mercoledì 26 febbraio 2025

Fatto For Future. L'Europa alla prova dei nuovi Ogm: 200 associazioni contro, ma c'è anche chi approva. Ecco cosa sono le New Genomic Techniques

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-18-febbraio-2025/

Ben tornati all’appuntamento settimanale con la newsletter Fatto for future. Oltre alla consueta rubrica di Luca MercalliElisabetta Ambrosi affronta la questione dei “nuovi Ogm”, la cui regolamentazione sarà sul tavolo dei ministri dell’Agricoltura europei il prossimo 24 febbraio. A fronte delle nuove tecniche utilizzate, ci sono almeno duecento associazioni contrarie alle modifiche che le lobby agroindustriali vorrebbero apportare: dall’eliminazione degli obblighi di valutazione del rischio alla possibilità dei singoli Paesi membri di opporsi alla coltivazione sul proprio territorio. Un’alternativa naturale agli Ogm, in realtà, c’è: si tratta del “miglioramento genetico evolutivo”, ovvero la coltivazione di miscugli ottenuti da tanti incroci diversi. Ce lo facciamo raccontare da due esperti.

Con il direttore della rivista Quale energiaSergio Ferraris, parliamo invece di bollette energetiche, ormai arrivate alle stelle: “Paghiamo per le scelte fatte all’inizio del secolo scorso – sostiene –. Oggi puntare sulle rinnovabili sarebbe la cura per i costi energetici, ma è una strada che politica e industria non hanno interesse a intraprendere”.

Nello spazio riservato alle associazioni, ospitiamo gli interventi di Action Aid, che ci ricorda quanto i Paesi ricchi debbano – in termini di debito climatico – a quelli poveri, e del Fai, che porta in mostra a Milano le fotografie d’autore che documentano la crisi del Pianeta.

Buona lettura.


Nuovi Ogm, sul tavolo del Consiglio europeo le pressioni delle lobby agro-industriali. Ma associazioni e coop arrivano spaccate

di Elisabetta Ambrosi

Il prossimo 24 febbraio il Consiglio dell’Ue (i ministri dell’Agricoltura) potrebbe raggiungere un accordo sul regolamento sui nuovi OGM, ottenuti dalle New Genomic Techniques, ribattezzate TEA in Italia. La proposta sul tavolo prevede l’eliminazione degli obblighi di valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura per la commercializzazione di OGM realizzati con le NGT/TEA. Salterebbe anche la facoltà dei Paesi membri di vietare la coltivazione sul proprio territorio. Queste prescrizioni, oggi, valgono per tutti gli organismi geneticamente modificati e sono contenute nella Direttiva 2001/18.

(Continua a leggere)


Il libro

Bike Life, L’arte di scoprire il mondo pedalando

Tristan Bogaard, Belén Castelló

Rizzoli, pp. 256, euro 35

Bike Life è l’entusiasmante e dettagliato reportage illustrato delle avventure ciclistiche dei fotografi Tristan e Belén fra Europa, Nord America e Asia Centrale. La rassegna di itinerari è corredata di foto, idee, suggerimenti e aneddoti, tutto vissuto in prima persona.

Tristan Bogaard e Belén Castelló, olandese lui, spagnola lei, ciclisti per caso, sono fotografi e viaggiatori. I loro reportage sono molto seguiti sui social media.

L’alternativa naturale agli Ogm: che cos’è il miglioramento genetico evolutivo

Si tratta di coltivare miscugli ottenuti da tanti incroci diversi, di riprodurre le proprie sementi di anno in anno ed eventualmente selezionare le spighe o i frutti migliori per poi riseminarle nei loro stessi terreni

di Elisabetta Ambrosi

Bollette alle stelle, l’esperto Sergio Ferraris: “Dipende dalle scelte del secolo scorso, con le rinnovabili i prezzi scenderebbero”

Il direttore della rivista "Quale Energia": "Produttori e distributori d’energia non hanno grande interesse a una trasparenza di fondo, in quanto l’aumento della consapevolezza energetica riduce i consumi e quindi il fatturato. E le due principali aziende energetiche italiane sono partecipate dallo Stato"

di Elisabetta Ambrosi

107 trilioni di dollari: ecco quanto i Paesi ricchi devono a quelli a basso e medio reddito in termini di debiti climatici

Un rapporto di Action Aid rivela come l'Africa stia rinunciando a servizi pubblici essenziali, come sanità, istruzione e lotta al cambiamento climatico, per "ripagare" l'Occidente, i creditori privati e le istituzioni finanziarie globali

di F. Q.

Non c’è più tempo: l’emergenza climatica nelle immagini dell’agenzia France-Presse. La mostra a Milano

Dal Forte di Bard a un bene del Fai danneggiato da un'alluvione: l'esposizione documenta il cambiamento climatico in ogni parte del Pianeta

di F. Q.

Sos Clima

I mari troppo caldi causano nubifragi e grandine precoce

In Italia – La perturbazione dello scorso weekend si è fatta sentire specie in Sicilia, con forti piogge e allagamenti nel Sud-Est dell’isola (71 mm domenica scorsa a Modica). Sono seguite giornate grigie ma assai miti, con modeste precipitazioni al Centro-Nord martedì e mercoledì. Per cinque giorni non c’è stato gelo a bassa quota nemmeno […]

di Luca Mercalli

Nessun commento: