tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-valle-daosta/quale-impatto-della-siccita-2022-sul-fiume-po-lo-studio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=quale-impatto-della-siccita-2022-sul-fiume-po-lo-studio
Lo studio, intitolato “Sentinel-2 Reveals Record-Breaking Po River Shrinking Due to Severe Drought in 2022”, pubblicato a metà marzo sulla rivista scientifica internazionale Remote Sensing, è stato realizzato grazie ad una collaborazione tra ARPA Valle d’Aosta, Politecnico di Torino e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGAG).
| Quale impatto della siccità 2022 sul fiume Po? Lo studio |
L’estate 2022 nel Nord Italia è stata la più siccitosa di sempre, almeno da quando si misurano le portate del fiume Po (inizio 1800). La carenza prolungata di precipitazioni, combinata alle temperature elevate ha causato un imponente restringimento dell’alveo del Po. |
|
Nessun commento:
Posta un commento