dalla newsletter de SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
n. 441 di giovedì 24 marzo 2022
|
|
|
Filo verde per il Giubileo: due eventi in Piemonte per la sostenibilità |
A Torino il 29 aprile un incontro sull'economia circolare dei prodotti tessili. A Vercelli il 27 maggio "Educare alla cura della casa comune tra spiritualità e scienza". |
|
|
| Acque, pubblicata la nuova Watch List |
La Decisione di esecuzione (UE) 2025/439 del 28 febbraio 2025, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 3 marzo, ha aggiornato la Watch List, elenco di sostanze da monitorare nelle acque per valutarne il rischio ambientale. |
|
|
| Funghi ed ecosistemi: le attività di Ispra con micologi ed esperti |
Dal 2021 Ispra coordina il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm), attraverso il quale vengono portate avanti iniziative di open science per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti su scala nazionale. Chi è interessato, come micologo o esperto, può partecipare alle attività del Network. |
|
|
| A marzo invasione di polveri del Sahara in Campania |
Marzo 2025 è stato caratterizzato da notevoli afflussi di polveri del Sahara, con ripercussioni sulla qualità dell'aria in Campania. Arpa Campania ha seguito con la propria rete di monitoraggio questi eventi, anche con il supporto dei prodotti Copernicus. |
|
|
| Hackathon SpazioCulturale: innovazione e sostenibilità per i beni culturali con i dati Copernicus |
Coinvolgere giovani talenti per promuovere soluzioni innovative nel settore dei beni culturali, della qualità dell'aria e dei cambiamenti climatici utilizzando i dati Copernicus dei Servizi Cams e C3S: è l'obiettivo dell'Hackathon SpazioCulturale, un evento che si svolge a Bologna dal 9 all'11 maggio 2025. |
|
|
| In Arpa Toscana una giornata scientifica sulla comunità ittica d'acqua dolce |
Studiare le comunità ittica d'acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. |
|
|
| Arpa Liguria a Borgio Subterranea per raccontare la biodiversità nascosta |
Dal 4 al 6 aprile Arpa Liguria ha partecipato a Borgio Subterranea, incontro di speleologia che si è tenuto a Borgio Verezzi (SV), con un intervento sulla fotografia in grotta e un poster dedicato alla biodiversità ipogea, tra scienza, immagini e citizen science. |
|
|
| Online il bollettino mensile su piogge e siccità in Liguria |
È disponibile il nuovo Bollettino idrologico mensile: una fotografia aggiornata su precipitazioni, deflussi e risorse idriche in Liguria, con grafici, indici e confronto storico. Utile per monitorare la siccità. |
|
|
| Monitoraggio pollinico 2024 in Calabria, cresce la prevalenza da spore fungine e urticacee |
Arpa Calabria ha pubblicato il rapporto annuale sul monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine effettuato nel 2024 dalla stazione di Reggio Calabria, attiva sul territorio regionale dal 2013 nell’ambito della rete nazionale POLLnet. |
|
|
| Ad Assisi, si è parlato anche del futuro delle Agenzie per la protezione ambientale |
Il Sistema delle Agenzie per la protezione ambientale è sotto osservazione, la sfida del futuro vedrà il mondo ambientale e quello sanitario integrarsi sempre di più. |
|
|
| Online i video del convegno: ‘End of waste costruzione e demolizioni: confronto tra i protagonisti’ |
I video degli interventi del convegno 'End of waste costruzione e demolizioni: confronto tra i protagonisti' organizzato da Arpa Umbria in collaborazione con il M |
|
|
| Arpa Veneto si racconta in un video |
Tutelare e proteggere l’ambiente è il principale obiettivo delle agenzie ambientali, ma come si traduce nel quotidiano? Lo racconta Arpa Veneto con un breve video |
|
|
| Inaugurata la nuova sede di Arpa FVG a Pordenone |
È stata inaugurata, il 2 aprile, a Pordenone, la nuova sede dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia. |
|
|
Concorso pubblico per esami da Assistente amministrativo in Valle d’Aosta |
Due posti a tempo pieno e indeterminato per assistente amministrativo. Domande entro il 7 maggio 2025. |
| Avviso di mobilità esterna volontaria in Valle d’Aosta |
Due posti per Collaboratore tecnico professionale. Domande entro il 7 maggio 2025. |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento