venerdì 4 aprile 2025

Geotermico in Italia: un vettore chiave per la transizione energetica nazionale

 Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/geotermico-in-italia/

L'energia geotermica rappresenta una risorsa rinnovabile fondamentale per l'Italia, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica nazionale. Grazie alla sua capacità di fornire energia pulita e costante, la geotermia offre vantaggi sia ambientali che economici per i consumatori italiani.


L'Italia e la geotermia: un legame storico

L'Italia vanta una lunga tradizione nello sfruttamento dell'energia geotermica. Già nel 1904, a Larderello in Toscana, fu realizzata la prima produzione di elettricità da fonte geotermica al mondo. Oggi, l'Italia è tra i principali produttori europei di energia geotermica, con una potenza installata di circa 916 MW, posizionandosi all'ottavo posto a livello mondiale. ​

La produzione geotermica in Italia

La maggior parte della produzione geotermica italiana è concentrata in Toscana, dove sono attivi 34 impianti distribuiti su 10 concessioni. Nel 2023, questi impianti hanno prodotto 5.692 GWh, coprendo il 31% del fabbisogno energetico regionale e il 70% della produzione da fonti rinnovabili della regione.

Gli impianti geotermici italiani sono localizzati principalmente nelle seguenti aree:​

  • Larderello-Travale-Radicondoli: quest'area rappresenta uno dei principali poli geotermici, con una lunga storia di sfruttamento del calore terrestre.​

  • Monte Amiata: situata sempre in Toscana, ospita impianti significativi che contribuiscono alla produzione energetica regionale.​

Vantaggi dell'Energia Geotermica per i Consumatori

L'energia geotermica offre numerosi benefici ai consumatori italiani:​

  • Riduzione dei costi in bolletta: essendo una fonte rinnovabile e locale, la geotermia riduce la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, contribuendo alla stabilità dei prezzi dell'energia.​

  • Sostenibilità Ambientale: la produzione di energia geotermica comporta basse emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.​

  • Affidabilità: a differenza di altre fonti rinnovabili come l'eolico e il solare, la geotermia fornisce energia in modo continuo, garantendo una fornitura costante.

  • Riscaldamento geotermico: questa tecnologia consente di alimentare sistemi di riscaldamento domestici e industriali, riducendo il consumo di gas metano e abbattendo le emissioni inquinanti.


Prospettive Future

Nonostante l'Italia sia un leader europeo nella produzione geotermica, esiste ancora un significativo potenziale inespresso. Stime indicano che il potenziale estraibile e sfruttabile di energia geotermica in Italia è compreso fra i 5.800 e i 116.000 TWh, a fronte di un fabbisogno annuo del paese leggermente superiore ai 300 TWh.

Per valorizzare questo potenziale, sono in corso progetti innovativi. Ad esempio, Saipem ha avviato un programma di ricerca e sviluppo dedicato allo sfruttamento dell'energia geotermica, con l'obiettivo di mettere pienamente a servizio le risorse geotermiche per una transizione sostenibile. ​

Conclusioni

L'energia geotermica rappresenta un pilastro fondamentale per la transizione energetica dell'Italia. Sfruttando appieno il suo potenziale, il paese può garantire ai consumatori una fornitura energetica sostenibile, affidabile e conveniente, contribuendo al contempo alla salvaguardia dell'ambiente e al raggiungimento degli obiettivi climatici.


Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/geotermico-in-italia/

Nessun commento: