dalla newsletter de SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
n. 602 di giovedì 27 marzo 2025
|
|
|
Giubileo e sostenibilità: in Abruzzo due giorni di confronto su fede, scienza e tutela del creato |
Il 27 e 28 marzo, L'Aquila e Sulmona ospiteranno un evento che unisce spiritualità e sostenibilità, con convegni e incontri rivolti alle giovani generazioni. Promossa dalla Diocesi dell'Aquila e dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa), l'iniziativa vuole sensibilizzare la comunità sull'importanza di adottare comportamenti rispettosi dell'ambiente, in linea con gli insegnamenti di papa Francesco. |
|
|
Scienza e fede per la cura della Casa comune: ad Assisi un dialogo tra ambiente, istituzioni e spiritualità |
Si è concluso con grande partecipazione il convegno “Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune”, che ha visto la prestigiosa cornice del Sacro Convento di San Francesco di Assisi ospitare due giornate di dibattito, incontri e riflessioni. |
| Tutela dell’acqua: al via un percorso di Arpa Liguria e Diocesi di Genova |
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, la Diocesi di Genova e Arpa Liguria hanno promosso un incontro pubblico per riflettere sul valore dell’acqua come bene comune. L’evento, trasmesso in streaming, ha aperto un percorso condiviso tra istituzioni, enti e cittadinanza, nell’ambito del progetto SNPA “Filo verde per un Giubileo sostenibile”. |
|
|
| Prima Conferenza nazionale del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) |
A Roma il 27 e 28 marzo l'evento che favorisce partecipazione e confronto, consultazione e proposta tra tutti gli attori del Snps, con la partecipazione anche di diversi rappresentanti di Snpa. |
|
|
| Confronto Arpa Campania-agenzia ambientale della Mongolia su monitoraggi e normativa Ue |
Le istituzioni per la tutela dell’ambiente della Repubblica della Mongolia, insieme a una serie di organizzazioni non governative impegnate sulle questioni ambientali nello stato asiatico, sono la platea di una serie di webinar tenuti dagli esperti dell’Arpa Campania nell’ambito di una convenzione siglata da Arpac con le autorità mongole. |
|
|
| Arpa Toscana: primi accertamenti a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana nel Comune di Palazzuolo sul Senio |
Arpa Toscana effettua un sopralluogo per verificare la dispersione di rifiuti originata da una frana che ha interessato un'area dove erano presenti rifiuti urbani originari degli anni '70, lungo il torrente Rovigo, a lato della SP477 nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI). |
|
|
Formazione per Ufficiali di Polizia Giudiziaria: Arpa Lombardia fa scuola, iscritti anche da fuori regione |
Bilancio positivo per la prima mattinata del corso di aggiornamento dal titolo: “L’attività ispettiva e di polizia giudiziaria ambientale del personale Arpa”, che ha visto un’importante adesione con oltre 1300 iscritti dalle diverse Agenzie d’Italia, tra cui il personale dell’Arma e della Guardia di Finanza. |
| Da Arpa Lombardia corso on line gratuito su gestione procedimenti di bonifica |
Un corso gratuito a distanza realizzato da Arpa Lombardia e particolarmente indicato per i tecnici comunali. L’iniziativa risponde al necessario rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni locali dopo che Regione Lombardia, attraverso una specifica legge regionale, ha restituito ai Comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, nonché alle misure di riparazione e di ripristino ambientale di siti contaminati che ricadono nell’ambito del territorio di un solo comune. |
|
|
| Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna |
Il Dipartimento Meteoclimatico dell’Arpas ha pubblicato l’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna. Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2023 - settembre 2024. Il rapporto evidenzia un'annata caratterizzata da precipitazioni complessivamente inferiori alla media e temperature annuali superiori al normale, confermando la tendenza di riscaldamento globale. |
|
|
| Uso di acque reflue trattate in agricoltura: workshop conclusivo del Progetto SECUREFOOD2050 |
Arpa Toscana ha preso parte al workshop finale del progetto SecureFood2050 (“Improving resilience and food security in 2050 climate through soilless precise agricultural techniques and irrigation with wastewater properly treated by innovative technologies to ensure food safety) finanziato nell’ambito del Programma ERA-NET Cofund on Food Systems and Climate FOSC. |
|
|
Arpa FVG e Arso firmano l’accordo di cooperazione sui temi ambientali |
È stato firmato a Trieste, l’accordo di collaborazione tra l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Slovenia e l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia. |
| Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2024 |
Il 21 marzo Arpa FVG ha pubblicato la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2024 in Friuli Venezia Giulia. |
|
|
Arpa FVG presenta i risultati del progetto video “Inviati per un giorno” |
Arpa FVG ha presentato a Trieste i risultati di “Inviati per un giorno”, il progetto video dedicato quest'anno alle tematiche ambientali del suolo e dell’inquinamento elettromagnetico. |
| Al via una nuova collaborazione tra Arpa FVG e ISIS Nautico Galvani per promuovere tra i giovani studenti la cura dell’ambiente marino |
Nelle acque del Golfo di Trieste sono iniziate le uscite in mare per l’effettuazione dei monitoraggi marini da parte degli studenti dell’istituto I.S.I.S. Nautico "Tomaso di Savoia Duca di Genova - L. Galvani" di Trieste. |
|
|
| Strumenti di sostenibilità, online la nuova puntata del podcast Arpae |
In questa puntata di "Le parole dell'ambiente" scopriamo le certificazioni ambientali che possono aiutarci nella scelta di prodotti o processi sostenibili. Tra i prodotti e i processi che possono essere realizzati secondo precisi verificabili criteri di sostenibilità ci sono anche i film e gli eventi pubblici.
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento