dalla newsletter de SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
n. 596 di giovedì 13 febbraio 2025
|
|
|
| M’illumino di meno 2025 “Va di moda” |
Il 16 febbraio torna la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, quest'anno dedicata a contrastare l’impatto ambientale del fast fashion. |
|
|
| Adattarsi a rischi crescenti. Online Ecoscienza 5-6/2024 |
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico. |
|
|
| Misure per il 5G, interconfronto tra agenzie ambientali a Roma |
Un interconfronto tra agenzie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente si è tenuto a Roma, ospitato dall’Università Tor Vergata, sul tema delle misurazioni dei campi elettromagnetici, in particolare di quelli generati dalla tecnologia 5G. Coinvolti tecnici di Arpa Campania, Molise, Puglia e Sardegna. |
|
|
| La geologia ambientale delle dune costiere italiane |
Pubblicata dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) una monografia, con un contributo di Arpae Emilia-Romagna, sul valore ambientale, paesaggistico ed economico di questi ecosistemi. |
|
|
| Granchio blu, un piano di azione in Veneto |
Regione del Veneto, Arpa Veneto, Veneto Agricoltura, Università di Padova e Università di Venezia insieme per far fronte all’emergenza granchio blu. |
|
|
| Formazione, da Arpa Lombardia, per la prima volta, 20 borse di studio riservate a giovani laureati |
Venti borse di studio per promuovere l’alta formazione di laureati nel settore della tutela ambientale e l’inserimento nel mondo del lavoro di professionisti qualificati in ambito ecologico. Questo in sintesi il provvedimento che Arpa Lombardia ha messo in campo, per la prima volta, a sostegno dei giovani laureati (under 28) non beneficiari di altre borse di studio e senza rapporti di lavoro. |
|
|
| L’impegno di Arpa Toscana nell’attività di ricerca e nei progetti europei e nazionali |
Le attività su inquinamento acustico, qualità dell'aria, monitoraggio delle acque, tutela dell'ambiente marino, campi elettromagnetici, bonifica dei siti contaminati. |
|
|
| Le donne nelle Stem in Arpa Liguria: un impegno quotidiano per la scienza e l’ambiente |
La scienza e la tecnologia sono il cuore di molte attività di Arpa Liguria, e ogni giorno tante professioniste contribuiscono con il loro lavoro alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza del territorio. In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, Arpa ha raccolto esperienze, percorsi e consigli di alcune colleghe che operano nei diversi ambiti Stem dell’Agenzia. |
|
|
| Qualità dell’aria 2024, i dati dalle regioni – Aggiornamento |
Diverse regioni hanno elaborato i primi dati relativi all'andamento della qualità dell'aria nel corso dell'anno 2024. in generale in linea con quelli degli anni precedenti.
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento