mercoledì 26 marzo 2025

il fatto quotidiano. Che c’è di Bello. Amore, cocaina e paghetta. Amleto dal chirurgo plastico. Gli incubi di Giobbe

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-22-marzo-2025/

Che c’è di Bello, il nostro inserto culturale del sabato tradotto in newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, gli spettacoli teatrali, le uscite in libreria, il personaggio letterario del momento.
Buona lettura


Scopri le nostre newsletter: Clicca qui
Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it

Il film da vedere

Amore, cocaina e “la paghetta” di mamma e papà

“L’albero” di Petraglia, figlia d’arte di Sandro, sconta alcuni cliché

di Federico Pontiggia

CIAK SI GIRA

“Il ministero” di Ciarrapico e Vendruscolo dopo “Boris”

Isabella Rossellini è tornata in Italia per recitare come guest star con Ashton Kutcher, Rebecca Hall e Jeremy Pope su una nave al largo del litorale laziale nella serie americana The Beauty creata in 11 episodi per FX da Ryan Murphy con Matthew Hodgson e ispirata all’omonima serie di fumetti su una società distopica ossessionata […]

di Fabrizio Corallo

Insala

Schimberg porta “Amleto” dal chirurgo plastico

Ovvero la metamorfosi di un uomo, acclamato ai festival più chic

di Anna Maria Pasetti

Teatro arte

Incubi beckettiani di Giobbe, il giusto

Olivetti sceglie di raccontare il patriarca biblico in chiave surreale: favola nera, ancorché a lieto fine

di Camilla Tagliabue

A FIRENZE

Tutte le donne di Tracey Emin tra solitudine, sesso e malattia

Nel giugno 2023, per la riapertura della National Portrait Gallery di Londra, l’ingresso che una volta era laterale è stato spostato davanti, nella facciata principale. Le nuove porte in bronzo che accolgono oggi i visitatori sono state realizzate dall’artista britannica Tracey Emin: sono costituite da 45 pannelli recanti altrettanti ritratti femminili e intendono rappresentare “tutte […]

di Angelo Molica Franco

Libri

Quel “frastuono” di Babele è dentro di noi, non fuori

Chen intreccia la vita e la voce di tre donne a Tel Aviv

di Carlotta Vissani

In altre parole

“L’unica cosa che mi diverte è capire tutto”

Raccolti in un volume i risvolti di copertina redatti per i Classici antichi

di Crocifisso Dentello

Gallardo, tenente oppiomane a caccia di una vedova killer (nella Spagna del ’17)

La Vedova, con la maiuscola, è nota come la Russa. Il suo nome è Antonia Monterroso ma è falso. La Vedova odia gli uomini epperò li manipola e li schiavizza con scopate selvagge, di una voluttà colossale. È alta un metro e ottantacinque, è prosperosa, carnale, magnetica ed è un’assassina. Ha ucciso due mariti e […]

di Fabrizio d’Esposito

L'AsSaggio

L’Occidente non è solo Roma e Atene: consigli di lettura a Vecchioni

Se Antonio Scurati e Roberto Vecchioni volessero fare qualche passo avanti sul concetto di Occidente, sulla sua presunta superiorità e soprattutto sulla sua esclusività, potrebbero approfittare del bel libro di Josephine Quinn che propone un’idea molto più variegata e meno limitata di quel termine. Le critiche ai discorsi tenuti dallo scrittore e dal cantautore nella […]

di Salvatore Cannavò

Nessun commento: