tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-12-aprile-2025/
Che c’è di Bello, il nostro inserto culturale del sabato tradotto in newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, gli spettacoli teatrali, le uscite in libreria, il personaggio letterario del momento. Buona lettura
Scopri le nostre newsletter: Clicca qui Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it |
 Il documentario da vedereIl potente documentario su un clochard e musicista polacco di Federico Pontiggia |
| Robert Downey Jr. è ufficialmente ritornato nell’Universo Marvel, non nel ruolo di Iron Man – la cui storia si è conclusa in Avengers: Endgame – ma come malvagio Doctor Doom in due nuovi film diretti dai fratelli Anthony e Joe Russo: The Avengers: Doomsday, attualmente in fase di riprese e in uscita l’anno prossimo con […] di Fabrizio Corallo | |
| C’è qualcosa di psicoanalitico nella natura dei funghi. Si raccolgono, si esaminano, si cucinano e si offrono in pasto sfidando l’altrui destino. Sull’inconscio omicida di un’anziana madre e nonna s’avvia il racconto di Sotto le foglie (in sala) di François Ozon, desideroso di tornare a cimentarsi con una sceneggiatura originale dopo diversi adattamenti. Una scrittura, […] di Anna Maria Pasetti | |
 Teatro e arte“Schegge di memoria” segna il debutto alla regia di Cabra, già ottimo attore: una voce nuova, fortissima di Camilla Tagliabue |
| Con una mano poggiata sulla guancia, Anna Magnani si taglia il volto a metà, rivelando solo un occhio chiuso, appena punteggiato di una dolente umidità, e parte della bocca, piccola e carnosa, dischiusa tra il sospiro e il gemito, mentre i capelli nerissimi le incorniciano un’espressione che sembra risalire in linea diretta dalle sue viscere. […] di Angelo Molica Franco | |
 LibriIl ritorno di Keret, maestro dei racconti e dell’umorismo nero, tra IA, robot e paradossi distopici di Carlotta Vissani |
| Che gran personaggio la cinquantenne Diou. A partire dal suo nome corso Ghjulia che si pronuncia Dgiulià. Il cognome, invece, è italiano e dà il titolo al noir di Michèle Pedinielli: Boccanera (traduzione di Luca Bondioli). Boccanera è un fenomeno editoriale in Francia e va ad arricchire col suo ritmo sfavillante e coi suoi paesaggi […] di Fabrizio d'Esposito | |
 In altre paroleLo “Shakespeare della fantascienza” ora è consacrato nei Meridiani di Crocifisso Dentello |
| “Pierre Teilhard de Chardin è una delle figure più affascinanti e complesse del pensiero del XX secolo. La sua opera, che si colloca all’incrocio tra scienza, teologia e filosofia, rappresenta un tentativo audace d’integrare l’evoluzione cosmica con una visione spirituale dell’universo”, scrive il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e […] di Salvatore Cannavò |
Nessun commento:
Posta un commento