tratto da https://ambientenonsolo.com/cittadini-e-preoccupazioni-ambientali-nel-2024/
Cittadini e Preoccupazioni Ambientali nel 2024

Dal 1998, con continuità tra il 2012 e il 2024, nel contesto dell’Indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana”, realizzata a cadenza annuale, che è condotta su un campione di circa 25.000 famiglie e oltre 45.000 persone in 800 comuni, l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Tale quadro informativo è stato ampliato negli anni con nuovi quesiti relativi ai comportamenti ecocompatibili.
Nel 2024 i cambiamenti climatici si confermano il problema, in tema ambientale, che maggiormente preoccupa i cittadini con più di 14 anni, confermando un primato ormai decennale. Manifestano questa attenzione quasi sei persone su 10 di 14 anni e più (58,1%), dato stabile rispetto al 2023. Seguono i problemi legati all’inquinamento dell’aria, avvertiti dal 51,9% della popolazione, dato in aumento di 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Meno frequenti sono la preoccupazione per lo smaltimento e la produzione dei rifiuti (38,1%), quella per l’inquinamento delle acque (37,9%) e quella per l’effetto serra e il buco nell’ozono (32,6%), preoccupazioni stabili rispetto agli anni precedenti. Altri aspetti preoccupano meno di tre persone su 10: in fondo alla graduatoria ci sono le preoccupazioni per l’inquinamento elettromagnetico, per la rovina del paesaggio e per le conseguenze del rumore sulla salute.
Nessun commento:
Posta un commento