martedì 8 aprile 2025

Fatto For Future. Corea del Sud in fiamme: così la crisi climatica non dà scampo all'errore umano. Antibiotico resistenza: un problema causato anche degli allevamenti intensivi

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-8-aprile-2025/

Ben tornati all’appuntamento con la newsletter Fatto for Future. Questa settimana, oltre alla consueta rubrica di Luca MercalliMichela Iaccarino ci porta in Corea del Sud, dove un’ondata di incendi ha divorato 40mila ettari di terreno e ucciso almeno trenta persone. Le fiamme sono stata appiccate “per errore” da un uomo in un cimitero, ma le conseguenze devastanti sono dovute al cambiamento climatico, a causa del quale il 2024 è stato per il Paese l’anno più caldo di sempre.

Con Elisabetta Ambrosi ci occupiamo di antibiotico-resistenza: se in Europa abbiamo ogni anno 670.000 infezioni che non rispondono alle cure, e 33mila vittime, è colpa anche degli allevamenti intensivi e, in misura certo minore, degli animali domestici.

Nello spazio dedicato alle associazioni, ospitiamo l’intervento dei Parents for Future, che illustrano le motivazioni della loro adesione allo sciopero per il clima in programma venerdì 11 aprile. Legambiente, in rappresentanza di altre onlus, chiede invece che si proceda rapidamente alle bonifiche del SIN di Napoli, dove migliaia di cittadini chiedono, da tempo immemore, “Ecogiustizia”.

Infine, nella rubrica Verdi si diventa, ci occupiamo di “permacultura”, un modo di essere (e di vivere) che non salva solo l’agricoltura.


La Corea del Sud va a fuoco: 40mila ettari di terreno divorati per un “errore umano”. Ma è colpa della crisi climatica

di Michela A.G. Iaccarino

È stato il peggior disastro che abbia mai colpito il Paese, il più grande incendio della sua storia e ora la Corea del Sud, con tutta la sua cenere, ci deve fare i conti. Gli incendi divampati il 21 marzo scorso, rimasti indomabili per giorni, hanno divorato 40mila ettari di terreno; seimila gli edifici in macerie a Uiseong, Sancheong, Andong e Ulsan. Distrutto il tempio di Gounsa e altri trenta siti culturali. Trenta le vittime e tra loro vigili del fuoco e militari, dispiegati per spegnere le fiamme che hanno costretto 27mila cittadini alla fuga.

(Continua a leggere)


Il libro

Imparare a vedere. Il punto di vista del vivente

di Estelle Zhong Mengual

Castelvecchi, Euro 30, pp. 256

In un’inedita storia ambientale dell’arte, Estelle Zhong Mengual ci offre gli strumenti per scoprire il mondo che ci circonda come un intreccio brulicante di storie ancestrali, relazioni nascoste e significati sorprendenti. Attraverso lo sguardo di chi ha dedicato la propria vita a osservare gli esseri viventi nella loro ricchezza di segni e significati – i pittori e i naturalisti inglesi e americani del XIX secolo – impariamo che esiste un modo di rapportarci alla natura più consapevole, rispettoso e armonioso. E che ogni giorno è un’occasione per addestrare i nostri occhi a vedere il vivente.

Estelle Zhong Mengual. Storica dell’arte formata all’École normale supérieure di Parigi, insegna all’École nationale supérieure des beaux-arts e a Sciences Po. La sua ricerca si focalizza sul rapporto tra arte e mondo del vivente.

L’antimicrobico resistenza? La causa è anche negli allevamenti intensivi (e negli animali domestici)

Ogni anno sono circa 670.000 in Europa le infezioni resistenti agli antibiotici e circa 33.000 persone muoiono. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti cosa fare per migliorare la situazione

di Elisabetta Ambrosi

Parents for Future aderisce allo sciopero per il clima dell’11 aprile: “La crisi economica e sociale è collegata a quella ambientale”

L'associazione ricorda i principi fondamentali che spingono alla protesta, tra cui lo stop ai combustibili fossili e quello alle spese militari

di F. Q.

Nel SIN di Napoli bonifiche in grave ritardo. Le associazioni chiedono “Ecogiustizia in nome del popolo inquinato”

Nei giorni scorsi il flash mob di ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera sulla spiaggia di Via Detta Innominata a San Giovanni a Teduccio

di F. Q.

Permacultura, non solo agricoltura: lentezza, diversità e resilienza per stare meglio con se stessi e con gli altri

Lo psicologo Alessandro Marfia: i “processi naturali sono piccoli, la natura si muove lentamente e questa lentezza diventa abbondanza. In un momento storico in cui la nostra cultura ci impone di andare velocissimo, rallentare, avere una visione a lungo termine diventa fondamentale”

di Elisabetta Ambrosi

Sos clima

C’è sole in Inghilterra e piove a Barcellona: il mondo al contrario

In Italia – Una persistente bassa pressione tra il Sud Italia e il Mar Nero, associata a correnti fresche e instabili dai Balcani, ha caratterizzato il passaggio da marzo ad aprile. Inizialmente, e fino a martedì, nubi e piogge hanno interessato le Regioni meridionali e adriatiche, anche abbondanti (102 mm tra il 31 e l’1 […]

di Luca Mercalli

Nessun commento: