mercoledì 15 maggio 2013

la truffa di un certo tipo di biogas: emissioni, inquinamento, veleni grande affare con speculatori senza scrupoli

E' in atto l'ennesima aggressione al territorio. Da questo punto di vista la provincia di Latina è sempre terra di conquista e di spartizione. Lo è stato e pare lo sia ancora per i rifiuti.  Legambiente ha creato la definizione di "ecomafia" e proprio a Pontinia c'è stato il più grande ritrovamento di fusti tossici in Italia i cui documenti di inchiesta pare siano spariti. Della discarica di Borgo Montelli dei fusti tossici, forse rifiuti radioattivi, dell'inquinamento diffuso ci sono pagine di articoli e copiosi fascicoli in procura. In questi giorni altre cronache di giudiziaria sui rifiuti e la nostra provincia. Proprio sulla discarica di Borgo Montello la stessa Legambiente ha interessato le varie commissioni e intervenuta nelle varie audizioni di giustizia e rifiuti. Poi addirittura due progetti di centrali a turbogas un record italiano. Per fortuna quello di Pontinia è stato sconfitto dalla ragione, dalla documentazione, dall'informazione e dall'autodeterminazione. A Pontinia il progetto della seconda centrale (come potenza) a biomasse in Italia quella che vorrebbe utilizzare il legno del Sud America perchè più conveniente della produzione locale è in attesa della decisione del consiglio dei ministri. Altre centrali a biomassa volevano usare l'olio di colza provenienti anche queste dal disboscamento illegale. Poi per alcune centrali a biogas si scoprono truffe generalizzate in molti parti d'Italia con vari filoni di inchiesta, indagini e indagati. In precedenza stesse indagini e sopratutto condanne già definitive anche con patteggiamenti per il sistema criminale di alcune centrali a biomasse. E' opinione comune che oggi in Italia in grossa crisi economica circoli in 3 settori: energia e rifiuti sono quelle che si possono nominare senza pericolo (fino a quando non scattano le indagini). Certo non bisogna mai generalizzare, ne si può fare il processo alle intenzioni. Ma visti i precedenti, gli incidenti, i danni, visti i mancati controlli anche per una legislazione e una normativa di semplificazione (in favore degli impianti mai dei cittadini, delle amministrazioni e degli organi di controllo) in fase di evoluzione forse sarebbe opportuna una cautela maggiore. Magari un regolamento locale per impedire l'avvelenamento generalizzato del territorio. Anche perchè se e quando si dovessero scoprire danni, effetti sulla salute sull'ecosistema potrebbe essere tardi. Il caso dell'eternit, della diossina, degli inceneritori, finanziati come oggi finanziano il biogas dovrebbero far riflettere. Nessun processo alle intenzioni nè generalizzazione (sicuramente la maggioranza degli imprenditori sono bravissime persone e la maggior parte dei progetti saranno compatibili con il territorio) ma le proteste dei cittadini residenti nei pressi di impianti a biogas, magari quelli stessi promossi e mostrati come esempio, abbiamo visto che difettano di controlli, addirittura eserciscono l'attività senza essere in regola con la normativa antincendio, con spandimenti dubbi del digestato, con emissioni e con scarichi non in regola. 

Gli impianti a biogas sono incompatibili con l'agricoltura di qualità e con i vari marchi (produzioni biologiche, DOP, IGP, IGT, DOC, DOCG, produzioni tradizionali)
Infine per il settore agricolo le aree agricole interessate da produzioni agroalimentari di qualità (produzioni biologiche, DOP, IGP, IGT, DOC, DOCG, produzioni tradizionali); aree agricole di particolare pregio rispetto al contesto paesaggistico -culturale. Per la realizzazione degli impianti per la produzione di energia nelle "aree ad elevata utilizzazione agricola" e nelle "aree agropolitane in pianura" del nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, viene interdetta la realizzazione di impianti di biogas alimentati per più del 30% da "biomasse vegetali dedicate" (mais, altri cereali, ecc.). Nelle medesime aree viene inoltre vietata la realizzazione di impianti di combustione con potenza superiore ad 1 MWt. Nessun limite in tali ambiti territoriali viene, invece, posto agli impianti di biogas che utilizzano reflui zootecnici o scarti dell'industria agroalimentare, nonché agli impianti di combustione di potenza inferiore al Megawatt termico. (tratto da http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=15212:veneto-aree-non-idonee-per-impianti-a-biomassa-e-biogas-modificato-il-piano-territoriale&catid=1:latest-news&Itemid=50)
I rischi per le popolazioni vicine agli impianti a biogas - l'inquinamento da biogas - senza controlli dell'Arpa


Tante piacevolezze per i residenti e l'insidia di un aggiunta di polveri sottili da respirare
In più ci sono le "piacevolezze" per gli sfortunati residenti rurali: emissioni odorigene, rischi per le riserve d'acqua potabile (se i digestati non sono gestiti più che correttamente), rischi di utilizzo di scarti di dubbia provenienza (con conseguenti rischio biologico a seguito di spargimento dei digestati), traffico di mezzi pesanti e lenti sulla viabilità comunale e vicinale, rischi di sversamenti, incendio ed esplosione.  Oltre alla "puzza" (con tutto il carico di sostanze nocive associato al fastidio odoroso) ci sono le polveri sottili prodotte a partire dagli ossidi d'azoto emessi dai motori (in funzione iù di 8 mila ore all'anno). È su quest'ultimo aspetto che a Mantova i Comitati No Biogas che contano tra le loro file un medico specialista in pneumatologia intendono dare battaglia. Inquinamento da biogas
"Le emissioni giornaliere in atmosfera di un impianto a biogas da un mega watt, equivalgono a circa 35 kg di ossidi di azoto, i principali precursori delle polveri sottili. Questa quantità di emissioni corrisponde i fumi prodotti da 10.000 automobili che in un giorno percorrono una distanza di 20 km( la media del percorso casa-posto di lavoro nella nostra provincia)". La denuncia proviene da Alberto Zolezzii medico specialista in pneumatologia ma anche esponente attivo del movimento no biogas in provincia di Mantova ed in particolare del comitato per il controllo delle energie rinnovabili. Le centraline Arpa non vedono
Il medico anche come le centrali a biogas sono spesso realizzate a breve distanza dai centri abitati e come esse funzionino 24 ore al giorno con un impatto maggiore rispetto le fonti mobili di emissioni, impatto che non verrebbe rilevato dalle centraline Arpa in quanto semplicemente collocate troppo lontane dalle centrali dal momento che sono state installate per monitorare altre fonti di inquinamento.(tratto da http://www.ruralpini.it/Commenti20.09.12-Biogas-emissioni.htm)


Il biogas da alla testa. Teorizzato il ruolo di "lavanderia di veleni"

Nell'articolo (http://sgonfiailbiogas.blogspot.it/2013/05/il-biogas-da-alla-testa-biogas-come.html ) si vede nel biogas un modo per smaltire latte con antibiotici (tanto da non avvelenare i batteri acetogeni e metanogeni), il mais con aflatossine, e, le biomasse coltivate su terreni contaminati  Si teorizza persino di sfruttare la fitodepurazione ovvero piante che assorbono gli inqinanti "pulendo" il terreno.  Si fa credere che nel digestore i veleni siano degradati e inattivati. Ma non è così. Nei digestati si ritrovano i veleni e dove li smaltiamo? In un altro digestore magari (salvo spandimenti fuorilegge) fino a che si diluisce qual tanto da non dover sottoporre il materiale al trattamento di smaltimento (costoso). I pericoli di questo modo di vedere il biogas come una "lavanderia di veleni" sono terribili. E' agghiacciante che si dica "il PCB viene degradato nei digestori" (vale anche per le aflatossine). Basta studiare la materia per capire che i PCB (che sono tanti) hanno comportamenti diversi e che comunque la degradazione del PCB in digestori mesofili (quelli diffusi in Italia) si attesterebbe sul 40% (ma in alcuni lavori anche solo 10%). Considerando che la sostanza organica si perge in gran parte per la produzione di metano e CO2 alla fine il PCB nel digestato E' PIU' CONCENTRATO DI PRIMA (parliamo sempre di sostanza secca).
 Ma i biogassisti bioballisti dicono "La digestione anaerobica, infatti, è in grado di trasformare i PCB, scomponendoli in molecole innocue". Ancora bioballe ma sempre più pericolose. 
E a proposito di antibiotici. Usare latte o altre matrici contaminate con antibiotici è un ottimo mezo per "migliorare" la antibiotico resistenza. Oggi la MAGGIOR PARTE DELLA BANALE MICROFLORA DEL LATTE E' DIVENTATA ANTIBIOTICO RESISTENTE GRAZIE ALL'USO MASSIVO DI ANTIBIOTICI. Il Dna batterico si scambia facilmente da specie a specie. Troviamo materiale genetico dell'antibiotico resistenza nell'ambiente, nel terreno, nelle acque. Usare le biogas, usare questi grandi pentoloni delle streghe dove si incuba di tutto da apprendisti stregoni e dove avverranno chissà quali scambi genetici tra batteri che normalmente non si incontrano facilmente in matura, è da apprendisti stregoni, da avventurieri. (tratto da http://sgonfiailbiogas.blogspot.it/2013/05/il-biogas-da-alla-testa-biogas-come.html)




 I gravi rischi per la salute derivanti da impianti a biogas 
La co-digestione di matrici organiche di ogni tipo, animali e vegetali, di Forsu e - come succede già in alcuni paesi - dei fanghi di depurazione delle acque luride pone gravi rischi di contaminazione, in primo luogo biologica, a carico dei terreni agricoli utilizzati per la produzione di alimenti per gli animali e per l'uomo 
Funghi, batteri, virus non sono inattivati completamente né dal trattamento di digestione anaerobia né dalla pastorizzazione

 I virus sono in gran parte inattivati ma ve ne sono non pochi resistenti al calore.  Tra questi gli adenovirus e il virus dell'epatite A  (Gerba et al. 2001).  Monteith et al. (1986) hanno verificato che gli enterovirus e i parvovirus bovini sono resistenti ai trattamenti anaerobi mesofili e che il trattamento termofilo aerobio è di gran lunga più sicuro di quello anaerobio per inattivare questi virus. Derbyshire et al. (1986) hanno evidenziato come il trattamento di digestione anaerobia distrugga solo maggior parte dei parvovirus suini.
Animali a rischio

Quanto ai batteri patogeni va innanzitutto osservato che nel corso delle manipolazioni post-digestione vi è un potenziale rischio di ricontaminazione e ricrescita batterica. Per questo i digestati, anche quando risultato di un processo di digestione di substrati pastorizzati non possono, a dir poco, essere considerati esenti da rischi. In Svezia dove al problema della biosicurezza dell'uso dei digestati sono state dedicati molti studi. Leena Sahlström (2003) concludeva il suo studio sulla letteratura allora disponibile in tema di sopravvivenza dei batteri patogeni alla digestione anaerobica sostenendo che: "È difficile stabilire i rischi per la biosicurezza associati all'uso dei digestati come fertilizzanti, ma questo rischio non può essere trascurato". Gli studi successivi hanno confermato l'esistenza di un rischio concreto. Rispetto ai batteri patogeni va innanzitutto osservato che nel corso delle manipolazioni post-digestione vi è un potenziale rischio diricontaminazione e ricrescita batterica. I digestati, anche quando risultato di un processo di digestione di substrati pastorizzati non possono essere considerati esenti daSalmonella sppo altri agenti patogeni (Bagge et al, 2005). Un problema ancora più serio e generale riguarda i batteri sporigeni (Clostridi, Bacilli) che, se presenti nei materiali organici in entrata sopravvivono anche alla pastorizzazione (Mitscherlich e Marth, 1984;Olsen e Larsen1987, Chauret et al 1999, Aitken et al 2005, Bagge et al. 2005).
Gli sporigeni possono costituire un problema igienico quando i digestati sono distribuiti su terreni seminativi e pascoli possono causare diverse gravi malattie (come lagangrena gassosa, che a volte è mortale specie nei giovani bovini ed ovini che pascolano su determinate aree infette) e altre (Hang'ombe et al, 2000Sternberg et al, 1999;.Wierup e Sandstedt1983). Tra gli sporigeni ve ne sono alcuni che non trovano condizioni molto favorevoli nel digestore (Clostridium chauvoei, che causa la già citata gangrena gassosa; altri, invece vi trovano condizioni ideali (Clostridium septicum eClostridium sordelii)(Schnürer e Jarvis, 2009). È interessante mettere in evidenza che in Svezia, dove il rischio di gangrena gassosa è relativamente elevato, è stata vietata la fertilizzazione dei pascoli con i digestati anche se sottoposti a pastorizzazione.  Ecco un primo esempio di precauzione. 
I funghi: rischi per la salute e per le colture agricole

Anche i funghi anche formare spore e possono sopravvivere alla fase di pastorizzazione (Schnürer e Schnürer 2006). Pochi sono i funghi pericolosi per l'uomo e quindi non rappresentano un grande rischio per la nostra salute. Tuttavia gli aerosol di spore fungine possono causare problemi come irritazione delle vie respiratorie e allergie se la quantità di spore fungine è alta intorno a un impianto di produzione di biogas o in connessione con la gestione dei rifiuti o del digestato (Bunger et al 2000).
I funghi fitopatogeni provenienti da colture infette, utilizzate come substrato, possono essere presenti nei digestori. Studi su diversi agenti patogeni delle piante comuni dimostrano che di solito i funghi possono essere uccisi molto rapidamente nel processo di produzione di biogas e che la frazione che sopravvive alla digestione anaerobica (nel caso di carico troppo frequente del digestore) può essere neutralizzata con uno stoccaggio di qualche giorno successivamente alla digestione (Zetterström 2008, Haraldsson 2008). Tuttavia, è difficile valutare appieno i rischi della diffusione di patogeni vegetali poiché diversi funghifitopatogeni sono difficili da coltivare in laboratorio.
Recentemente alcuni ricercatori tedeschi (Steinmöller et al. 2012) hanno verificato che un fungo patogeno della patata (Synchytrium endobioticum) l'agente eziologico della rogna nera (una malattia diffusa in Europa ma in via di regressione grazie a misure severe) è in grado di resistere con i suoi sporangi invernali a trattamenti termici drastici e quindi a sopravvivere alla digestione anaerobica termofila e alla pastorizzazione. Dal momento che gli scarti della produzione di patate sono una delle fonti molto abbondanbti e comuni di substrati per la produzione di biogas il rischio che grandi quantità di digestati destinati ai terreni agricoli possano determinare un ritorno di fiamma di questa fitopatologia è concreto. (tratto da http://www.ruralpini.it/Commenti-28.10.12-Biological-hazard.htm di Michele Corti la codigestione (biogas) è un bio-azzardo

Nessun commento: