tratto da https://ambientenonsolo.com/la-biolingua-delleconomia-circolare/
La biolingua dell’economia circolare

Recensione di Franco Pistono

La biolingua dell’economia circolare è il libro che presento questa settimana. Incluso nella collana Democrito, di Opera narrativa edizioni, è frutto della penna di Carlo Santulli.
La pubblicazione ha soddisfatto subito la mia sete di bellezza per come si presenta: un quadrato di circa 15 centimetri di lato, formato inconsueto, compatto e decisamente elegante. Veniamo al contenuto.
Mi è piaciuto subito l’incipit centrato sul linguaggio, in aderenza al titolo. “Ci sono parole – scrive l’autore – che si affermano nella nostra lingua, mentre altre faticano, si ammalano e poi si spengono, dimenticate da tutti”. Poco oltre, continua: “Questo è un libro sulle parole che usiamo nella bioeconomia, o nell’economia circolare”.
Il linguaggio è materia che mi appassiona, per cui mi trovo beatamente a mio agio all’interno di uno scritto che se ne occupa in questo modo, sin dalle prime righe.
Nessun commento:
Posta un commento