giovedì 29 marzo 2018

WWF Inquinato un laghetto nel bresciano, morti centinaia di anfibi

http://www.wwf.it/?38681%2FInquinato-un-laghetto-nel-bresciano-morti-migliaia-di-anfibi#.WrvIbyGbgXo.facebook
Notizie pubblicate su 28 March 2018
Corsa contro il tempo dei volontari per salvare il maggior numero possibile di rane, rospi e tritoni


Nella notte tra sabato e domenica scorsi ignoti hanno sversato oltre 100 litri di olio esausto (la cui esatta composizione è tutt’ora in fase di analisi) in uno stagno in località Medér nell’altopiano carsico di Cariadeghe (Comune di Serle, Brescia). Un’area considerata Monumento Naturale Regionale e compresa in un Sito di Interesse Comunitario.
Si è trattato di un vero e proprio attentato ai danni dell’ambiente. La pozza rappresenta, infatti, un importante sito di riproduzione per tritone crestato italiano, rospo comunerana dalmatina e rana temporaria. Migliaia di esemplari in fase riproduttiva sono stati pesantemente intossicati dallo sversamento. La pozza era stata tra l’altro anche oggetto di un progetto di riqualificazione ambientale da parte dell’amministrazione municipale. È inoltre elevato il rischio, data la natura carsica del terreno, che la contaminazione possa non fermarsi al solo stagno.
Un vero e proprio atto criminale e da incoscienti, contro il quale la risposta delle istituzioni locali e di tantissimi volontari è stata immediata. Da domenica sono in corso interventi, cui partecipano tra gli altri anche attivisti del WWF, che vengono coordinati sul piano scientifico da Raoul Manenti e da altri esperti della Societas Herpetologica Italica, società scientifica che ha nella propria missione statutaria lo studio e anche la salvaguardia di Anfibi e Rettili e dei loro habitat.
"Sono già stati salvati oltre 7000 anfibi”. Dice Paola Brambilla, delegato del WWF Italia per la Lombardia che aggiunge: “La risposta delle istituzioni è stata immediata, quella dei volontari semplicemente splendida ed è un dato sicuramente confortante. Resta tuttavia il problema dell’esistenza di persone capaci, sicuramente per ignoranza e incoscienza, di simili gesti. È fondamentale che venga messo in atto il massimo sforzo possibile per individuare il o i colpevoli, ma è anche importante centuplicare gli sforzi per far comprendere a tutti l’importanza che ha per la nostra stessa esistenza la salvaguardia dell’ambiente”.
Sulla vicenda si è mobilitata sin dalla prime ore anche la Societas Herpetologica Italica che ha subito scritto alla Regione Lombardia per sollecitarne l’intervento accanto a Comune e Provincia e ha messo a disposizione le proprie conoscenze e i propri esperti presenti in zona. “Abbiamo fatto semplicemente il nostro dovere perché gli studiosi oggi non sono certamente chiusi nei loro laboratori ma lavorano nel territorio e sono più che mai consapevoli dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente. Non a caso la SHI ha creato tra i propri iscritti una commissione permanente che si occupa proprio di conservazione”, spiega il presidente della Societas Herpetologica Italica  Roberto Sindaco.
L’importanza delle piccole zone umide come quella messa a rischio a Serle, è ben evidenziata dalla campagna del WWF Italia “One Million Ponds” per la loro valorizzazione e tutela. Sono stagni, pozze di montagna, abbeveratoi, bodri, fontanili che, come dimostra la ricchezza di anfibi della pozza di Serle, sono dei veri e propri rifugi di biodiversità. Una biodiversità che in Italia, come documentato da un recente studio di ISPRA, è costituita “da circa 200 specie tutelate dalla normativa europea, nazionale e/o regionale, fra cui circa 80 specie di uccelli acquatici, 60 specie di piante acquatiche, oltre 20 specie di anfibi, più di 15 specie di invertebrati acquatici, cinque specie e sottospecie di rettili, tre specie di mammiferi e una specie di pesci. Tuttavia queste specie, soprattutto per quanto riguarda gli invertebrati, costituiscono solo una piccola porzione delle specie ospitate da questi ambienti in quanto il livello di conoscenza è ancora scarso” *.

Nessun commento: