Non sono una sorpresa la situazione ambientale e sanitaria critica della provincia di
Latina e la mancanza di governo del territorio, tutela e salvaguardia,
politiche a breve medio e lungo termine efficaci. Una situazione che non si può
certo definire calamità, in quanto, appunto, colpa della classe dirigente (si
fa per dire) e politica (idem) degli ultimi 30 anni almeno. La mancanza delle politiche
per il trasporto pubblico, la messa in sicurezza delle strade, degli impianti,
dei siti abbandonati, della bonifica è una costante per la disattenzione di chi
approva inquinanti in modo manifesto senza nessuna tutela, nemmeno delle
finanze pubbliche creando continuo danno erariale. Per il comune di Latina, per
esempio, mancano i dati di Azioni e strumenti per la sostenibilità locale e
altre bocciature dall’Ispra XIII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano -
Edizione 2017. Le classifiche devastanti de Il sole 24 ore e di Italia Oggi sulla
qualità della vita bocciano il comune capoluogo (quindi la provincia) anche sull’alta
percentuale dei morti per tumori: Latina 32 morti per tumore su 1.000 decessi,
92. in classifica (tumore vedere https://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/11/latina-32-morti-per-tumore-su-1000.html).
Molti dei dati dell’Ispra potevano già essere noti o previsti. Colpisce per
molti inquinanti la mancanza dei dati, quindi se non si conosce lo stato dell’ambiente
non si possono certo attuare politiche di prevenzione e miglioramento. E’
quindi una follia, un attacco deliberato alla salute pubblica continuare ad
approvare impianti con emissioni cancerogene per produrre energia di cui non c’è
bisogno con le centrali a biogas e biomasse, senza garanzie o con garanzie
farlocche. Nonostante la discarica di Borgo Montello e l’inquinamento delle
falde accertato più volte, l’inquinamento nell’area dell’ex centrale nucleare
di Borgo Montello, denunce di siti inquinati da veleni interrati non risultano
siti contaminati da bonificare, in fase di caratterizzazione, monitoraggio, a
rischio. Già noti il fallimento della raccolta differenziata (senza nessun
piano di miglioramento), della dispersione di rete da acquedotto al 67%. Non
vengono dichiarati la percentuale di conformità delle acque depurate dai depuratori
pubblici, con soli 13 controlli annui. Non viene nella regione Lazio non
dichiarata la valutazione delle acque superficiali nel triennio 2014-2016. Non
esistono punti di campionamenti dei nitrati nella città, mancano i dati
dell'Indice Pollinico Allergenico (IPA), Anno 2016, per la qualità dell'aria,
non ci sono i dati di Benzo(a)pirene, arsenico, cadmio e nichel.Mancano i dati
di Azioni e strumenti per la sostenibilità locale, per l’inquinamento
elettromagnetico nessun intervento di controllo e/o studio tramite valutazioni
modellistiche. Situazione critica o scarsa anche per inquinamento sonoro.
la
percentuale della raccolta differenziata nei principali comuni italiani negli
anni 2014, 2015, 2016. Il comune di Latina: 2014: 30,02%, 2015: 29,41%, 2016:
30,84% fonte Ispra XIII Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2017 http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/la-percentuale-della-raccolta.html
Tabella
2.1.5 - Perdita di servizi ecosistemici prodotta dal consumo di suolo per il
periodo 2012- 2016, Latina ha perso servizi ecostemici tra €/anno 804.000 e
1.060.00 http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/tabella-215-perdita-di-servizi.html
Latina
non risultano siti contaminati da bonificare, in fase di caratterizzazione,
monitoraggio, a rischio http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/latina-non-risultano-siti-contaminati.html
comune
di Latina dispersione perdite di rete acquedotto: anno 2012: 60,9, 2013: 63,6, 2014:65,2, 2015: 67,0 Fonte:
ISTAT- Tabella 4.1.1 - Differenza
percentuale tra acqua immessa e acqua erogata nelle 116 città - Perdite di Rete
(Dispersioni). http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/comune-di-latina-dispersione-perdite-di.html
comune
di Latina non dichiarata la percentuale di conformità delle acque depurate, 13
controlli effettuati ai depuratori. Tabella 4.2.2 (relativa alle Mappe
tematiche 4.2.4 - 4.2.5) - Percentuale delle acque reflue depurate e
delle acque reflue conformi alle norme di emissione (N° - A.E. - %) al
31/12/2016. comune di Latina Controlli eseguiti (N°) 13- Carico Generato (A.E.)
164.200, Carico depurato (A.E.) 159.602,4 Carico depurato (%) 97,2 Conformità
(%) n.d. Fonte: Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/comune-di-latina-non-dichiarata-la.html
regione
Lazio non dichiarata la valutazione delle acque superficiali nel triennio
2014-2016. Tabella 4.5.2 (relativa alla Mappe 4.5.1 e 4.5.2) - Valutazione
dello Stato Chimico (SC) e dello Stato Ecologico (SE) dei corpi idrici -
triennio 2014-2016 - % di CI in SC e in SE Buono. http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/regione-lazio-non-dichiarata-la.html
nel
comune di Latina non esistono punti di campionamento dei nitrati nelle città. http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/nel-comune-di-latina-non-esistono-punti.html
nel
comune di Latina non ci sono i dati dell'Indice Pollinico Allergenico (IPA),
Anno 2016. http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/nel-comune-di-latina-non-ci-sono-i-dati.html
nel
comune di Latina, per la qualità dell'aria, non ci sono i dati di
Benzo(a)pirene, arsenico, cadmio e nichel. http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/nel-comune-di-latina-per-la-qualita.html.
comune
di Latina inquinamento sonoro Sorgenti controllate (100.000 ab.): 10,2 http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/comune-di-latina-inquinamento-sonoro.html
inquinamento
sonoro comune di Latina superamento limiti 6,8 Sorgenti controllate con
superamento dei limiti (100.000 ab.) http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/inquinamento-sonoro-comune-di-latina.html
comune
di Latina mancano i dati di Azioni e strumenti per la sostenibilità locale http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/comune-di-latina-mancano-i-dati-di.html
comune
di Latina inquinamento elettromagnetico, 10 controlli su linee elettriche e 4
sulle cabine di trasformazione. Tabella 9.1.6 (relativa al Grafico 9.1.1) –
Attività di controllo svolta sugli elettrodotti (ELF) nelle varie città (2016).
ATTIVITA' DI CONTROLLO SVOLTA SU ELETTRODOTTI (2016) linee elettriche
Interventi di controllo sperimentali n. 5 - Interventi di controllo e/o studio
tramite valutazioni modellistiche nessuno-
Campagne di monitoraggio in continuo 5
cabine elettriche di trasformazione. Interventi di controllo
sperimentali n. 2 Interventi di controllo e/o studio tramite valutazioni
modellistiche nessuno - Campagne di
monitoraggio in continuo due. http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/comune-di-latina-inquinamento.html
Nessun commento:
Posta un commento