tratto da https://ambientenonsolo.com/pillole-di-amsterdam-come-e-fatta-una-fermata-del-tram/
Pillole di Amsterdam: come è fatta una fermata del tram?

Una fermata equivale ad una porta di accesso per il cittadino alla rete del trasporto pubblico di una città: più questo “ingresso” appare ordinato, ben curato, e con tutte le informazioni utili e necessarie per poter usufruire del servizio, più il cittadino sarà incoraggiato a servirsi maggiormente del trasporto pubblico; al contrario, più la fermata è lasciata all’incuria e/o sono presenti scarse o nulle informazioni, più il cittadino tenderà a percepire il trasporto pubblico non come un’opportunità bensì soltanto come un servizio obbligato per quella categoria di utenza che non può permettersi un’automobile per età o per condizioni economiche.
Esordisce così il post di “Pillole di tram” con il quale da tempo abbiamo attivato una proficua collaborazione che ha portato alla pubblicazione di numerosi articoli davvero interessati sulle tematiche della mobilità.
Osservando, quindi, gli elementi che compongono una fermata tranviaria di Amsterdam, abbiamo preso come riferimento quella di Kronenburg, cercheremo di mostrarvi come la cura e l’attenzione all’informazione data all’utenza siano componenti fondamentali per attrarre nuovi passeggeri all’uso del trasporto pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento