Antonio
Dal Cin un eroe dei nostri tempi suo malgrado, un fedele servitore dello Stato
sta lottando non solo per se e per la sua famiglia, anche e soprattutto per
evitare che ci siano altre vittime innocenti dell’amianto. La sua storia
dolorosa, (https://onanotiziarioamianto.it/dal-cin-condannato-morte/)
di finanziere in congedo, resiste alle fibre di amianto che gli hanno “bucato”
i polmoni lo ha reso forte e consapevole, con uno straordinario impegno in
favore della collettività. Anche la Guardia di Finanza esprime vicinanza ad
Antonio Dal Cin https://onanotiziarioamianto.it/la-guardia-finanza-esprime-vicinanza-ad-antonio-dal-cin-racconto-del-leone-divisa/ .
Il suo esempio è diventato
un punto di riferimento, di speranza e di conforto per chi come lui soffre di
asbestosi e di altre patologie amianto correlate quasi sempre ad esito infausto
e per chiunque combatte per amici e familiari una battaglia contro un materiale
gravemente inquinante che ogni anno in Italia è causa di oltre 6 mila decessi. Una
falsa e sbagliata idea di sviluppo sta seminando un immenso dolore ed è causa
di notevoli costi sociali e medici che devono essere evitati con la prevenzione
che è il primo obiettivo del coraggio di Antonio Dal Cin. Tanti sono i siti
privati e pubblici da censire, controllare, bonificare o mettere in sicurezza.
E’ importante la conoscenza e l’informazione. Antonio Dal Cin risiede a
Sabaudia da anni e tenta di far attivare le amministrazioni locali ad attivarsi
per ridurre l’esposizione di lavoratori, residenti, clienti, studenti,
insegnanti e cittadini spesso ignari. Antonio Dal Cin ha fatto avvicinare gli
organi di informazione, i malati e i loro familiari Osservatorio Nazionale
Amianto assiste, rappresenta e difende i lavoratori e cittadini esposti e
vittime dell’amianto, e i loro familiari.( link https://osservatorioamianto.com/). Antonio
merita anche il riconoscimento di vittima del dovere, anche in forza del
riconoscimento della dipendenza della Causa di Servizio, per aver lavorato in
siti intrisi di amianto e per averne respirato le fibre mortali anche durante
la notte, quando il suo organismo avrebbe dovuto rigenerarsi. Infatti,
l'amianto è risultato presente anche in alcuni beni dell'Amministrazione come è
stato documentato. Sono in molti ad aver
manifestato solidarietà e vicinanza al “leone in divisa”, questa è la volta del
Col. Michele Pallini, Direttore della Direzione Enti Previdenziali,
Assistenziali e Protezione Sociale del Comando Generale della Guardia di
Finanza. Intanto, la Compagnia della Guardia di Finanza di Prosecco (TS) ha
trasmesso un secondo rapporto informativo alla Prefettura di Latina che Antonio
acquisirà e diffonderà. Per Antonio
non è stato facile unire la sua gioia di vivere, di padre e marito, contro una
malattia, ma anche contro una burocrazia ostica e crudele altrettanto quanto la
malattia. L’importante è sicuramente prevenire.
vedere anche Antonio Dal Cin: il ruggito del leone ferito. Finanziere che resiste alle fibre di amianto. http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/antonio-dal-cin-il-ruggito-del-leone.html
http://pontiniaecologia.blogspot.it/2017/12/la-guardiadifinanza-esprime-vicinanza.html
La #GuardiadiFinanza esprime vicinanza ad #AntonioDalCin.
Il racconto del leone in divisa.
https://onanotiziarioamianto.it/la-guardia-finanza-esprime-vicinanza-ad-antonio-dal-cin-racconto-del-leone-divisa/
Il racconto del leone in divisa.
https://onanotiziarioamianto.
Nessun commento:
Posta un commento