Pontinia (LT) dall'ambiente, alla difesa dei diritti civili e sociali, dalla politica alla tecnica. Si riportano stralciriportandone autori. Nota: qualora si ritenga la pubblicazione (o i commenti) siano lesivi o notizie superate si prega di comunicarlo con mail giorgio.libralato@gmail.com e saranno rimossi. Oppure allo stesso modo si può esercitare il diritto di replica. Qualora si ritenga che una pubblicazione o parte di essa ledano i diritti di copyright o di autore saranno rimossi
domenica 1 marzo 2020
qualità dell'aria e inquinamento la situazione a rischio degli abitanti di Pontinia senza misure prese per la tutela della salute pubblica ?
negli ultimi 10 giorni (di cui 9 disponibili) i dati evidenziano un superamento per le polveri ultrasottili - particolato PM 2,5 che ha raggiunto il limite di legge di 25 PM2.5
ug/m3 il giorno 23 febbraio. Invece la media sia dei PM 10 (pari nello stesso periodo a 23 PM 10 supera il limite consigliato dall'OMS di 20 PM 10. Superamento della media consigliata da OMS di 10 PM 2,5 con la media di 13,7 PM 2,5. fonte Arpa Lazio http://qa.arpalazio.net/exportData.php Nel 2005 l’OMS ha aggiornato le linee guida per la qualità dell’aria in riferimento a: particolato (PM10 e PM2.5), ozono, biossido di azoto e biossido di zolfo. Le linee guida (edizione 2000 e 2005) riportano valori guida, cioè concentrazioni in aria di inquinanti, associate a tempi di esposizione, al di sotto delle quali non sono attesi effetti avversi per la salute, secondo le evidenze scientifiche disponibili. PM10 20 mg/m3 50 mg/m3 annuale 24 ore PM2.5 10 mg/m3 25 mg/m3 annuale 24 ore http://pontiniaecologia.blogspot.com/2019/06/la-media-settimanale-dal-3-al-9-giugno.html
a proposito di inquinanti dell'aria, alcune nozioni sul particolato, anche detto polveri sottili (PM 10 e PM 2,5)
Nessun commento:
Posta un commento