di uno dei più influenti drammaturghi viventi: Rafael Spregelburd

di Rafael Spregelburd

MUSEO GOETHE

“Esisto solo quando scrivo”: la divina e infelice Bachmann si mostra a Roma

Nel romanzo Malina del 1971, la poetessa e scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann scrive: “La mia vita finisce perché lui è annegato nel fiume durante la deportazione: era la mia vita”. Si riferisce al poeta Paul Celan che nell’aprile 1970 si suicida, gettandosi nella Senna. Con Paul, sebbene sposato, Ingeborg – che a sua volta poi […]

di Angelo Molica Franco

Da leggere

Bo, le gru e il cane: la vecchiaia è poesia

La svedese Ridzén racconta gli ultimi mesi di vita del nonno

di Carlotta Vissani

D. C. (DOPO CHRISTIE)

Londra fine anni 40: un cadavere nel Tamigi rompe la sacra routine del solitario Garner

Per un albionico la routine è un feticcio intoccabile. “Alla mia età, non sopporto di farmi sconvolgere la routine”. Appunto. George Garner è uno scrittore dickensiano con l’ossessione tipica dei romanzieri, quella di chi si tormenta in ogni minuto della propria vita su come riportare gesti, comportamenti e pensieri appena vissuti o elaborati, anziché vivere […]

di Fabrizio d’Esposito

In altre parole

“La buona poesia fa divenire viventi le cose più aride”

Freschi di stampa i suoi “Racconti partigiani” e una ricca biografia con dettagli inediti

di Crocifisso Dentello

L'assaggio

La memoria del giudice Amato: una visione d’insieme sul terrorismo nero

Come l’autore segnala nei ringraziamenti, il merito principale de Il nero dei giorni, scritto da Mario Di Vito, giovane cronista del manifesto, è quello di dedicarsi non già alla biografia del giudice Mario Amato, ma alla biografia delle sue indagini. Indagini sul terrorismo nero che ripropongono la storia di quegli anni 70 “di piombo” costantemente […]

di Salvatore Cannavò

Nessun commento: