domenica 30 marzo 2025

Trasporto marittimo dell’UE: persistono sfide ambientali e di sostenibilità, dall'articolo di Marco Talluri ambiente e non solo

 tratto da https://ambientenonsolo.com/trasporto-marittimo-dellue-persistono-sfide-ambientali-e-di-sostenibilita/


Trasporto marittimo dell’UE: persistono sfide ambientali e di sostenibilità

Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per raggiungere gli obiettivi climatici e ambientali dell’UE volti a ridurre il consumo di energia, l’inquinamento e le emissioni di gas serra, nonché a proteggere meglio la biodiversità.

Lo dice il nuovo Rapporto ambientale europeo sui trasporti marittimi, pubblicato dall’Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) e dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA).

Il trasporto marittimo svolge un ruolo cruciale nel sostenere il commercio, la crescita economica, la connettività e l’accessibilità, contribuendo anche alla sicurezza energetica e alla creazione di posti di lavoro. Tuttavia, l’aumento della domanda di trasporto per il settore marittimo comporta ulteriori impatti ambientali sull’atmosfera e sugli ecosistemi marini. Secondo il rapporto, che fornisce un aggiornamento sulle prestazioni ambientali del settore e una valutazione degli sforzi per renderlo più sostenibile, sono stati fatti alcuni progressi, ma la riduzione delle emissioni rimane una sfida.

Attività come il trasporto di merci, i container, la pesca commerciale, le navi cisterna e le navi da crociera, nonché le attività portuali, continuano a contribuire in modo significativo a una vasta gamma di sfide ambientali, con l’intero settore che rappresenta il 3-4% delle emissioni complessive di biossido di carbonio (CO2) dell’UE, una quota che deve diminuire. Nel frattempo, le emissioni di gas metano (CH4) sono almeno raddoppiate tra il 2018 e il 2023, rappresentando il 26% delle emissioni totali di metano del settore nel 2022. Oltre alle emissioni di gas serra, la riduzione degli inquinanti atmosferici come lo zolfo e gli ossidi di azoto (NOx) continua ad essere un problema.

Nessun commento: