mercoledì 23 aprile 2025

Fatto for future. La natura è da restaurare, anche per il Pil: ecco perché conservare l'ambiente non basta. Ozempic, il farmaco per dimagrire (per 30 milioni di persone) che può cambiare la società

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-22-aprile-2025/

Ben tornati all’appuntamento con la newsletter Fatto for Future. Questa settimana, oltre alla consueta rubrica di Luca MercalliElisabetta Ambrosi illustra tutti i vantaggi del restauro ecologico. Ovvero: non basta conservare la natura, perché l’azione umana ha già compromesso territori ed ecosistemi. Intanto, il farmaco Ozempic si diffonde a macchia d’olio, così tanto da annunciare un vasto impatto sociale: 30 milioni di pazienti si apprestano a consumare il farmaco per il dimagrimento, secondo le stime. Dunque gli effetti si sentiranno non solo sulla salute, ma anche sull’economia e sull’ecologia: l’azienda Novo Nordisk – che produce il farmaco – vale in borsa più dei marchi del lusso; per il settore dolciario potrebbero arrivare tempi bui perché l’Ozempic toglie l’appetito; perfino le emissioni inquinanti dei trasporti e dell’industria del cibo potrebbero calare.

Nello spazio dedicato alle associazioni troverete gli interventi di Legambiente e Marevivo: il primo riguarda le potenzialità delle rinnovabili nei confronti dell’agricoltura, il secondo rivela come studi delle università delle Marche e di Pisa hanno evidenziato l’effetto deleterio per l’ambiente marino di farmaci di uso comune, come gli antinfiammatori.

Infine, nella rubrica Verdi si diventa, l’insegnante Raffaella Cataldo racconta tutte le virtù della pedagogia fondata sull’esperienza della natura, per riscoprire il senso del selvatico e “il diritto” di goderne i benefici.


Non solo conservazione, ecco come la natura si può restaurare (rilanciando l’economia)

di Elisabetta Ambrosi

Non solo combattere l’inquinamento, giusto slogan degli anni Settanta; non solo salvare, conservare, proteggere, obiettivi principali degli anni Ottanta e Novanta. La natura ha bisogno anche di altro e cioè di essere “restaurata”, “ri-generata”, una consapevolezza che esiste dal primo decennio di questo millennio. D’altronde, se l’azione umana ha già impattato significativamente sul 75% delle terre emerse e sul 66% di quelle marine, sostenere la natura significa anche “aiutarla a riprendersi, restituirle quelle che sono le sue strutture e funzioni”, come spiega Roberto Danovaro, docente di ecologia all’Università Politecnica delle Marche e presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra, in un importante libro frutto di un decennio di ricerche, “Restaurare la natura. La più grande sfida del secolo” (Edizioni Ambiente).

(Continua a leggere)


Il libro

Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi

di Ferdinando Cotugno

18 euro, 272 pagine, Guanda editore

In statistica, il tempo di ritorno è la probabilità che un evento estremo si verifichi. La crisi climatica, con le sue catastrofi a distanza sempre più ravvicinata, ci ha trasformato in una società post-traumatica di massa. In questo libro, il tempo di ritorno però è anche il viaggio a ritroso del protagonista nella storia della sua famiglia. Due generazioni che si ritrovano: quella dei padri che hanno lottato per uscire dalla povertà e costruire un piccolo benessere, e quella dei figli che quel benessere lo hanno ereditato, assieme a un mondo sul punto di collassare. Solo se impariamo ad abitare questa contraddizione possiamo provare a sovvertire quello che sembra un destino già tracciato. Perché «l’ecologia è l’amore di chi non ha alternative» e noi, specie umana, non abbiamo un altro posto dove andare.

Ferdinando Cotugno, giornalista, si occupa di ecologia, clima e politica. Nel 2020 ha pubblicato Italian Wood (Mondadori), nel 2022 Primavera ambientale (Il Margine).

“Ozempic-mania”, Nicola Villa: “Il farmaco dimagrante raggiungerà 30 milioni di pazienti. Un fenomeno culturale che cambierà la società”

"Novo Nordisk, la società che lo produce, ha superato in grandezza aziende come Vuitton. Investitori raccomandano di non investire più nella dolciaria. Ma attenzione, può condurre a pensieri suicidari"

di Elisabetta Ambrosi

Le rinnovabili che fanno bene all’agricoltura

Al primo Forum nazionale Legambiente ha rilanciato il tema dell'energia pulita per le coltivazioni. Dal PNRR arriva lo stanziamento di 1,1 miliardi per la realizzazione di impianti; sono state presentate più di 600 richieste di finanziamento, la maggior parte delle quali dal Sud e dalla Isole

di F. Q.

Non solo plastica, anche i farmaci contribuiscono ad inquinare l’ambiente marino

Le università delle Marche e di Pisa hanno sviluppato studi specifici: l'ateneo toscano ha dimostrato gli effetti deleteri dell’ibuprofene, uno degli antinfiammatori più diffusi al mondo

di F. Q.

Come diventare esseri selvatici (e perché tutti ne abbiamo diritto)

Una nuova pedagogia che parte dall'esperienza della natura, vissuta nel profondo

di Elisabetta Ambrosi

 

La Corea del Sud passa da siccità e incendi alla neve

In Italia – Da domenica scorsa le depressioni atlantiche hanno ripreso a influenzare il tempo rendendo molto piovosa la settimana di Pasqua al Centro-Nord. Le prime perturbazioni hanno rilasciato molta acqua dalla Sardegna alla Toscana, al Nord-Est ma senza conseguenze importanti, poi mercoledì e giovedì a fare guai è stato l’intenso episodio sciroccale legato alla […]

di Luca Mercalli

Nessun commento: