tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-22-febbraio-2025/
Che c’è di Bello, il nostro inserto culturale del sabato tradotto in newsletter. Potete così scoprire con noi i nuovi film, le serie tv, gli spettacoli teatrali, le uscite in libreria, il personaggio letterario del momento. Buona lettura
Scopri le nostre newsletter: Clicca qui Scrivici a: newsletter@ilfattoquotidiano.it |
 Il film da vedereBuona prova di Eisenberg (qui regista) sulla scia di memorie di famiglia di Federico Pontiggia |
 In salaSi dice che il tocco del grande regista si veda dalla prima inquadratura del film. Non sempre, ma quando accade, è una festa per il cinema, specie se il presunto talento è poco più che un esordiente. È il caso del francese Xavier Legrand, classe 1979, acclamato vincitore di due premi alla Mostra veneziana nel […] di Anna Maria Pasetti |
| Claudio Amendola tornerà sul set come regista e protagonista della settima edizione de I Cesaroni, la fortunata serie targata Publispei/Mediaset in cui rivivranno in scena in sei nuove puntate le vicende della celebre famiglia romana della Garbatella con quasi tutti i popolari interpreti delle passate edizioni – da Max Tortora, Antonello Fassari ed Elda Alvigini […] di Fabrizio Corallo | |
 A teatroUn testo intelligente di Payne, una regia elegante e due ottimi interpreti di Camilla Tagliabue |
| Una certa, e generosa, tradizione letteraria ci ha quasi convinto che l’ironia quale esercizio di coscienza creativa sia appannaggio esclusivo della parola. Riconosciamo, perciò, l’uso dell’ironia a Socrate, che sa di non sapere; ad Aristotele, come simulazione del vero nei suoi libri morali; a Orazio, in chiave di volta delle sue Satire; a Voltaire, nell’esercizio […] di Angelo Molica Franco | |
 Il libroÅsbrink dedica un romanzo biografico alla indomita Benedictsson di Carlotta Vissani |
| Una sorta di maniero, isolato nella campagna e a un’ora e mezzo di auto da Stoccolma, verso nord. “Una dimora signorile di due piani in ottime condizioni, imponente e intonacata di bianco, con file di finestre scure che ci fissano senza vederci. Dietro la casa scorgo altre costruzioni più piccole e un laghetto circondato da […] di Fabrizio d’Esposito | |
 In altre paroleLa caraibica, sempre in odore di Nobel, firma una “Passeggiata sull’Himalaya” di Crocifisso Dentello |
| È un’immersione nelle idee di pace, la raccolta Profezie bianche che ha realizzato la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. L’elenco degli autori e autrici racchiusi nel volume, che vede l’introduzione di Nicola Lagioia, rappresenta un viaggio intellettuale nei diversi modi in cui è stata pensata la pace. Si comincia con due grandi classici, Erasmo da Rotterdam e […] di Salvatore Cannavò |
Nessun commento:
Posta un commento