tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/il-fatto-di-domani-del-31-gennaio-2023/?utm_content=fattoquotidiano&utm_medium=social&utm_campaign=Echobox2021&utm_source=Twitter#Echobox=1675188882-2
|
![]() |
![]() |
|
Pontinia (LT) dall'ambiente, alla difesa dei diritti civili e sociali, dalla politica alla tecnica. Si riportano stralciriportandone autori. Nota: qualora si ritenga la pubblicazione (o i commenti) siano lesivi o notizie superate si prega di comunicarlo con mail giorgio.libralato@gmail.com e saranno rimossi. Oppure allo stesso modo si può esercitare il diritto di replica. Qualora si ritenga che una pubblicazione o parte di essa ledano i diritti di copyright o di autore saranno rimossi
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/il-fatto-di-domani-del-31-gennaio-2023/?utm_content=fattoquotidiano&utm_medium=social&utm_campaign=Echobox2021&utm_source=Twitter#Echobox=1675188882-2
|
![]() |
![]() |
|
tratto da https://albopretorio.provincia.latina.it/jalbopretorio/AlboPretorio?servizio=dettaglio&idPratica=517& Determinazione di conclusione positiva con prescrizioni della Conferenza di Servizi ai sensi della L.241/90 per il rilascio dell’Autorizzazione Unica per Impianti di Recupero di Rifiuti non Pericolosi, ai sensi dell’art.208 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e degli artt.15 e 16 della LR 27/98- Società “BIGONZI S.r.l. - Via del Murillo snc-Sermoneta.
tratto da https://www.provincia.latina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14469
Si comunica che il Consiglio Provinciale è convocato, in seduta ordinaria, presso la Sala Cambellotti, sita al 1° piano del Palazzo della Provincia, in Latina, Via Costa n. 1, il giorno martedì 07 febbraio 2023, alle ore 09:00 in prima convocazione e, nel caso sia necessario, il giorno 09 febbraio 2023, alle ore 09:00 in seconda convocazione per la trattazione dei seguenti argomenti:
1. Approvazione verbali delle sedute precedenti;
2. Approvazione Documento Unico di Programmazione 2023-2025 e suo allegato;
3. Approvazione Schema di Bilancio di Previsione 2023-2025 e suoi allegati;
4. Ratifica protocollo per percorso Appia sito UNESCO;
5. Approvazione protocollo provinciale per coordinamento enti interessati all'Appia sito UNESCO;
6. Approvazione Regolamento per la disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi ai sensi degli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e del diritto di accesso a documenti, dati e informazioni ai sensi degli articoli 5 e seguenti del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Diritto di accesso dei consiglieri provinciali;
7. Proposta di modifica al regolamento recante la "Disciplina del funzionamento della stazione unica appaltante e delle procedure di approvvigionamento di lavori, servizi e forniture da parte della Provincia di Latina", approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 57 del 30 novembre 2021;
8. Mozione per installazione defibrillatori negli Istituti Scolastici.
Latina, 31 gennaio 2023
tratto da https://www.areeprotettealpimarittime.it/centri-visita-e-giardini/centro-informazioni-enel-l-einaudi
tratto da https://corporate.enel.it/it/media/press/d/2023/01/enel-confermata-per-il-quarto-anno-consecutivo-nel-bloomberg-gender-equality-index0
Fonte ARPA LAZIO - LATINA Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio tratto da http://www.arpalazio.net/main/aria/sci/annoincorso/rpgg/LT/2023/20230130LT.pdf Dati di QUALITA' ARIA 30/01/2023 Dalle ore 01 Alle ore 24 D.Lgs 13/08/10 n.155 (Soglia Informazione) D.Lgs 13/08/10 n.155 Soglia Allarme D.Lgs 13/08/10 n.155 Limite + Tolleranza n. max sup. Consentiti O3 ug/m3 293K Cmax Oraria 180 240 NO2 ug/m3 293K Cmax Oraria 200 NO2 ug/m3 293K Num ore sup anno 200 PM10 ug/m3 Cmed 24 h 50 50 PM10 ug/m3 Num giorni sup anno ug/m3 293K BENZENE Media M. Annua § 5 PM2.5 ug/m3 Media M. Annua § 25 18 35 LT-V.Tasso 62 ore: 13 45 ore: 10 0 32 2 Aprilia 2 54 ore: 20 0 28 0 Latina Scalo 57 11 ore: 18 0 32 0 061 Gaeta Porto 68 ore: 24 54 ore: 08 0 27 1 063 LT- Viale de Chirico 1,2 22 ore: 03 0 N.D. 1
tratto da https://www.provincia.latina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14468
Presieduta dalla consigliera provinciale Anna Ciccarelli si è svolta quest'oggi la commissione consiliare "Sviluppo e Tutela del Territorio". Tema dell'incontro: VIA APPIA PATRIMONIO UNESCO. Ratifica del protocollo per il percorso; e approvazione del protocollo provinciale per il coordinamento degli enti interessati. Nella discussione, l'argomento (illustrato in premessa dal direttore generale dott. Ciro Ambrosino e licenziato all'unanimità e che verrà portato in Consiglio Provinciale per l'approvazione definitiva), si è sottolineato l'importanza del Protocollo d'intesa (firmato recentemente dal Presidente Gerardo Stefanelli, presso il Museo Archeologico Romano) per il riconoscimento del sito "Via Appia Regina Viarum" (che parte da Roma e arriva a Brindisi) nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco. Tra gli altri firmatari del documento, oltre al Ministero della cultura, alle Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia figurano i 13 comuni pontini interessati, ovvero i Comuni di Cisterna, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Formia, Gaeta e Minturno.
Tutti i sottoscrittori, infatti, si sono impegnati a coordinarsi e a collaborare, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, per la valorizzazione delle aree ricadenti nel sito per il quale si chiede l'inserimento nella lista del Patrimonio mondiale Unesco nonché per la tutela e la riqualificazione urbana e paesaggistica e la valorizzazione socio-economica dei territori di riferimento delle aree candidate. Proprio intorno al sito della Via Appia si compone un più ampio sistema interattivo di relazioni articolate con le altre risorse dei territori di riferimento, umane e sociali, con i servizi di accessibilità ed accoglienza e con il sistema delle imprese. Pertanto il Piano di gestione del sito deve orientare le scelte della pianificazione urbanistica ed economica attraverso la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione delle risorse di carattere storico, culturale e ambientale. Sempre nel corso della riunione, è stato evidenziato il ruolo di cabina di regia che dovrà avere la Provincia di Latina e la realizzazione di un cartellone turistico-culturale-enogastronomico di eventi che dovranno tenersi nei 13 comuni pontini firmatari del protocollo.
Ufficio Stampa Provincia di Latina
tratto da https://twitter.com/ARPALazio
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/31/pnrr-cosi-le-carenze-amministrative-dei-comuni-del-sud-mettono-a-rischio-le-opere-e-emergenza-draghi-aveva-i-dati-ma-non-ne-ha-tenuto-conto/6951883/?utm_campaign=osservatorio-recovery&utm_medium=twitter&utm_source=twitter
Il rapporto del professor Gianfranco Viesti per Fondazione con il Sud fornisce una mappa della capacità della pa locale di erogare servizi e di realizzare investimenti. Napoli, Brindisi, Taranto, Reggio Calabria, Catania, Messina e Trapani i casi più problematici: “Avere allocato risorse decisamente ingenti per investimenti ad amministrazioni con evidenti debolezze può produrre ritardi o mancate realizzazioni di opere”
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/01/31/smog-milano-torino-in-testa-alla-classifica/6955932/