domenica 30 marzo 2025

il fatto quotidiano. Che c’è di Bello. L’abisso dell’adolescenza, Luca Marinelli a teatro, i racconti di Bolano (tra il miracolo di vivere e la noia di scrivere)

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-29-marzo-2025/

Che c’è di Bello, il nostro inserto culturale del sabato tradotto in newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, gli spettacoli teatrali, le uscite in libreria, il personaggio letterario del momento.
Buona lettura


Scopri le nostre newsletter: Clicca qui
Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

LA SERIEDA VEDERE

“Adolescence”: l’abisso giovanile ad altezza d’adulto

Grande clamore per i 4 episodi, tutti girati in un’unica sequenza

di Federico Pontiggia

 

Sullo schermo “Le Assaggiatrici” perdono mordente

È “solo” una trasposizione fedele del romanzo di Postorino

di Anna Maria Pasetti

 
 

Favino, Ronchi ed Elodie insieme sul set per Messina

Matilda De Angelis dopo aver recitato in Francia nel nuovo film di Luc Besson Dracula. A Love Tale accanto a Christophe Waltz e Caleb Landry Jones, ha terminato pochi giorni fa le riprese di un nuovo film di cui è stata l’interprete principale con Stefano Accorsi, Marlon Joubert e Eugenio Franceschini. Si tratta de La […]

di Fabrizio Corallo

 
Teatro

Chi è qui l’uomo e chi la scimmia?

Debutta alla regia con un racconto di Kafka su libertà e umanità, crudeltà e civiltà

di Angelo Molica Franco

 

“Olympe” e “Cesare” dalle celle di Rebibbia al palcoscenico della Cassazione

L’onta di uscire dal carcere, più che la vergogna di entrare. Un vuoto istituzionale, sociale ed esistenziale che dilania e genera altri reati e un’infinità di suicidi. Per questo serve raccontare la storia dimenticata degli ultimi giorni di Olympe de Gouges, paladina dei diritti delle donne durante la Rivoluzione francese, imprigionata e poi ghigliottinata. Per […]

di Francesco Ferasin

 
Libri

Tutto su sua madre (e pure su suo padre)

Tra sofferenza, lutti, guerra, silenzi interminabili, “porzioni di sorriso”

di Carlotta Vissani

 

Omicidio nel convento di clausura: un giallo che spiega l’eternità della Chiesa e di Roma

L’avvocato Ettore Mezzalama soffre di ossessioni croniche. Si misura in continuazione i battiti del cuore, e non solo quando va a correre. E si dedica quotidianamente alla manutenzione dei suoi due mezzi di trasporto: una Volvo Polar del 1990, bianca come quando l’ha comprata, e un Ciao del 1974, di quelli coi pedali. Ovviamente il […]

di Fabrizio d’Esposito

 
In altre parole

“Per me, vivere è un miracolo, scrivere una m.”

Al paniere del “caro estinto” si aggiungono ora sedici racconti non memorabili

di Crocifisso Dentello

 

I torturatori mai pentiti e quei 20 anni del Brasile ancora poco noti

Il tema è meno noto, almeno in Italia, anche se un cono di luce è stato appena acceso dalla vittoria agli Oscar, come miglior film internazionale, di Io sono ancora qui. La storia della dittatura brasiliana, della sua ferocia e del grigiore che ha avvolto il Brasile all’inizio degli anni 60 – e da cui […]

di Salvatore Cannavò

Nessun commento: