mercoledì 18 settembre 2019

arriva autorizzazione unica società Sant'Anna Fotovoltaico nel lotto dove doveva sorgere la centrale a turbogas dell'Acea. Hanno avuto ragione alla grande Eligio Tombolillo e Giorgio Libralato, lo hanno chiesto per un decennio e adesso arriva la conferma definitiva. Risparmiate emissioni nocive, cancerogene, nano e micro particelle, diossine, malattie e tumori. L'energia può e deve essere naturale e rinnovabile nonostante certi "ingegneri" che vorrebbero distruggere ambiente con impianti che di bio hanno solo il nome e che sono inutili, inquinanti e incompatibili. Pensate si può anche rispettare l'ambiente senza dover avere per forza una laurea e uno sponsor. Ecco di chi è la proprietà del lotto dove verrà realizzato, a volte tornano GDF Suez, Acea, Engie produzione

Società Fotovoltaico Sant’Anna s.r.l. - Autorizzazione Unica ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs 387/03 e s.m.i. alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica e relative opere ed infrastrutture connesse, in località Mazzocchio nel Comune di Pontinia. FV 235 Societa Fotovoltaico Sant Anna srl A.U. prot.n.36267 11 09 2019.pdf
 Allegati S.Anna.zip

post precedenti

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO 2019

impianto fotovoltaico Mazzocchio Pontinia, di chi è l'intestazione catastale dei terreni?

Un lotto che ci ricorda qualcosa: l'impianto relativo centrale termoelettrica a ciclo combinato di Pontinia (LT) di cui all'istruttoria IPPC /2007/44 del 22/03/2007 presentato dalla società ACEAELECTRABEL PRODUZIONE spa, in base alla scarsa documentazione acquisita dall'apposito del Ministero dell'Ambiente, sezione AIA, è ubicato sul terreno di proprietà della Pontinia Power, distinto in catasto terreni del comune di Pontinia dal foglio n. 54 particella n. 53, foglio n. 53 particella 49, foglio n. 35 particella 119 e 155.

dalla documentazione di progetto dell'impianto fotovoltaico si legge: L’estensione complessiva dell’appezzamento di terreno è di circa 50605 mq, interessa le seguenti particelle catastali:  Foglio 53 Particella 49 (frazionamento n° 1842 del 21/12/79)  Foglio 54 Particella 53 (frazionamento n° 6578 del 26/02/86)  Foglio 53 Particella 155 (frazionamento n° 11332 del 31/10/03)  Foglio 35 Particella 119 (frazionamento n° 11333 del 31/10/03) tratto da http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_documenti/RIF_DD_G04322_09_04_2019_Allegato_1.pdf
53 particella 49 intestata a GDF SUEZ PRODUZIONE S.P.A. con sede in ROMA (RM)
ENGIE PRODUZIONE S.P.A. foglio 35 particella 119, 53 / 155 , 54/53

Andando a fare qualche ricerca a caso sulla società GDF Suez, si legge tra l'altro: Inoltre il fatto che dovesse essere proprio questa società a gestire l’intero servizio idrico del Lazio era già stato stabilito da un accordo dei vertici della stessa Acea con i francesi di Suez-GdF, fin dall’agosto del 2001, con l’avallo politico della maggioranza allora al governo nella Capitale: avallo che ha sua volta aveva avuto il benestare dei maggiori partiti presenti in Parlamento, sia del centro-destra che del centro-sinistra. Acea infatti è una società quotata dal 1999 alla Borsa Valori di Milano ed è controllata dal Comune di Roma con il 51% delle azioni: i suoi principali azionisti privati sono il gruppo facente capo a Francesco Gaetano Caltagirone (suocero di Pierferdinando Casini) e la stessa Suez-GdF, l’altra multinazionale francese molto attiva al livello mondiale, come Veolia, nei settori dei servizi idrici e dello smaltimento dei rifiutihttps://www.ilcaffe.tv/articolo/21234/acqualatina-da-forza-italia-in-mano-al-pd?fbclid=IwAR1e1ASepbhmfAORoLH6eJ5sws0DBa7CXcxdDb6KYxBWXDM5k6kHLsnjopU
https://www.engie.it/presenza-italia

Cercando invece notizie sull'altro intestatario delle particelle interessate, si legge tra l'altro:
Il Gruppo ENGIE opera in Italia da 20 anni, a seguito di una joint venture tra Electrabel e Acea. Oggi è uno dei protagonisti dell’energia sul territorio.

È presente nel nostro Paese attraverso:

  • ENGIE, attiva nella produzione e vendita di elettricità e gas, nelle soluzioni di efficienza energetica e nei servizi integrati.
  •  
  • Omega Concept Impianti e Sistemi, filiale italiana di ENGIE Axima, progetta e realizza impianti di climatizzazione/ventilazione e antincendio al servizio di clienti industriali. Più in particolare, è specializzata nella gestione delle condizione climatiche di ambienti industriali  a rischio di contaminazione (camere bianche) dei settori, farmaceutico, alimentare, microelettronico, delle nanotecnologie e data center.
  •  
  • TRACTEBEL ENGINEERING, specializzata in servizi di ingegneria e consulenza nel settore power, industria,  gas e infrastrutture.
  •  
  • INEO, player nella progettazione ed installazione di linee aeree di contatto per la trazione elettrica in ambito ferroviario ed urbano.
  •  
  • GEPSA, gestione, nell'ambito dei servizi per i migranti, di 2 CIE (Identification e centri di espulsione) e 3 CAS (centri di accoglienza straordinaria), che ospitano circa 1.300 persone. Cliente: Ministero dell'Interno attraverso le prefetture locali competenti (Roma, Milano, Torino, Brindisi).
  •  
  • SUEZ Italia,  dedicata alla gestione di tutte le attività correlate al ciclo delle acque urbane ed ai servizi con tecnologie avanzate “Advanced Solutions”(captazione, trattamento e distribuzione delle acque potabili, gestione reti fognarie, depurazione, Servizi Smart) tramite società partecipate per un totale di 2,4 milioni di utenti serviti.
  • La società è azionista di Acea S.p.A., con una partecipazione del 23,3%.
  •  
  • Degrémont, società specializzata nella progettazione, costruzione e gestione di impianti di trattamento acque reflue urbane e ad uso potabile per clienti sia municipali che industriali.
  • Suez Italia e Degrémont appartengono a Suez Environnement, società di cui ENGIE è azionista.
  •  
  • Electro Power Systems (EPS) è specializzata in sistemi di accumulo di energia e microreti che permettono il cambio di paradigma nel sistema energetico globale verso le fonti rinnovabili e una produzione di energia decentralizzata.
Engie è una azienda energetica francese che opera nel settore della produzione e distribuzione di energia elettrica, nel settore del gas naturale e dell'energia rinnovabile. Fino all'aprile 2015 era chiamata GDF Suez. Al 2014 è il quarto gruppo mondiale nel settore energia secondo la classifica Fortune 500. WikipediaValore azionarioENGI (EPA) 13,66 € +0,16 (+1,19%)
27 ago, 17:39 CEST - Limitazione di responsabilità
27 ago, 17:39 CEST - Limitazione di responsabilitàDipendenti152 900 (2015)Fatturato60,6 miliardi EUR (2018)Slogan«By People For People»FilialiCofely AGElectrabelEngie IneoEngie Romania S.A.ALTRO

MARTEDÌ 27 AGOSTO 2019


Pontinia la provincia di Latina dichiara la conclusione positiva (senza nessun parere contrario) dell'impianto fotovoltaico da quasi 4 MW in località Mazzocchio, dopo le precedenti osservazioni alla Società Fotovoltaico Sant'Anna


FOTOVOLTAICO SANT’ANNA S.R.L. Domanda di Autorizzazione Unica per costruzione di impianto di produzione di energia elettrica e relative opere ed infrastrutture connesse, ai sensi dell’art. 12 del D.lgs 387/03, in località Mazzocchio nel Comune di Pontinia. Determinazione conclusiva Conferenza dei Servizi. Fotovoltaico Sant Anna determinazione conclusiva.pdf


MERCOLEDÌ 10 APRILE 2019


Pontinia Mazzocchio Società Fotovoltaico Sant'Anna Procedura di Verifica sull'applicabilità della Valutazione di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico denominato "Pontinia Solare

http://www.regione.lazio.it/rl_rifiuti/?vw=documentazioneDettaglio&id=48562

DETERMINAZIONE - NUMERO G04322 DEL 09/04/2019

Procedura di Verifica sull'applicabilità della Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. di "Impianto fotovoltaico denominato "Pontinia Solare" della Società Fotovoltaico Sant'Anna srl", nel Comune di Pontinia, Provincia di Latina, in località Mazzocchio, Registro elenco progetti: n. 74/2018.

MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019


Impianto fotovoltaico denominato Pontinia Solare della Società Fotovoltaico Sant’Anna” nel Comune di Pontinia Integrazione alla nota di questa Provincia

D. Lgs. 152/2006 - Parte seconda – “Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC)” Procedimento di Verifica Assoggettabilità a Valutazione Impatto Ambientale, ai sensi dell’art. 19, parte II del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. di – “Impianto fotovoltaico denominato Pontinia Solare della Società Fotovoltaico Sant’Anna” nel Comune di Pontinia (LT), loc. Mazzocchio. Integrazione alla nota di questa Provincia prot. n. 5686 del 12.02.2019, trasmessa dalla Direzione Regionale Valutazioni Ambientali e Bonifiche - Area Valutazione di Impatto Ambientale con nota prot. n. U.0179689.07.03.2019, acquisita in atti con prot. n° 9489 del 07.03.2019 – Proponente: SOCIETA’ FOTOVOLTAICO SANT’ANNA SRL - PARERE
 PARERE ASS VIA FOTOVOLTAICO PONTINIA.pdf

MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO 2019


Pontinia impianto fotovoltaico da 4 quasi 4 MW le osservazioni della provincia di Latina al progetto della Società Fotovoltaico Sant'Anna S.R.L

D.lgs. 152/2006 - Parte II – Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC). Procedimento di Verifica Assoggettabilità a Valutazione Impatto Ambientale, ai sensi dell’art. 19, parte II del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. di – “Impianto fotovoltaico denominato Pontinia Solare della Società Fotovoltaico Sant’Anna” nel Comune di Pontinia (LT), loc. Mazzocchio. Proponente: Società Fotovoltaico Sant'Anna S.R.L. Osservazione istanza Ass VIA FOTOVOLTAICO PONTINIA.pdf

GIOVEDÌ 20 DICEMBRE 2018


Fotovoltaico Sant'Anna srl porterà l'energia fotovoltaica da 3,948 MW a Mazzocchio Pontinia? si farà almeno questa volta un dibattito pubblico e sarà illustrato il progetto per i cittadini o come per il compostaggio SEP ci sarà il solito silenzio?

20/12/2018 - Realizzazione impianto fotovoltaico denominato Pontinia Solare in loc. Mazzocchio Consorzio Industriale Roma-Latina Scarica Elaborati Progettuali
Responsabile: Paola Pelone
Tipo: Verifica 
Emailppelone@regione.lazio.it
Telefono: 0651689369
Proponente: FOTOVOLTAICO S. ANNA SRL
Comune: Pontinia
Provincia: LT

Nessun commento: