tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-15-aprile-2025/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pontinia (LT) dall'ambiente, alla difesa dei diritti civili e sociali, dalla politica alla tecnica. Si riportano stralciriportandone autori. Nota: qualora si ritenga la pubblicazione (o i commenti) siano lesivi o notizie superate si prega di comunicarlo con mail giorgio.libralato@gmail.com e saranno rimossi. Oppure allo stesso modo si può esercitare il diritto di replica. Qualora si ritenga che una pubblicazione o parte di essa ledano i diritti di copyright o di autore saranno rimossi
tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-15-aprile-2025/
di Kerstin Hoppenhaus
Touring Club editore, Euro 22, pagine 312
Sono tre gli artefici silenziosi della vita e delle vicende umane: la storia dell’esistenza sulla Terra è fatta di azoto, fosforo e potassio.
Tre nutrienti microscopici, quasi invisibili, sono in realtà decisivi per la vita sulla Terra e per le sorti dell’umanità.
In un’epoca, l’Antropocene, in cui i confini planetari sono puntualmente superati, comprendere il flusso di azoto, fosforo e potassio si rivela cruciale per il nostro futuro. Solo così potremo sperare di riequilibrare il nostro rapporto con la natura e riscoprirci frammenti di mondo, parte armonica del sistema Terra.
Kerstin Hoppenhaus, biologa, giornalista e regista tedesca, ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua attività di divulgatrice scientifica. Ha sceneggiato il documentario “Un mondo in pericolo” (2012) e collabora con “Die Zeit”, la “Süddeutsche Zeitung” e la BBC.
Nessun commento:
Posta un commento