sabato 28 dicembre 2024

Linee guida di Arpa Toscana per una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-toscana/arpa-toscana-linee-guida-per-la-predisposizione-di-una-rete-di-monitoraggio-delle-acque-sotterranee-in-sistemi-a-media-e-bassa-permeabilita-in-impianti-produttivi-e-interpretazione-preliminare-dei-da/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=arpa-toscana-linee-guida-per-la-predisposizione-di-una-rete-di-monitoraggio-delle-acque-sotterranee-in-sistemi-a-media-e-bassa-permeabilita-in-impianti-produttivi-e-interpretazione-preliminare-dei-da

Linee guida di Arpa Toscana per una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi

Accordo tra Arpa Toscana e Ordine dei geologi della Toscana per un documento che fornisce indirizzi per corpi idrici a media e bassa permeabilità.

La giornata si è conclusa con gli interventi del geologo Massimo Pellegrini, che ha condiviso la sua esperienza di lavoro presso la discarica di Casa Sartori a Montespertoli e del geologo Luca Bocini , che ha presentato due progetti di sistemi di monitoraggio della falda superficiale in impianti di gestione rifiuti e di attività industriali nella provincia di Pisa.

Visualizza le “Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in sistemi a media e bassa permeabilità in impianti produttivi e interpretazione preliminare dei dati”.

Linee guida di Arpa Toscana per una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi

Accordo tra Arpa Toscana e Ordine dei geologi della Toscana per un documento che fornisce indirizzi per corpi idrici a media e bassa permeabilità.

Nessun commento: