dalla newsletter de SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
n. 605 di giovedì 17 aprile 2025
|
|
|
| Giornata mondiale della Terra, le iniziative sul territorio |
Il 22 aprile si celebra la Giornata mondiale della Terra, un'occasione per sensibilizzare cittadini, aziende e istituzioni sull’importanza della tutela del nostro pianeta. Questo evento, giunto alla sua 55esima edizione, ha come obiettivo principale quello di promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e proteggere le risorse naturali. |
|
|
| Salute, ambiente, biodiversità e clima: al via la formazione |
La piattaforma dell'Istituto superiore di sanità propone corsi di formazione a distanza per i professionisti dei settori Ambiente e Salute operanti nel Snps/Srps e nel Snpa. |
|
|
Il filo verde del Giubileo sostenibile fa tappa in Toscana al Parco Mediceo di Pratolino |
Nella cornice del Parco Mediceo di Pratolino, il 12 aprile, esperte/i laiche, laici e religiosi si sono confrontati nell’ambito dell’evento aperto a tutta la cittadinanza sul tema “Dialoghi sulla terra e sul creato. L’ecologia integrale ai tempi della crisi climatica”, organizzato da Arpa Toscana, Circoli Laudato si’, Città metropolitana di Firenze, con la collaborazione del Conservatorio Luigi Cherubini. |
| Arpa Lazio al villaggio per la Terra: dimostrazioni pratiche per 500 giovani visitatori in 4 giorni |
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’Arpa Lazio ha partecipato al Villaggio per la Terra a Roma. Oltre quaranta tecnici hanno incontrato un totale di oltre 800 persone, di cui circa 500 bambini. |
|
|
| Il ‘Nautilus’ di Ispra tra le montagne sommerse del Mediterraneo: il robot esplora gli abissi fino a 2.000 metri |
Completata la prima spedizione oceanografica del progetto Pnrr Mer: nuove scoperte per la tutela della biodiversità, la ricerca geologica e la valutazione del rischio sismico. |
|
|
| Quale impatto della siccità 2022 sul fiume Po? Lo studio |
L’estate 2022 nel Nord Italia è stata la più siccitosa di sempre, almeno da quando si misurano le portate del fiume Po (inizio 1800). La carenza prolungata di precipitazioni, combinata alle temperature elevate ha causato un imponente restringimento dell’alveo del Po. |
|
|
| Nuovo Ufficio di presidenza di AssoArpa |
Completato il rinnovo degli organi dell’associazione delle Arpa/Appa, presieduta da Alberto Manfredi Selvaggi. |
|
|
Bando di concorso per l’assunzione di un collaboratore tecnico informatico modellista in Arpa Liguria |
È stato indetto un bando di concorso per titoli ed esami per l’assunzione di n.1 unità di collaboratore tecnico – informatico – modellista – area professionisti della salute e dei funzionari, tempo determinato (3 anni). |
| Opportunità di lavoro in Arpa Sardegna |
L'Arpas, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Sardegna, ha pubblicato gli avvisi per due nuovi concorsi pubblici per esame, per il progetto Strategia Marina. |
|
|
Anche Arpa FVG alla Conferenza Nazionale su comunità resilienti e sostenibilità |
Arpa FVG ha presentato il percorso per la creazione di una Rete di Educazione Ambientale in Friuli Venezia Giulia. |
| Al via il nuovo ciclo di incontri della Scuola per l’Ambiente Arpa FVG 2025 |
Il 13 maggio ripartono gli incontri della Scuola per l’Ambiente organizzata da Arpa FVG. Il programma di quest’anno prevede 12 seminari online gratuiti che indagheranno diversi aspetti di varie tematiche ambientali. |
| Ricerca internazionale e didattica di qualità: rinnovato l’Accordo Quadro di collaborazione tra Politecnico di Torino e Arpa Piemonte |
Al centro della rinnovata cooperazione lo sviluppo di progetti condivisi e ricerche multidisciplinari su tematiche ambientali, territoriali e di innovazione tecnologica |
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento