domenica 20 aprile 2025

Ad Assisi si è parlato anche del futuro delle Agenzie per la protezione ambientale

 tratto da https://www.snpambiente.it/prodotti/eventi/ad-assisi-si-e-parlato-anche-del-futuro-delle-agenzie-per-la-protezione-ambientale/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ad-assisi-si-e-parlato-anche-del-futuro-delle-agenzie-per-la-protezione-ambientale

Il 22 marzo 2025, la Basilica di San Francesco, in Assisi, ha ospitato una tavola rotonda organizzata da ARPA Umbria in collaborazione con ARPA Sicilia, nell’ambito del Filo verde per un Giubileo sostenibile, voluto dal Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA). L’incontro ha visto la partecipazione di alcuni Direttori di Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA), che si sono confrontati sulle sfide attuali e sul futuro delle loro istituzioni.

Uno dei temi principali affrontati è stato il finanziamento delle Agenzie, una questione che ha suscitato preoccupazione a livello nazionale. Il Direttore generale di ARPA Sicilia, Vincenzo Infantino, ha evidenziato che, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale, sono state apportate modifiche nella legge istitutiva dell’Agenzia siciliana, introducendo una tabella di raffronto tra i Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e i Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (Lepta). Questa modifica mira a chiarire quali attività delle Agenzie rientrino nella tutela della salute.

Ad Assisi, si è parlato anche del futuro delle Agenzie per la protezione ambientale

Il Sistema delle Agenzie per la protezione ambientale è sotto osservazione, la sfida del futuro vedrà il mondo ambientale e quello sanitario integrarsi sempre di più.

Nessun commento: