tratto da https://ambientenonsolo.com/recensione-di-voragine-un-esplorazione-del-clima-e-della-coscienza/
Recensione di ‘Voragine’: Un Esplorazione del Clima e della Coscienza

Recensione di Franco Pistono

Non viene spiegato come, né viene rivelato quando, ma succede: la gente impazzisce, gli animali e le piante anche e – udite udite – pure il tempo! Solo che fa freddo, un freddo carnivoro. Se il binomio suona strano, ma in qualche misura suggestivo e, comunque, convincente, sia noto che l’ho plasmato in ossequio – un umile ossequio – al linguaggio usato da Andrea Esposito nel suo inquietante Voragine.
Edito da Il Saggiatore, merita una recensione per alcuni motivi. Prima di tutto, come anticipato, è scritto in modo ardito, crudo, scabro, inevitabile da considerare; righe come blocchi di marmo dirozzato, dannatamente vive e vibranti (a me, come intuibile, il romanzo è piaciuto).
Seconda motivazione, parla del clima, un clima che varia in modo inatteso e, in ultimo, descrive sconvolgimenti della mente, delle abitudini, con conseguente crollo della cosiddetta quotidianità.
Nessun commento:
Posta un commento