dalla newsletter de SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
n. 603 di giovedì 3 aprile 2025
|
|
|
Arpa Lazio al Villaggio per la Terra 2025 |
Dal 10 al 13 aprile 2025, Arpa Lazio parteciperà al Villaggio per la Terra, evento che rientra nelle celebrazioni per la Giornata della Terra e che si tiene da diversi anni negli spazi di Villa Borghese a Roma. L’Agenzia sarà presente al Villaggio per il terzo anno consecutivo con un proprio spazio espositivo nell’area della “Città della Scienza” con materiali informativi e attività concrete. Sabato 12 aprile il talk "Custodi del futuro: al lavoro per la qualità dell’aria e la salute del mare”, un incontro che rientra nell’ambito del "Filo verde per un Giubileo sostenibile". |
| Dialoghi sulla Terra e sul Creato – L’ecologia integrale al tempo della crisi climatica |
Il 12 aprile a Firenze la tappa toscana del ciclo di incontri "Filo verde per un Giubileo sostenibile". Una passeggiata si snoderà su un percorso a tappe lungo il quale sarà possibile ascoltare e dialogare con esperte ed esperti che commenteranno brani del magistero di papa Francesco. |
|
|
Sostenibilità ambientale alla luce del Giubileo: in Abruzzo due giorni di eventi tra spiritualità, scienza e responsabilità ecologica |
Una due giorni di dibattiti ed esperienze sul campo: il primo evento, ospitato a Palazzo Pica-Alfieri, ha visto esperti e docenti confrontarsi sul legame tra ecologia, spiritualità e sfide ambientali. Il secondo appuntamento, alla Badia di Santo Spirito al Morrone, ha offerto agli studenti un’esperienza immersiva con i tecnici di Arpa Abruzzo, approfondendo il monitoraggio ambientale e il controllo degli ecosistemi. |
| "Scienza e fede per la cura dell’ambiente": i video del convegno di Arpa Umbria |
Sono disponibili i video del convegno tenuto ad Assisi (PG), un dialogo tra esperti, scienziati e rappresentanti religiosi sulle sfide ambientali e il ruolo dell’etica nella tutela del pianeta. |
|
|
| Conferenza Isin su sicurezza nucleare e nuovi scenari energetici |
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione organizza a Roma il 6 maggio un momento di confronto e riflessione sul tema del nucleare in un momento storico nel quale il dibattito sulle politiche energetiche del Paese, ed in particolare, sul possibile ritorno alla produzione di energia nucleare, è molto acceso. |
|
|
| Cams Ncp Italia: il dialogo fra i modelli |
Cams Ncp Italia ha l'obiettivo di migliorare le previsioni dell'aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. |
|
|
| Ambiente e intelligenza artificiale, secondo Tomaso Poggio |
In visita all’Università di Genova, lo scienziato Tomaso Poggio ha parlato di intelligenza artificiale, disinformazione e crisi climatica. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’IA nella ricerca e nella comunicazione ambientale. |
|
|
| Elisabetta Trovatore nuova direttrice generale di Arpa Liguria |
Dal 1° aprile 2025 Elisabetta Trovatore è la nuova direttrice generale di Arpa Liguria. Fisica e dirigente pubblica, ha ricoperto ruoli chiave nell’Agenzia e nella Regione. La nomina avviene nel trentennale di Arpa Liguria, che celebrerà l’anniversario con eventi sul territorio. |
|
|
| Alfonso Morelli nominato nuovo direttore generale di Arpa Umbria |
La Giunta regionale dell’Umbria, con decreto n. 24/2025, ha nominato l’ingegnere Alfonso Morelli direttore generale di Arpa Umbria. |
|
|
| Le meduse in Sardegna: pubblicato un opuscolo sugli avvistamenti Arpas |
È disponibile il nuovo opuscolo "Le meduse in Sardegna. Bioecologia e distribuzione delle specie avvistate durante i monitoraggi della Strategia Marina", che raccoglie i dati sugli avvistamenti effettuati dall'Arpas tra il 2018 e il 2023. |
|
|
| Amianto, monitoraggio in ambiente esterno |
Uno studio di Arpae Emilia-Romagna su campionamento e analisi delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperse. |
|
|
| Qualità dell‘aria in Alto Adige: presentati i dati del 2024 |
Disponibile sul sito web di Appa Bolzano l'ultima valutazione della qualità dell'aria 2024. Sono 15 le stazioni di rilevamento fisse e mobili. Proseguono le misure per migliorare la qualità dell'aria. Video su YouTube. |
|
|
Mobilità esterna per due posti a tempo indeterminato in Arpa Lombardia |
Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso pubblico di mobilità esterna per il passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni per la copertura di due posti di Collaboratore Amministrativo Professionale a tempo pieno e indeterminato. |
| Arpa Campania cerca due modellisti |
Arpa Campania ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di due modellisti da assegnare alla UOC Monitoraggi e Centro meteo. C’è tempo fino al prossimo 28 aprile per presentare le candidature. |
| Selezione in Arpa Sardegna per biologo/a junior |
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna indice un concorso pubblico per esami, per l’assunzione a tempo pieno e determinato di tre unità di personale categoria D, profilo tecnico biologo/a junior. |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento