domenica 6 gennaio 2013

salviamo il paesaggio 18 gennaio acquario romano

il Coordinamento Roma e provincia del Forum Salviamo il Paesaggio che si terrà il 18 gennaio dalle 16,30 presso l'Acquario romano di Piazza Manfredo Fanti: abbiamo un intenso ordine del giorno da discutere insieme. La riunione preparatoria è fissata per l'11 pomeriggio dalle 15 al Cinema America Occupato con gli amici di Ri_pubblica. Partecipate: sono molte le cose da fare e le scadenze che ci attendono.

Il Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio è un aggregato di circa 900 associazioni e comitati e di decine di migliaia di cittadini di tutta Italia che, mantenendo le peculiarità di ciascun soggetto, intende perseguire un unico obiettivo: salvare il paesaggio e il territorio italiano dalla deregolamentazione e dal cemento selvaggio.
Il Coordinamento di Roma e Provincia è nato grazie alla collaborazione di alcune associazioni e comitati locali (oggi sono oltre 80) e ha avviato un percorso per aggregare energie positive della città e perseguire insieme l’obiettivo comune.
Questo documento riporta un’analisi delle cause del degrado e della distruzione del paesaggio a Roma e Provincia. Tuttavia le analisi si prestano sempre a interpretazioni soggettive, mentre il paesaggio è un bene comune universale, tutelato dalla Costituzione, la cui tutela non è più barattabile con ipotetiche necessità di sviluppo. Questo documento formula perciò delle precise richieste per la tutela del paesaggio e del nostro territorio, e conseguentemente chiede ai partiti e alle coalizioni che si presentano alle prossime elezioni Amministrative, a tutti i livelli, interventi specifici immediati e duraturi in casi reali segnalati dai Comitati e dai cittadini.

Il Manifesto è articolato in tre documenti, corrispondenti ad altrettante proposte di cambiamento indirizzate alla gestione del Comune di Roma, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.



Manifesto-proposta per il Comune di Roma 2
Articolazione delle richieste 4
Manifesto-proposta per la Provincia di Roma 6
Manifesto-proposta per la Regione Lazio 8

PROPOSTE PER IL COMUNE DI ROMA

Il principale problema di Roma è stata l’espansione urbanistica incontrollata e caotica che, a partire dal dopoguerra, ha favorito la libertà di speculare e di depredare il territorio senza nessuna strategia di medio-lungo termine, in spregio delle corrette regole della pianificazione.
Mentre negli anni ‘60-‘80 grandi scempi furono per lo più perpetrati da un abusivismo principalmente familiare, diffuso nelle borgate, dagli anni ’90 il consumo di suolo è diventato appannaggio di grandi gruppi di potere economico
e finanziario, capaci di influenzare pesantemente le decisioni politiche e tecniche dell’Amministrazione capitolina. In quegli anni la regola principe diventò il cosiddetto “pianificar facendo”, cioè costruire pensando solo al guadagno immediato, non alla città di domani e alla sostenibilità della sua crescita.
Questo metodo dissennato ha generato un degrado enorme e diffuso, portando Roma a diventare una metropoli di tre milioni di abitanti con servizi pubblici inadeguati e contribuendo al dissesto del bilancio comunale. Oggi, come tampone alla crisi economica, si continua a proporre un metodo basato sull’espansione edilizia incontrollata e sulle grandi opere, mentre il principale strumento di pianificazione, il Nuovo Piano Regolatore, peraltro già carente in molti punti, è continuamente stravolto da varianti a favore della rendita fondiaria.

A chi si candida a Sindaco di Roma Capitale il Forum chiede di intervenire con decisione su due obiettivi strategici:
  1. fermare il consumo di suolo per un anno, attraverso una moratoria sulle nuove costruzioni, al fine di verificare quanto ci sia di costruito inutilizzato, sia pubblico che privato,
  2. tutelare e migliorare il paesaggio urbano, anche al fine avvicinare la qualità di vita dei cittadini a quegli standard europei dai quali la Capitale dista oggi anni luce.

È una richiesta impegnativa, ma non dovrebbe sembrare esoterica poiché è l’unica che può garantire il futuro della città. Ne spieghiamo le ragioni di seguito.

Fermare il consumo di suolo. Negli ultimi dieci anni, adducendo a giustificazione ora un preteso rilancio dell’economia, ora una domanda di cubatura e viabilità niente affatto documentata (l’Italia è da anni in stallo demografico, ma in Europa ha il più alto tasso di cementificazione), il Paese ha consumato una superficie di suolo fertile pari a Lazio e Abruzzo. Nel solo Comune di Roma, una percentuale di suolo valutata tra il 30% e il 40% dell’intero territorio comunale è stata cementificata e impermeabilizzata (rapporto ISPRA 2012). L’effetto è che ormai circa un quarto della popolazione vive e produce in una desolante dispersione urbana, consumando una gran quantità di energia, che il Paese non possiede e deve pertanto acquistare all’estero, nei tragitti casa-scuola-lavoro-tempo libero.
Il consumo del suolo a Roma ha molte cause.
Ha una causa primaria, evidente, nell’edilizia: meno superficialmente, nel metodo delle varianti al PRG, delle compensazioni urbanistiche, dell’uso distorto del project financing (si concedono enormi premi di nuova cubatura in cambio di opere pubbliche) creando di fatto un’economia basata sul "credito urbanistico". Un metodo che ha permesso un’imponente riedizione delle speculazioni basate su una rendita che da fondiaria si è trasformata, attraverso il ricorso a opzioni, in finanziaria, favorendo in parte attività criminali di riciclaggio. Un metodo che non contempla la sostenibilità economica giacché la realizzazione e la gestione dei servizi per le nuove aree urbane richiedono ulteriori ingenti risorse pubbliche che peseranno sui bilanci Comunali per molti anni.
Ha una causa altrettanto rilevante nelle politiche per la mobilità fin qui attuate: politiche che, fallendo nella realizzazione di adeguate reti pubbliche su ferro, e invece puntando tutto – a differenza dell’Europa – sul trasporto privato, obbligano oggi centinaia di migliaia di persone a ricorrere al mezzo privato, perché prive di alternative. Una monocultura in chiave di “sviluppo economico” ha favorito infatti con ogni mezzo l’impiego dell’auto, fino a trasformarla in bene strumentale irrinunciabile e dal costo spropositato.
Ha una causa nelle grandi infrastrutture, quelle avviate e quelle in progetto: dalle due autostrade (Roma-Latina e Nuovo G.R.A.) da posare sul già martoriato Agro romano, inficiando la virtuosa economia agricola di prossimità di Roma, agli imponenti centri commerciali moltiplicatori di domanda di mobilità privata, distruttori di panorami agricoli e distruttori del piccolo commercio locale; a quelli logistici, inutilmente duplicati a servizio d’ipotetici quanto fantasiosi scenari di aumento esponenziale del traffico di merci e persone da e per la Capitale.
Ha una causa meno evidente ma ugualmente importante nelle politiche di smaltimento dei rifiuti perseguite negli ultimi trent’anni. Politiche che hanno dato a Roma il primato della maggiore discarica d’Europa (15 ettari di suolo irrecuperabile, violentato da 1,46 tonnellate di RU annui), peraltro ormai al collasso, mentre le direttive europee prevedono di rimpiazzare le pratiche dell’accumulo o della distruzione dei rifiuti con politiche di recupero, riuso e riciclo.
Ma la causa essenziale del consumo di suolo oggi è il debito. Roma ha un debito che supera i dieci miliardi di euro, in crescita da diversi anni. A parziale copertura di questo debito l’Amministrazione offre i beni comuni e in particolare il proprio suolo. Ma il suolo, e con esso il paesaggio, è una risorsa non rinnovabile, la cui essenza non si limita a quella di semplice bene d’uso: il suolo, e con esso il paesaggio, conserva la cultura dei luoghi e la memoria delle generazioni e una volta cementificato non è più recuperabile.
Noi chiediamo che il nuovo sindaco garantisca, come stabilito dall’Art. 9 della Costituzione, la conservazione del suolo e del paesaggio come diritto fondamentale dei cittadini.
Perché il paesaggio di cui parliamo non è, almeno non è soltanto “la bella veduta”. In ogni metropoli, e Roma non fa eccezione, il paesaggio urbano è specchio della qualità di vita dei cittadini, che in quel paesaggio vivono, amano, sognano, lavorano. La Capitale vanta un paesaggio unico al mondo e per questo da sempre celebrato; eppure molto di questo paesaggio appare seriamente degradato quando non compromesso. Chiediamo dunque che il candidato Sindaco sottoscriva un patto per il decoro urbano, inteso nel senso più ampio e profondo.
Chiediamo al Sindaco di ripristinare la centralità dell’interesse pubblico. Di rinunciare alle varianti, alle compensazioni e alla monetizzazione degli oneri concessori, di applicare le pratiche della Valutazione Ambientale Strategica e dell’esproprio preventivo per la realizzazione di opere di pubblica utilità. E di avviare, fin dall’inizio del mandato, una puntuale azione di censimento, eventuale recupero e successivo riuso delle infrastrutture e degli immobili inutilizzati. Perché a tutti gli effetti, gli immobili in abbandono costituiscono dei rifiuti, e i rifiuti, oggi, le società civili li riutilizzano.
Chiediamo che il Sindaco riconsegni il destino della città a una buona urbanistica, che risponda all’eventuale e comunque documentata domanda solo attraverso:
  • la riqualificazione del già costruito, con la demolizione e ricostruzione dei complessi degradati;
  • l’utilizzo delle numerose aree dismesse;
  • adeguate politiche di incentivazione alla locazione da parte dei privati.
Chiediamo inoltre che siano vincolate in modo definitivo tutte le attuali aree verdi e agricole, impedendo la distruzione e il degrado finale dell’ecosistema Roma.
Chiediamo, in definitiva, che la garanzia del debito sia rappresentata dalle energie che la città può sprigionare in termini di cultura, di idee, di competenze, e di modello per l’intero Paese.




Articolazione delle richieste
In considerazione dell’unicità di Roma e del suo territorio, e dunque in cima alle priorità fin qui stabilite, chiediamo che il nuovo Sindaco metta in atto tutte le azioni necessarie all’istituzione del Parco Regionale dell’Agro Romano, al fine di tutelarne l’intera estensione sia come bene culturale, sia come preziosa riserva di biodiversità, sia come riserva alimentare a chilometri zero, favorendo le iniziative tese a realizzare coltivazioni di qualità e distribuzione a filiera corta.
Il Forum chiede dunque al nuovo Sindaco, ma da subito anche all'attuale Amministrazione, che si appresta a considerare la manovra urbanistica dell’Assessore Marco Corsini, di :
  1. Fermare il consumo di suolo dovuto all’edilizia. Porre uno stop definitivo alle espansioni edilizie a scapito delle aree verdi urbane e dell’Agro. Chiudere definitivamente con le esperienze emergenziali: in particolare, fermare il piano di housing sociale dell’attuale giunta, cioè l’ipotizzata variante urbanistica che, intervenendo su duemila ettari negli ambiti di riserva localizzati nell’Agro, si appresta a riversarvi circa 30.000 nuovi alloggi. Chiediamo che si promuova l'uso pubblico dei beni demaniali (in particolare di quelli militari). All’opposto, chiediamo di avviare e rispettare in ogni contesto le Valutazioni Ambientali Strategiche, nonché di avviare un censimento delle cubature inutilizzate di proprietà pubblica e privata e impostare in prima istanza sul loro recupero ogni disegno di variazione delle destinazioni d’uso e di adeguamento dell’offerta alla domanda. Chiediamo inoltre di rispettare e valorizzare la vocazione agricola delle aree in questione.
Specificamente al nuovo Sindaco, il Forum chiede di
  1. Fermare il consumo di suolo dovuto alla mobilità. Realizzare un piano di mobilità della Capitale caratterizzato da un ridotto impatto economico e ambientale. Sul piano dell’offerta, opporsi alla realizzazione di ulteriori autostrade o comunque di soluzioni basate sulla mobilità privata. All’opposto, potenziare la mobilità pubblica, in particolare quella su ferro, condividendo progetti che realizzino a Roma, in accordo al Piano Insolera, una rete di ferrovia metropolitana e una rete ciclabile adeguate alle esigenze dei cittadini. Sul piano della domanda, ripristinare e incentivare la localizzazione di attività e servizi a chilometri zero dalle residenze. Chiudere definitivamente con l’esperienza di commissario all’emergenza traffico.
  2. Fermare il consumo di suolo dovuto alle grandi infrastrutture inutili. Opporsi alla duplicazione dei poli logistici al servizio della Capitale (ad esempio il raddoppio dell'Aeroporto di Fiumicino), favorendo la progettazione di sistemi di gestione che utilizzino gli ampi margini di efficienza esistenti con le infrastrutture attuali.
  3. Fermare il consumo di suolo dovuto alla gestione dei rifiuti. Chiudere una volta per tutte l’era dello smaltimento dei rifiuti in discarica. All’opposto, ripensare radicalmente la gestione dei processi di smaltimento avviando il recupero, riuso e riciclo attraverso la raccolta porta a porta.
e. Migliorare servizi e paesaggio urbano.
Migliorare la gestione delle aree verdi. Roma è una città verdissima, ricca di ville storiche come di giardini pubblici nelle periferie, ma ancora più ricca di verde privato. La maggior parte di questo patrimonio di flora e diversità vegetale versa in uno stato pietoso. Chiediamo un appropriato regolamento del verde, una lungimirante pianificazione e una costante manutenzione delle aree verdi, pubbliche e private. Chiediamo, inoltre, di rinunciare al cosiddetto sistema dei “punti verde qualità”, caso di scuola di sudditanza del potere pubblico a quello privato.
Ridurre la pubblicità stradale. Chiediamo di sconfessare la liberalizzazione selvaggia attuata dalle Giunte precedenti e riportare Roma in condizioni degne di una capitale culturale europea, eliminando l’attuale selva di cartelloni e disciplinando rigorosamente, limitandole, le affissioni pubblicitarie e politiche.
Migliorare la manutenzione stradale. Piuttosto che realizzare nuove strade che, com’è dimostrato, non fanno altro che distribuire ovunque traffico, rumore e inquinamento, chiediamo l’impegno per un piano di messa in sicurezza e manutenzione dell’esistente: del fondo stradale, dei marciapiedi, nonché delle reti fognaria e di pubblica illuminazione. In modo da adeguare le vie di Roma al rango di una Capitale europea delle nostre dimensioni economiche e culturali.
Razionalizzare i parcheggi. Un impegno straordinario per togliere le auto dalle strade di Roma non può prescindere dalla disciplina e dalle infrastrutture della sosta. Riteniamo che la nuova Giunta debba definire un piano d’investimenti pubblici e privati per la realizzazione di aree di sosta destinate allo scambio gomma ferro, e alla revisione dei parcheggi in zona centrale che servono soltanto ad aumentare la richiesta di mobilità privata.
Promuovere con decisione la mobilità alternativa. Nelle città europee è dato sempre maggior spazio alla mobilità alternativa e la bicicletta si dimostra il mezzo con il miglior rapporto costi (zero benzina, zero inquinamento) benefici (ad esempio, per la salute), al punto che per la prima volta le vendite di biciclette hanno superato quelle di automobili. Chiediamo al Sindaco l’impegno a realizzare, entro la scadenza del proprio mandato, una rete ciclabile dotata di efficienti infrastrutture di bike sharing.
Migliorare le politiche di gestione dell'energia e dell'acqua. Attuare una politica che riduca in primo luogo l’impermeabilizzazione dei suoli. Garantire il mantenimento delle società di gestione delle infrastrutture di rete idrica ed elettrica della Capitale all’interno della proprietà pubblica. Impegnarsi a una gestione migliore delle risorse, riducendo le perdite di distribuzione mediante una politica di risanamento degli acquedotti.
Migliorare l'offerta di servizi di quartiere. Chiediamo al Sindaco di impegnarsi per la pedonalizzazione, il decentramento e il miglioramento dei servizi di quartiere: dai plateatici dei mercati rionali alle scuole, dai servizi per la salute a quelli per gli anziani; in modo da conservare ai quartieri storici e alle periferie quel ruolo di aggregazione sociale che contribuisce a garantire una buona qualità di vita.
Attuare politiche incisive per il turismo e la cultura. Chiediamo al Sindaco di emanare una nuova disciplina delle attività turistiche, siano esse ricettive, di ristorazione, di trasporto o altro, che consenta a Roma di riprendersi il primato che è nelle sue corde e possibilità: divenire la principale meta di attrazione turistica/culturale del pianeta.
Un’ulteriore articolazione delle richieste è rappresentata dalle schede redatte dai comitati e dalle associazioni presenti sul territorio per le specifiche vertenze.
PROPOSTE PER LA PROVINCIA DI ROMA

La politica urbanistica espansionistica di Roma investe, direttamente e indirettamente, il territorio della Provincia, e a cascata i problemi di Roma diventano quelli della Provincia.
La situazione
Criticità. Attualmente il territorio della Provincia di Roma si sovrappone, tranne alcuni distretti periferici dei Monti Lepini, della Valle dell’Aniene e dei Monti della Tolfa con la programmata area metropolitana della Capitale. La preponderante presenza del distretto urbano capitolino ha fortemente segnato il territorio provinciale contiguo. Ormai Roma in alcuni casi è, di fatto, urbanisticamente saldata con i comuni della prima cintura che mediamente si trovano a venti, trenta km lungo le vie consolari. Lo sprawl urbano ha ormai aggregato l’area Tuscolana-Anagnina ai Castelli Romani, e il settore Tiburtino-Prenestino si sta agglomerando anch’esso con Guidonia e Tivoli. Anche lungo la direttrice della Via del Mare le recenti infrastrutture della Nuova Fiera di Roma e dei centri commerciali a ridosso dell’Aeroporto di Fiumicino hanno reso possibile il vecchio sogno del fascismo: espandere l’Urbe sino a Ostia.
Nonostante la penetrazione edilizia, lungo le consolari vi sono ancora molte aree agricole di notevole estensione, come ad esempio la tenuta di Castel di Guido sull’Aurelia, e la Tenuta del Cavaliere sulla Tiburtina. Accordi di programma e i PRUSST (Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio) tra la Capitale e i comuni limitrofi hanno “gettato il mattone” ben oltre il Raccordo Anulare. Inoltre menti scellerate hanno proposto una nuova autostrada a pagamento: già denominata GRA Bis, devasterà aree tutelate e agricole in un semicerchio di 34 chilometri che toccherà comuni a sud-est dell’hinterland capitolino.
La nuova edificazione che, di fatto, ha fortemente ridotto il c.d. Agro romano (convenzionalmente definito come la campagna intorno a Roma sino alle prime alture) non è solo di tipo residenziale, ma è anche dovuta all’impianto d’importanti funzioni e infrastrutture che per le loro caratteristiche esulano dal contesto urbano di Roma. Ne sono esempio i due hub romani di Fiumicino e Ciampino; le zone industriali di Pomezia, Monterotondo, Colleferro, Tivoli, Guidonia e Fiano Romano; il grande sistema dei porti turistici e commerciali che, come un rosario di spine, si vuole gettare sulla costa laziale da Civitavecchia a Nettuno; e i distretti energetici del Fotovoltaico e delle Biomasse in corso di definizione negli ultimi tempi.
La distribuzione sul territorio provinciale di funzioni al momento ancora in parte presenti nel Comune di Roma e che, per la vicinanza delle aree abitate, richiedono di essere delocalizzate, sta concentrando l’impatto di tali impianti su nuove aree in parte scampate alla devastazione territoriale, sull’esempio dell’ormai abortita localizzazione della nuova discarica di Roma a Corcolle/San Vittorino.
Di confortante c’è che la Provincia di Roma è caratterizzata da una buona presenza di parchi e riserve regionali che, tra grosse difficoltà e nonostante la debolezza della gestione Zingaretti, tutelano il paesaggio e l’ambiente di vaste zone agricole. Anche il nuovo Piano Territoriale Paesistico regionale ha introdotto ulteriori forme di tutela con i c.d. Paesaggi Identitari. Rimangono purtroppo, nei comuni della cintura, ancora vaste aree con destinazione prevalentemente agricola che sono sotto pressione per la trasformazione urbanistica che potrebbero subire. Si tratta di vere e proprie zone “bianche” suscettibili in ogni momento di essere considerate di scarso valore e quindi trasformabili, cioè edificabili a vario titolo.
Il futuro status di Roma Capitale è fondamentale per prevenire altro consumo di territorio. La Provincia di Roma ha stabilito, tra gli obiettivi primari della programmazione nella propria rete ecologica (REP), il mantenimento di una green belt, una cintura verde di protezione e scambio della biodiversità tra i diversi distretti provinciali in modo da ridurre al minimo anche la cementificazione di tali aree. Se al contrario lo scenario dovesse prevedere di formare comuni metropolitani aggregando le municipalità periferiche con i comuni adiacenti lungo le vie consolari, si otterrebbe il risultato di mettere in un unico contenitore funzioni e residenzialità che al momento sono ancora separate da una larga fascia di campagna di grande respiro paesaggistico e culturale.
La nostra visione
Sul piano delle politiche urbane e territoriali è necessario adottare visioni strategiche di sviluppo che abbiano ripercussioni determinanti sulla vita degli individui e delle attività economiche.
In tale senso bisogna vincere una diffusa attitudine antiurbana di decentramento in aree suburbane di attività legate al tempo libero, agli acquisti e al lavoro. Queste ultime devono, infatti, essere integrate nelle zone abitative, disincentivando in questo l’uso esclusivo dell’auto come mezzo di trasporto.
La qualità della vita dei cittadini e il tessuto delle attività economiche vanno tutelati attraverso azioni che mantengano la rete di prossimità, che valorizzino le identità, la memoria e la storia dei territori.
E’ necessario promuovere un approccio globale ai problemi.
In tal senso la compartimentazione dei singoli settori di competenza, tipica dei sistemi di lavoro delle P.A., va rinnovata e superata. Così come limitativa e angusta risulta un’azione di tutela e sviluppo del territorio e dell’ambiente che si configuri all’interno dei meri confini amministrativi, il più delle volte limitanti in una visione di sviluppo sostenibile .
I comuni tornino ai cittadini: valorizzare l’abitare e gli spazi pubblici
Promozione di dinamiche di progettazione partecipata, aperte al confronto con associazioni e cittadini e necessarie alla costruzione di vie del partenariato. In ambito più propriamente urbano vanno intrapresi percorsi di valorizzazione, attenti sia ai centri storici che alle periferie. Negli ultimi anni si sta osservando il progressivo abbandono dei centri storici da parte dei residenti e delle attività commerciali e artigianali, con una conseguente perdita di comunicazione e di scambio sociale all’interno delle comunità. Abitare in una parte della città o del territorio provinciale non significa solo dormirci, ma frequentarla, viverla, usarla. Bisogna valorizzare l’abitare.
Nelle principali città italiane quasi un milione di case sono inutilizzate, eppure si continua a costruire, senza un progetto metropolitano e ambientale, di trasporto pubblico e di servizi, senza un piano di rilancio del turismo, che per l’economia italiana potrebbe essere risanante, senza dare risposta all’accesso della casa per i giovani, senza tenere conto delle categorie sociali in difficoltà. A costruire consumando suolo che non verrà più restituito.
Accanto all’abitare, anche lo spazio pubblico e i suoi elementi costituitivi devono trovare forme di valorizzazione: è nella piazza che si esplica il concetto di città come Bene Comune; ma nei nuovi insediamenti il più delle volte manca un progetto di piazza, e laddove ci sono le piazze storiche non vengono debitamente considerate. Lo spazio pubblico deve essere inteso per incontrarsi, commerciare, celebrare e utilizzare servizi comuni. Basti guardare alla storia e alla città storica per averne un esempio.

Lo stop al consumo del territorio della Provincia di Roma potrà diventare realtà soltanto se ci sarà un’inversione di tendenza. I grandi movimenti di cittadini come “Salviamo il Paesaggio” saranno fondamentali per bloccare definitivamente tali spinte distruttive.


PROPOSTE PER LA REGIONE LAZIO

Poco più di cinque milioni di persone popolano il Lazio: di queste, oltre 4.200.000 risiedono in provincia di Roma. Questo dato basta a indicare come la politica urbanistica espansionistica di Roma, ormai saldata con i comuni della sua prima cintura, investa direttamente e indirettamente il territorio della Regione. In sintesi, i problemi di Roma diventano quelli del Lazio, e le politiche regionali di maggior rilievo economico diventano, nei fatti, politiche al servizio della capitale. Prima di esporre la nostra visione diamo per sommi capi ed esempi uno sguardo alla situazione attuale.


La situazione
Sviluppo urbanistico. La Regione Lazio detiene uno dei tassi di sviluppo urbanistico più alti in Italia, principalmente grazie alla Capitale e alle grandi opere ad essa collegate. Tale sviluppo ha avuto un climax negli anni 2000: secondo il CRESME la sola amministrazione Veltroni ha deliberato ed approvato 25,6 milioni di metri cubi di edilizia residenziale e 22,5 milioni di metri cubi di non residenziale, per un consumo di suolo di oltre 1400 ettari. Gran parte dello sviluppo urbanistico nelle varie Province del Lazio è avvenuto in maniera caotica, senza assicurare la contemporanea crescita dei servizi necessari ad assicurare una buona qualità della vita dei cittadini (si vedano i paragrafi sottostanti). Per questo motivo, in moltissimi casi, le nuove edificazioni hanno causato conflitti con i residenti, quasi sempre inconsapevoli delle reali implicazioni dei nuovi interventi.
In molti altri casi l’espansione edilizia ha voluto occupare aree di pregio, mettendo a rischio l’ottimale conservazione e la fruizione di beni paesaggistici e storico-archeologici importantissimi. La Regione non ha svolto con sufficiente rigore e indipendenza il suo ruolo di valutazione degli impatti degli interventi e di verifica della correttezza delle scelte strategiche dei Piani Regolatori, come anche delle loro varianti locali (Accordi di Programma). La Regione ha inoltre tollerato l’uso eccessivo da parte dei Comuni dello strumento del Partenariato Pubblico Privato per l’esecuzione di opere pubbliche, per la realizzazione di processi di trasformazione urbana e per la gestione di servizi pubblici, strumenti che hanno spesso generato sprechi e inefficienze.


Distribuzione e logistica. Il polo logistico di Orte, situato in zona strategica all’incrocio della coppia di assi autostradale e ferroviario nord-sud con il quadrilatero ANAS che lo congiungerà al porto di Civitavecchia, si candida nelle intenzioni a servire il Centro Italia, e segnatamente le province di Rieti, Terni e Viterbo; ma è chiaro che la clientela più importante è formata dagli imponenti flussi commerciali che investono la capitale. Flussi tuttavia in calo, che non giustificano una duplicazione: eppure all’interporto di Orte si è affiancato l’intervento per la realizzazione del polo logistico Roma Nord, i cui lavori nel Comune di Fara Sabina si estendono su 180 ettari, 120 dei quali a destinazione logistica e industriale, 11 per servizi (attività ricettive, terziario, uffici, attrezzature sportive e ricreative), e circa 700.000 mq di superficie coperta per un totale di circa dieci milioni di metri cubi).
Mobilità a lungo raggio. Il sistema portuale vede i porti di Gaeta e Civitavecchia, il secondo in gran parte dedicato al movimento turistico attratto da Roma con circa due milioni e mezzo di croceristi annui. Lo hub di Fiumicino ha registrato nel 2011 un traffico di oltre 37 milioni di passeggeri. Dati questi, anch’essi, in notevole calo nel 2012 (circa –10%, fonte ADR). Nonostante ciò importanti imprenditori nazionali, acquisite dalla mano pubblica pregiate estensioni di terreno agricolo sul litorale di Maccarese, esercitano pressioni per il raddoppio dell’aeroporto; dal canto loro, l’ENAC e il ministro Passera aprono all’aeroporto di Viterbo per il traffico low-cost1. Un intervento che non potrà – com’è naturale – non stimolare gli appetiti degli amministratori locali della Tuscia in termini di “sviluppo del territorio”: nuove strade, nuove case, nuovo consumo del suolo per intercettare le briciole del traffico diretto su Roma. Vanificando il motivo per il quale un turismo di qualità potrebbe essere interessato a spender soldi laggiù: natura incontaminata, arte e tradizioni, civiltà gastronomica con ingredienti a chilometri zero.
Mobilità a breve raggio. Negli ultimi anni si è imposto per Roma un modello di città metropolitana fortemente espansivo che ha dato un notevole impulso alla residenzialità extra-urbana e al pendolarismo. In dieci anni la popolazione residente di Roma è diminuita, ma la popolazione della cintura è cresciuta di almeno 300.000 unità. Città come Terni, a un’ora di treno da Roma, cercano di attrarre abitanti offrendo agevolazioni e sconti sul trasporto ai pendolari: i quali, su base nazionale, sono giunti a formare un esercito di quattordici milioni di persone, oltre un quinto degli Italiani e oltre la metà degli Italiani che lavorano. Ma in Italia il pendolarismo ferroviario non ha vita facile, e quando si pensa alla mobilità casa-lavoro si pensa all’automobile e a nuove autostrade. Nel Lazio si comincia con il quadrilatero (SS 675 Umbro-Laziale), ormai in fase di completamento, si procede con il nuovo corridoio Roma-Latina, e si va a finire con la bretella Cisterna-Valmontone: 145 km di nuove strade per una spesa (prevista a oggi) di quasi 3 miliardi di euro in partenariato pubblico-privato, quindi a pagamento per gli utenti (fonte ANAS2).
Rifiuti. Per rendersi conto di come le esigenze di smaltimento di Roma influenzino le politiche regionali basta pensare alla discarica di Malagrotta, al tempo perso a polemizzare sulla localizzazione degli impianti, alle dimissioni del commissario Pecoraro in seguito alla vicenda Villa Adriana, al problema degli inceneritori e del loro impatto ambientale. La Legge di Stabilità appena votata in Parlamento sembra ora oltrepassare il vecchio piano regionale, permettendo lo smaltimento di rifiuti nelle provincie limitrofe senza il loro parere vincolante. Il principale teatro di smaltimento dei rifiuti dei romani diventa quindi la Regione Lazio.
Energia. Sebbene non si possa non essere favorevoli in linea di principio alle forme di energia rinnovabile, il modo in cui queste sono promosse nel territorio appare denso di aspetti critici, legati ad affarismo attratto dagli incentivi pubblici, con possibili e pesanti conseguenze sul paesaggio e sulla fertilità dei suoli. Ad esempio la Regione Lazio appare parte attiva nella promozione di Parchi eolici in terreni detenuti dalle università agrarie. Ma le università agrarie, detentrici di terre collettive, sono riconosciute quali Beni Culturali e tutelati nel Codice “in quanto testimonianza avente valore di civiltà”3. Analoga se non peggiore la situazione per il fotovoltaico, anche grazie alla semplificazione introdotta dalla L.R. 16/2011 che ha portato da 1 a 1,3 MW (da 1,4 a 1,8 ettari) la soglia di esclusione della VIA per gli impianti a terra, contribuendo ad aumentare la quantità di campagna isterilita dagli specchi scuri dei pannelli. Simili i problemi con le biomasse, la cui incentivazione rischia di trasformare una fonte altrimenti virtuosa in falsamente sostenibile mediante la delocalizzazione dei consumi, l’assenza di cogenerazione, la mancata contabilizzazione delle energie fossili che entrano in bilancio.
Sistema dei parchi regionali. In confronto all’espansione del cemento e dell’asfalto e al conseguente consumo di suolo fertile condotti con l’avallo, quando non su iniziativa, della Giunta Regionale, il sistema delle aree protette del Lazio appare a essere benevoli negletto. Eppure esso accoglie rilevantissimi tasselli di biodiversità, consociazioni vegetali e animali di primaria importanza, aree archeologiche e splendidi paesaggi tipici italiani. Dai sistemi costieri legati alle dune e alle zone umide (ad es. Parco Nazionale del Circeo) ai parchi regionali dell'Appia Antica di Veio e di Roma Natura, che tutelano ampie aree agricole dell'agro, per arrivare ai grandi Parchi regionali e nazionali che tutelano i principali gruppi montuosi dell'Appennino centrale. Oltre alle aree istituite ai sensi della Legge Quadro dei Parchi (L. 394/91) vanno ricordate numerose aree Natura 2000 le quali, pur se non hanno ancora trovato piena attuazione, sono comunque di grande rilevanza per la protezione della Natura e del Paesaggio. I problemi principali del sistema regionale sono legati al commissariamento degli Enti di gestione voluto dalla Giunta Polverini, alle scarse risorse economiche e alla mancanza in molti casi dei Piani d'Assetto.
Piano Paesistico regionale. La Regione Lazio, in ottemperanza alla normativa nazionale ha adottato a fine 2007, con due delibere di Giunta, il nuovo Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) che pubblicato sul BUR Lazio a febbraio 2008 è stato commentato nei tre mesi successivi da cittadini, associazioni e amministrazioni locali. IL PTPR è stato elaborato con principi innovativi che, oltre ad accogliere in modo puntuale i numerosi vincoli paesaggistici e archeologici nella pianificazione di area vasta, ha anche introdotto categorie nuove di tutela: i cosiddetti “Paesaggi Identitari”. Nonostante le politiche di promozione dei valori pertinenti all’Art. 9 della Costituzione Italiana introdotte dal Piano, la “politica regionale” non ha avuto tempo di concludere l’istruttoria entro il 2012, creando le condizioni per un vuoto normativo pericolosissimo. Alla fine in extremis è stata prorogata la scadenza per l’approvazione del PTPR al 14 febbraio 2014, lasciando anche in vigore le norme di salvaguardia. Questa situazione va sanata al più presto.


La nostra visione:
Sviluppo urbanistico. E’ necessario riconsiderare tutti i temi dello sviluppo urbanistico sotto il punto di vista della sostenibilità e di una rigorosa analisi dei costi/benefici a lungo termine. In quest’ultima dovranno essere opportunamente quantificate le variabili che descrivono i beni ambientali, i beni culturali, il benessere sociale. E’ necessario riconsiderare le politiche di espansione residenziale nei territori comunali. In particolare chiediamo che la Regione promulghi una legge per fermare il consumo di suolo, imponendo norme più restrittive di quelle attualmente previste nel c.d. DdL Catania.
E’ necessario aumentare il livello di partecipazione dei cittadini alla formulazione dei Piani e Programmi e della loro attuazione. La Regione dovrebbe ampliare il quadro normativo per raggiungere questo obiettivo.
In particolare chiediamo che la Regione promulghi:
  • una legge quadro che imponga ai Comuni di assicurare un livello ottimale di coinvolgimento della cittadinanza attraverso dei processi decisionali inclusivi;
  • una legge che imponga ai Comuni di informare la cittadinanza in modo proattivo sin dalle fasi iniziali di caso di nuovi interventi di sviluppo che riguardino il loro territorio, e che li obblighi a indire dei referendum consultivi in caso di interventi rilevanti;
  • una legge che imponga ai Comuni la totale e immediata pubblicità informatica delle informazioni e degli atti amministrativi, tramite il loro sito web.
Riguardo a quest’ultimo punto chiediamo alla Amministrazione Regionale di assicurare lo stesso livello di accesso alle informazioni, ad esempio pubblicando online i progetti, gli studi di impatto ambientale, i pareri, le autorizzazioni e tutti gli atti relativi agli interventi che riguardano il consumo di suolo (e non solo).

Distribuzione e logistica. Riteniamo ingiustificata la duplicazione di poli logistici. La riteniamo poi esiziale quando avviene in zone di alto valore paesaggistico e archeologico come la Sabina. Chiediamo perciò alla Regione di interrogarsi a fondo, tramite uno studio completo e attendibile, sulla necessità del Polo Logistico Roma Nord. Nel frattempo, chiediamo di fermarne la realizzazione in via cautelativa per consentire indagini archeologiche e idrogeologiche non soggette alle pressioni della committenza.
Mobilità. Infrastrutture stradali, portuali e aeroportuali, quando non indispensabili, riversano sull’ambiente un gran numero di esternalità negative non compensate in alcun modo: arricchiscono di denaro pubblico una classe imprenditoriale che spesso non investe sul territorio, creano lavoro poco qualificato ed effimero (e se non è effimero è di bassa intensità e quindi eterno, come i cantieri aperti e mai chiusi), devastano i suoli, i fondali e i paesaggi.
Chiediamo che nella valutazione preventiva di tali opere siano d’ora in poi trascurate tutte le esternalità “positive” legate all’intercettazione di flussi diretti altrove. Nella fattispecie, chiediamo che i benefici non siano valutati principalmente in base a ipotetici incrementi di PIL locale (anche a tacere delle esternalità negative, l’apertura di un centro commerciale allegato a un’infrastruttura di trasporto distrugge l’economia dei centri urbani in misura superiore al vantaggio); chiediamo bensì una valutazione in termini dell’effettivo risparmio globale di energia e immissioni nocive da parte delle popolazioni interessate, tenendo conto anche dell’effetto rebound (incremento di consumi a fronte di maggiore disponibilità di risorsa) che il progetto potrebbe comportare.
Chiediamo in particolare che la Regione si opponga:
  • All’ampliamento dello hub di Roma Fiumicino: uno scalo la cui capacità potrebbe essere portata, laddove davvero ne risultasse documentata la necessità, a livelli molto maggiori degli attuali senza aumentarne la superficie di un solo metro quadrato, ma solo riorganizzando e riutilizzando le strutture esistenti.
  • A progetti di infrastrutturazione stradale quali il GRA bis, destinati ad aumentare il traffico senza risolvere alcun problema di mobilità su area vasta.
A nostro avviso la politica regionale della mobilità dovrebbe favorire largamente il modo su ferro rispetto a quello su gomma.
Chiediamo in particolare che la Regione si impegni ad approvare una legge che ponga dei limiti allo sviluppo della mobilità su gomma, imponendo ai Comuni di raggiungere entro 10 anni un indice minimo di 0,3 nel rapporto tra l’offerta di mobilità privata su ferro e quella su gomma.
Rifiuti. Gli effetti delle politiche regionali adottate per lo smaltimento dei rifiuti sono sotto gli occhi di tutti, né è ammissibile che i cittadini continuino a vivere quella che è una normale pratica di vita quotidiana come una perenne emergenza ambientale, gestita in patente violazione delle normative europee. Chiediamo che la Regione chiuda per sempre con il vecchio sistema discariche + inceneritori (un monopolio di fatto) e predisponga un piano sostenibile in termini ambientali, a consumo di suolo zero. Uno dei pilastri di tale piano dovrà essere una legge regionale che imponga pratiche virtuose per la riduzione dei volumi di rifiuto all’origine, ponendo in primo luogo rigorosi limiti all’uso degli imballaggi e favorendo il riutilizzo degli stessi. Analoga legge dovrà imporre severe norme per obbligare i Comuni ad utilizzare la raccolta differenziata intensiva in tutto il loro territorio. La Regione dovrà inoltre definire con trasparenza l’intero ciclo rendendo note ai cittadini le modalità di raccolta, trattamento, trasporto e conferimento agli impianti finali, ed esibendo annualmente (su web e altri media) un rendiconto non solo in termini economici, ma anche energetici ed ecologici.
Energia. Gli abitanti e le attività del Lazio hanno bisogno di energia, e autoprodurla è opportuno per ridurre la dipendenza dai mercati esteri. Ma non a qualunque costo. Riteniamo che la produzione e distribuzione di energia debba inquadrarsi in un piano complessivo che analizzi i fabbisogni e individui le soluzioni più adatte a ogni specifica situazione. Tale piano non può semplicemente basarsi sull’incentivazione delle forme alternative, perché in questo modo si rischia di autorizzare infrastrutture poco efficienti sul piano energetico e invasive su quello ambientale e paesistico. Per evitare forme di vero e proprio arbitraggio, attraverso cui i costi di esternalità negative sono ribaltati sulle comunità, tale piano deve tenere presente l’intero ammontare dell’energia necessaria a produrre un kWh. La produzione di energia elettrica da impianti a forte impatto visivo (eolico e fotovoltaico) va limitata, in particolare per il fotovoltaico che ha l’ulteriore difetto di isterilire i suoli.
Anche la distribuzione dell’energia elettrica ha notevole impatto sul paesaggio: proponiamo che la Regione predisponga uno studio per l’interramento degli elettrodotti più invasivi, anche in vista delle riduzioni di emissioni elettromagnetiche che si potrebbero ottenere. La risonanza di un provvedimento del genere, adottato da Nazioni – come la Svezia – molto meno dotate della nostra in termini di tesori paesaggistici, accrescerebbe il prestigio della Regione come meta turistica di qualità.
Sistema dei parchi regionali. In vista del rilancio del sistema dei parchi, necessario in una più generale politica di miglioramento della gestione del patrimonio naturalistico della Regione, chiediamo di chiudere la fase del commissariamento degli Enti di gestione, di procedere al rifinanziamento e di lavorare seriamente alla definizione dei Piani d’Assetto. La nostra regione dispone delle migliori qualifiche per una gestione esemplare sul piano nazionale. Inoltre, questi provvedimenti non hanno necessità di giustificarsi con ragionamenti “economici”, trovando il loro fondamento nel patto intergenerazionale quando non negli stessi principi fondamentali della Carta Costituzionale.
Piano paesistico regionale. Chiediamo la rapida approvazione del PTPR e una politica regionale che sappia imporsi all’attenzione nazionale allo scopo di rafforzare la salvaguardia delle emergenze storiche, archeologiche e naturalistiche di area vasta e dei paesaggi identitari.

Lo stop al consumo del territorio della Provincia di Roma potrà diventare realtà soltanto se ci sarà un’inversione di tendenza. I grandi movimenti nazionali di cittadini come “Salviamo il Paesaggio” saranno fondamentali per bloccare definitivamente tali spinte distruttive.


1 la Repubblica, 22 agosto 2012: “Ciampino lascia spazio a Viterbo […] nuova struttura per le low cost” (http://www.repubblica.it/economia/2012/08/22/news/piano_aeroporti-41289665/)

3 Prospettare ad esempio 37 aerogeneratori alti circa 185 metri nell’area della Roccaccia fra Tarquinia e Tuscania (http://www.lextra.info/public/web/?p=8154) sembra, è il caso di dirlo, piuttosto avventato.

Nessun commento: