sabato 31 maggio 2025

Lanzetta (Enel): "Ai agevola la transizione energetica"

 tratto da https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/lanzetta-enel-ai-agevola-transizione-energetica/AHPqMZ0

anticipazioni de il fatto quotidiano in edicola. Panetta (Bankitalia): "Investire nella sicurezza comune non significa avviare corsa agli armamenti". Guerra Russia-Ucraina, Mosca dice no a incontro Putin-Trump-Zelensky: "Prima i negoziati"

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/il-fatto-di-domani-del-30-maggio-2025/

La giornata in cinque minuti

PANETTA (BANKITALIA) PARLA ANCHE DI RIARMO: “INVESTIRE NELLA SICUREZZA NON SIGNIFICA AVVIARE CORSA AGLI ARMAMENTI, MA AFFRONTARE CON REALISMO LE MINACCE COMUNI”. Il piano di riarmo europeo e i dazi. Nelle sue considerazioni finali, durante la relazione annuale di Banca d’Italia, il governatore Fabio Panetta ha toccato anche questi argomenti. Sulla questione degli armamenti, su cui l’Unione punta avendo registrato la volontà di disimpegno degli Stati Uniti, Panetta dice: “La proposta della Commissione Ue si basa su fondi nazionali e prestiti, anziché su spese europee e trasferimenti finanziati con risorse comuni. Questo approccio rischia di accrescere le disuguaglianze tra Paesi e di ridurre l’efficacia della spesa”. Al contrario, è necessario “un programma unitario, sostenuto da debito europeo”. In un altro passaggio Panetta sottolinea: “A livello nazionale, gli investimenti per la crescita e la spesa sociale non devono essere penalizzati dallo sforzo per la sicurezza esterna” e “investire insieme nella sicurezza non significa avviare una corsa agli armamenti, ma affrontare con realismo minacce comuni che nessun paese può contrastare da solo”. Sulla questione dei dazi imposti dal presidente americano Trump, il governatore mette in guardia: “Le attuali, aspre dispute commerciali non sono un malessere temporaneo; sono il sintomo di un logoramento dei rapporti politici ed economici internazionali che ha radici profonde”. Sul Fatto di domani leggerete altri dettagli sulla relazione del governatore di Banca d’Italia e le reazioni.


GUERRA RUSSIA-UCRAINA, MOSCA BOCCIA LA PROPOSTA TURCA DI UN TRILATERALE PUTIN-TRUMP-ZELENSKY: “PRIMA ASPETTIAMO I RISULTATI DEI NEGOZIATI”. KELLOGG (USA) RASSICURA IL CREMLINO: “KIEV NELLA NATO NON È UNA OPZIONE PER NOI”. Il presidente russo Vladimir Putin valuterà la partecipazione a un vertice con l’omologo ucraino Zelensky, il presidente americano Donald Trump e quello turco Recep Tayyip Erdogan, solo se i negoziati con Kiev porteranno a “risultati”. A dichiararlo è stato il portavoce del Cremlino, Peskov. Qui gli aggiornamenti in tempo reale. Il confronto tra le delegazioni a Istanbul è previsto il 2 giugno. Il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiga ha ricordato che i russi non hanno mostrato il loro memorandum con le richieste per giungere ad una tregua: “Stiamo anche aspettando un memorandum dalla parte russa. Era stato promesso anche alla parte americana”. Uno dei passaggi essenziali per Mosca è che l’Ucraina resti neutrale e non entri nella Nato. L’inviato speciale Keith Kellogg, in un’intervista all’emittente Abc, rassicura a distanza la Russia: “Per noi, l’ingresso dell’Ucraina nella Nato non è un’opzione. E non siamo gli unici a dirlo. Questa è una delle questioni che la Russia solleverà. E non stanno parlando solo dell’Ucraina: stanno parlando della Georgia, della Moldova”. Sul giornale di domani potrete leggere altri approfondimenti sui vari aspetti che riguardano il conflitto nell’Est.


GAZA, IL PRESIDENTE FRANCESE MACRON: “L’OCCIDENTE NON LA DEVE ABBANDONARE”. ISRAELE LO ATTACCA: “HA INTRAPRESO UNA CROCIATA CONTRO DI NOI”. In attesa che Hamas fornisca il suo parere alla proposta americana per una tregua nella Striscia, – qui le notizie in tempo reale – prosegue lo scontro politico tra Israele e la Francia, già iniziato giorni fa. Il ministero degli Esteri dello Stato ebraico accusa il presidente francese Emmanuel Macron di aver intrapreso una “crociata contro lo Stato ebraico”, aggiungendo: “Invece di fare pressione sui terroristi jihadisti, Macron vuole ricompensarli con uno Stato palestinese. Non c’è dubbio che la sua festa nazionale sarà il 7 ottobre”. Il capo di Stato anche oggi ha dichiarato: “Se l’Occidente ‘abbandona Gaza’ e lascia che Israele faccia ciò che vuole, perderà ogni credibilità con il resto del mondo”. Il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, ha rinforzato la polemica rivolgendosi a “Macron e ai suoi amici: riconosceranno uno Stato palestinese sulla carta, noi costruiremo qui lo Stato ebraico israeliano sul campo”, riferendosi anche ai territori della Cisgiordania. Sul Fatto di domani leggerete le ultime notizie sul dramma del Medio Oriente.


LE ALTRE NOTIZIE CHE LEGGERETE

Roma, l’operazione migranti in Albania del governo: due cause rinviate alla Corte Ue. La Cassazione dubita che l’operazione dei centri in Albania del governo italiano sia compatibile col diritto europeo, tanto che due cause sono state rinviate alla Corte di giustizia dell’Unione europea. La prima sezione penale della Corte di Cassazione ai giudici di Lussemburgo chiede di esprimersi sulla compatibilità con il diritto comunitario del piano B del governo Meloni, che ha aperto il centro di Gjader, in Albania, anche agli stranieri irregolari entrati in Italia. Gli ultimi 30 sono salpati da Brindisi il 27 maggio.

Napoli, l’assassino di Martina: “Ha rifiutato il mio abbraccio e l’ho colpita”. Alessio Tucci, 18 anni, ha confessato così al magistrato, durante l’udienza di convalida del fermo, di aver ammazzato Martina Carbonato, 14 anni, ad Afragola: “Ho tentato di abbracciarla, lei ha rifiutato, era di spalle e l’ho colpita”. L’avvocato di Tucci ha chiesto il trasferimento del ragazzo in un altro carcere diverso da Poggioreale, per evitare aggressioni da parte di altri detenuti.

Garlasco, delitto Poggi: la Procura generale chiede la revoca della semilibertà per Stasi. I magistrati hanno presentato ricorso in Cassazione per chiedere che Alberto Stasi, condannato a 16 anni di carcere per l’omicidio della fidanzata Chiara Poggi, uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007, non usufruisca più della semilibertà. Il motivo è da ricondurre ad una intervista rilasciata da Stasi durante un permesso. Attualmente Stasi divide la sua giornata tra lavoro e rientro al carcere di Bollate.

Centrale Enel: “Il differimento della dismissione non ostacoli i nuovi investimenti” Il rinvio dello smantellamento del sito di Cerano pone interrogativi sull'attuazione delle proposte di reindustrializzazione. Le reazioni dei sindacati all'incontro presso il Mimit che si è svolto ieri a Roma -- Centrale Enel: “Il differimento della dismissione non ostacoli i nuovi investimenti” https://www.brindisireport.it/economia/reazioni-sindacati-tavoli-mimit-29-agosto-2025-brindisi.html © BrindisiReport

 tratto da https://www.brindisireport.it/economia/reazioni-sindacati-tavoli-mimit-29-agosto-2025-brindisi.html

Lo sciopero dei lavoratori di e-Distribuzione: "No ai turni sfalsati, stravolgono la vita a 8 mila dipendenti" Massiccia la partecipazione in Sicilia: in tutte le sedi operative sono stati organizzati dei presidi. "Con l’introduzione di questo nuovo modello organizzativo aumenteranno in modo spropositato i carichi di lavoro, la reperibilità andrà in default per la carenza di organici adeguati" -- Lo sciopero dei lavoratori di e-Distribuzione: "No ai turni sfalsati, stravolgono la vita a 8 mila dipendenti" https://www.palermotoday.it/cronaca/sciopero-lavoratori-enel-distribuzione-29-maggio-2025.html © PalermoToday

 tratto da https://www.palermotoday.it/cronaca/sciopero-lavoratori-enel-distribuzione-29-maggio-2025.html

Uiltec (ER): Enel, sciopero 29 maggio contro carenza organici

 tratto da https://www.uilemiliaromagna.net/2025/05/29/uiltec-er-enel-sciopero-29-maggio-contro-carenza-organici/#:~:text=Per%20tutte%20queste%20ragioni%20i,e%20la%20riparazione%20dei%20guasti.

Nucleare, Pichetto Fratin: obiettivo al 2040. Newco Enel-Ansaldo-Leonardo può creare un nuovo settore dell’economia

 tratto da https://ageei.eu/nucleare-pichetto-fratin-obiettivo-al-2040-newco-enel-ansaldo-leonardo-puo-creare-un-nuovo-settore-delleconomia/

il fatto quotidiano in edicola il 30 maggio 2025

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/oggi-in-edicola-del-30-maggio-2025/

 
Il “Carlo Magno”

Ursula Von der Leyen premiata per la pace mentre organizza il riarmo in Ue

Nel discorso la presidente rivendica ed esalta la corsa agli armamenti e invoca: “Nuovo ordine mondiale”

di Cosimo Caridi

 
L'editoriale di Marco Travaglio
 

Un suicidio assistito

Quanti fiumi di parole inutili, anzi dannose, sulla pace in Ucraina pur di non arrivare mai al nocciolo della questione: e cioè che Nato, Ue e Kiev hanno perso la guerra, la Russia l’ha vinta, il tempo gioca a favore di Mosca e spetta agli sconfitti convincere i vincitori a smetterla con un’offerta che non […]

 
Scopri l'offerta
Prima Pagina
 
Italbomb

Bombe nucleari e armi “leggere”: il volo di Brescia tra F-35 e fucili

La base di Ghedi e la Beretta. Capolista, è la provincia che esporta di più: 1,5 miliardi di artiglieria nell’ultimo triennio. E in ossequio alla Nato, in mezzo alle campagne ospitiamo bombe termonucleari

di Tommaso Rodan

 
Ci sarà ricorso

Figuraccia Trump: i giudici bocciano i “dazi reciproci”

La figuraccia è pari solo alla rabbia di Donald Trump e soci di fronte alla sentenza della Corte per il commercio internazionale Usa che ha bocciato i “dazi reciproci” con cui la Casa Bianca voleva spingere il resto del mondo ad accordi commerciali più favorevoli per Washington. Ieri i giudici hanno stabilito che l’amministrazione Usa […]

di Fq

 
Giustizia

Appello, la tagliola di Nordio: vietarlo per quasi tutti i reati

In via Arenula si studia una nuova riforma: stop ai ricorsi dei pm dopo le assoluzioni, tranne che per i delitti di mafia e terrorismo

di Valeria Pacelli

 
 
Dopo il femminicidio di Martina

Educazione affettiva nelle scuole: è l’anno zero

Sono almeno sei i ddl fermi. Ogni legislatura si riparte, ma non si decide mai

di Silvia D’Onghia

 
 
Il ritorno

Sanità, buffet e Formigoni show: “Voglio la riabilitazione per potermi candidare”

Il celeste all’evento di Forza Italia parla di salute e scuola punta alle elezioni 2027

di Lorenzo Giarelli

 
 
L’intervista

Vittorio Feltri: “Cerno ha più sprint di Sallusti. Io contento di tornare a ‘Libero’”

“A me nessuno ha ancora comunicato nulla, ma l’ipotesi non mi dispiace affatto”

di Gianluca Roselli

 
 
Svolta

“Silvio il truffatore”: la rissa di FI su Fedez dai giovani azzurri

Segreteria. La craxi ha letto i testi contro B.

di Giacomo Salvini

 
 
“Monopolele”

La festa dell’ukulele, il chitarrino suonato da Marilyn (e Stitch)

Un festival a Monopoli celebra lo strumento “hawaiano”

di Stefano Mannucci

 
In Primo Piano
 
L’intervista

Luca Tescaroli: “Con l’Odg Costa c’è un rischio per la sicurezza”

"Se eliminiamo il presupposto reiterazione del reato l’istituto viene annullato"

di Liana Milella

 
“Infiltrato”

In Potere al popolo 10 mesi: ma è agente dell’antiterrorismo

Fonti qualificate negano, i conti non tornano

di Giampiero Calapà e Vincenzo Iurillo

 
Santanchè, nuovi guai

Dopo Bioera anche Ki va verso il fallimento

Dopo la crisi di Visibilia e il fallimento di Bioera, si profila una dichiarazione di fallimento anche per Ki Group, altra società quotata del gruppo del bio-food un tempo guidato da Daniela Santanchè, oggi ministra del Turismo del governo Meloni, e dal suo ex compagno Canio Mazzaro. Il giudice di Milano Francesco Pipicelli, davanti al […]

di Fq

 
 
Il leghista: “È ironia”

“I toscani hanno rotto le palle…” Bufera su Salvini

Forse voleva solo citare maldestramente una nota battuta della serie tv Boris. O forse, visto il tema (si parlava di vino), se solo l’asciato andare un po’ troppo. Fatto sta che Matteo Salvini se n’è uscito con una frase inelegante sui toscani che a molti di loro non è piaciuta. È successo mercoledì durante un […]

di fq

 
 
Lo studio

“Con ReArm Europe più emissioni, la Difesa distrugge l’ambiente”

Sul Guardian il report del “Conflict and Environment Observatory”: “E il cambiamento climatico genera ulteriori conflitti”

di Virginia Della Sala

 
 
Tennis-mania

Roland Garros, Sinner vince facile e domani sfiderà Lehečka

L’unica cosa che resterà del secondo turno di Jannik Sinner al Roland Garros 2025, disputatosi ieri e terminato nell’unica maniera possibile (tre set a zero per l’italiano), è il fatto che la partita ha coinciso con l’ultimo match della carriera di Richard Gasquet. Un talento purissimo, per molti versi antesignano di Musetti, a partire da […]

di Andrea Scanzi

 
I Commenti
Maddalena Oliva

Non più parole, ma fatti: Meloni ora rompa il vero tetto di cristallo

di Maddalena Oliva

Massimo Fini

Non è vero che ‘Vecchio è bello’: è un’altra truffa

di Massimo Fini

Antonio Esposito

Nel paese del malaffare ecco mazzette e sindaci in manette

di Antonio Esposito


Lavoratori Enel in sciopero: nel mirino le nuove disposizioni aziendali Organico ridotto all'osso, nuove disposizioni aziendali ed interventi urgenti alla rete elettrica non ancora effettuati.

 tratto da https://www.telefriuli.it/cronaca/lavoratori-enel-in-sciopero-nel-mirino-le-nuove-disposizioni-aziendali/

Secondo sciopero nazionale dei lavoratori Enel

 tratto da https://www.trnews.it/2025/05/28/secondo-sciopero-nazionale-dei-lavoratori-enel/

Sciopero Enel in Liguria: "Contro carenza di organici e pessima organizzazione del lavoro" Giovedì 29 maggio la protesta indetta da Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec della Liguria -- Sciopero Enel e-distribuzione 29 maggio https://www.genovatoday.it/economia/sciopero-enel-29-maggio.html © GenovaToday

 tratto da https://www.genovatoday.it/economia/sciopero-enel-29-maggio.html

1 DELIBERAZIONE 27 MAGGIO 2025 218/2025/R/EEL DETERMINAZIONE DELL ALIQUOTA DI INTEGRAZIONE TARIFFARIA, PER L ANNO 2023, PER L IMPRESA ELETTRICA MINORE NON TRASFERITA AD ENEL S.P.A., IMPRESA ELETTRICA D ANNA E BONACCORSI S.N.C. L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella 1341 a riunio

 tratto da https://esgdata.it/document/GpjoJZcB0at2ehC9jPTq/1-deliberazione-27-maggio-2025-218-2025-r-eel-determinazione-dell-aliquota-di-integrazione-tariffaria-per-l-anno-2023-per-l-impresa-elettrica-minore-non-trasferita-ad-enel-spa-impresa-elettrica-d-anna-e-bonaccorsi-snc-l-autorita-di-regolazione-per-energia-reti-e-ambiente-nella-1341-a-riunio-pdf-file-218-2025-r-eelpdf

anticipazioni de Il fatto quotidiano in edicola. Guerra Russia-Ucraina, Mosca non darà a Kiev il memorandum prima dell'incontro in Turchia. Gaza, Israele accetta proposta Usa per una tregua, Hamas valuta ma è "delusa"

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/il-fatto-di-domani-del-29-maggio-2025/

La giornata in cinque minuti

MOSCA NEGA A KIEV LA BOZZA DEL SUO MEMORANDUM. QUI BRUXELLES, VON DER LEYEN RIBADISCE: “COSTRUIRE UN’EUROPA FORTE E RISPONDERE ALLA CHIAMATA DELL’UCRAINA, DEI BALCANI, DELLA MOLDAVIA”. Il Cremlino non consegnerà a Kiev il suo memorandum con le proposte per concludere il conflitto, prima dell’eventuale incontro a Istanbul, che la Russia ha proposto per il 2 giugno. Il portavoce, Dmitriy Peskov dice così: “La Russia ha effettivamente proposto di incontrarsi a Istanbul lunedì e iniziare a discutere di questi progetti. Pertanto, pretenderlo immediatamente non è costruttivo. Qui dobbiamo confermare la nostra disponibilità a proseguire i negoziati o fare il contrario”. Qui potrete leggere gli aggiornamenti in tempo reale. Ha parlato della situazione nell’Est anche la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ricevendo ad Aquisgrana il premio Carlo Magno. Secondo Von Der Leyen la strada da seguire è quella di una Europa forte che accolga anche le istanze dei Paesi che vogliono farne parte: “Questo è un momento storico. E non dobbiamo lasciarlo sfuggire. Dobbiamo rispondere a questa chiamata. Per l’Ucraina. Per i Balcani occidentali. Per la Moldavia. Speriamo per la Georgia. Per tutti coloro che hanno fatto la loro scelta”. Sul Fatto di domani leggerete di più sulla situazione sul fronte ucraino, dove la Russia rivendica quasi ogni giorno la conquista di piccoli centri, e su come è andata la cerimonia del premio consegnato alla presidente Von Der Leyen.


GUERRA ISRAELE-HAMAS, LA NUOVA BOZZA AMERICANA PER LA TREGUA: IL RILASCIO DI DIECI OSTAGGI VIVI, 18 CORPI, E CESSATE IL FUOCO DI DUE MESI. NETANYAHU: “LA ACCETTIAMO” GLI ISLAMISTI LA VALUTANO. La bozza americana che il governo Netanyahu ha discusso e, a detta del primo ministro, accettato questo pomeriggio – qui gli aggiornamenti in diretta – per giungere ad una tregua nella Striscia di Gaza, prevede il rilascio di 10 ostaggi vivi (e non nove come riferito in precedenza) e un cessate il fuoco di 60 giorni, durante i quali verrebbero restituiti dagli islamisti 18 corpi di persone uccise. In cambio, Israele rilascerebbe 125 detenuti palestinesi condannati all’ergastolo per terrorismo, 1.111 cittadini di Gaza detenuti dall’inizio della guerra e 180 corpi di palestinesi attualmente trattenuti. In questa proposta non viene menzionato l’impegno dello Stato ebraico a porre fine alla guerra. E sarebbe proprio questo il passaggio che viene criticato da Hamas. Ufficialmente, i fondamentalisti valutano la proposta, ma fonti di Axios fanno sapere che sono “delusi”. La tragedia in corso è stata evidenziata dall’ambasciatore palestinese all’Onu, Riyad Mansour, che è scoppiato in lacrime parlando dei 1.300 bambini uccisi e dei 4.000 feriti da quando Israele ha posto fine all’ultimo cessate il fuoco, a marzo. Le operazioni militari proseguono, oggi l’Idf ha dato ordini di evacuazione nel nord della Striscia. Sul Fatto di domani potrete approfondire il tema della tregua e i dettagli dell’intervento dell’ambasciatore Mansour all’Onu.


STATI UNITI, I GIUDICI ACCOLGONO IL RICORSO DI STATI DEM E AZIENDE: STOP AI DAZI GLOBALI E SEPARATI, RESTANO QUELLI SU AUTO E ACCIAIO. TRUMP RICORRE IN APPELLO. La Court of International Trade ha stabilito che la maggior parte delle misure adottate dal presidente Trump in materia di dazi sono illegali, perché il capo della Casa Bianca avrebbe abusato dei poteri presidenziali in materia commerciale. I giudici hanno accolto il ricorso di 12 stati democratici e quello di cinque società che si dichiarano danneggiati dall’uso improprio del potere esecutivi, concludendo che la legge non permette al presidente di imporre “dazi illimitati su beni provenienti da quasi tutto il mondo”. La reazione dell’amministrazione Trump è stata veemente: ha parlato di “un golpe dei giudici” ed ha promosso l’appello. La sentenza impone che vengano fermati immediatamente due gruppi di dazi che Trump ha stabilito in questi mesi: i dazi globali, che impongono il 10% sulle importazioni da quasi tutto il mondo, i dazi separati del 25% che il presidente americano aveva imposto a Canada e Messico, e quelli del 20% alla Cina per il suo ruolo nella produzione del fentanyl. Gli unici dazi che non sono bloccati dalla sentenza sono quelli su acciaio, alluminio e automobili, perché non sono stati autorizzati con i poteri di emergenza, ma sulla base della legge commerciale del 1962. Sul giornale di domani troverete un approfondimento su queste tematiche e sulla vicenda di Elon Musk che ha lasciato il posto dentro l’amministrazione Trump.


LE ALTRE NOTIZIE CHE LEGGERETE

Firenze, l’ex sovrintendente Pereira condannato per peculato. Un anno e 10 mesi con pena sospesa: è la sentenza che il gup del tribunale di Firenze, al termine di un processo in rito abbreviato, ha emesso nei confronti dell’ex sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, Alexander Pereira. Le accuse mosse dalla Procura nei confronti di Pereira erano peculato e malversazione. Il giudice ha ritenuto l’ex sovrintendente colpevole di due episodi di peculato, per aver sostenuto spese a carico della Fondazione dell’ente senza che fossero previste dal contratto, ma lo ha assolto dall’accusa di malversazione.

Carceri, il dossier di Antigone: sovraffollamenti e detenuti sempre più dipendenti da psicofarmaci. Il 44,25% dei detenuti nelle carceri italiane “fa uso di sedativi o ipnotici, il 20,4% utilizza stabilizzanti dell’umore, antipsicotici e antidepressivi”. Sono le cifre mostrate da Antigone nel suo dossier. L’associazione eleva l’allarme anche sul sovraffollamento: solo 36 carceri su 189 non hanno questo problema, 58 hanno un tasso superiore al 150%. In trenta istituti sui 95 visitati dai rappresentanti di Antigone “c’erano celle in cui non erano garantiti tre metri quadri calpestabili per ogni persona, in 12 c’erano celle senza riscaldamento e in 43 carceri celle senza acqua calda”.

Torino, ennesimo femminicidio: morta in ospedale la donna accoltellata dal marito. Non ce l’ha fatta Fernanda Di Nuzzo, 61 anni, accoltellata ieri dal marito Pasquale Piersanti a Grugliasco, alle porte di Torino. La donna, che era una maestra d’asilo, è morta questa mattina all’ospedale Molinette di Torino, dov’era ricoverata in rianimazione. L’aggressione era avvenuta dinanzi alla figlia di 24 anni, l’altro figlio al momento del delitto non era in casa.

LECCE “POCO PERSONALE E TURNI SPEZZATI”, SCIOPERO IN ENEL

 tratto da https://www.youtube.com/watch?v=x8lsDsUSZY0

Otto aziende nel mirino di Arera. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ha deciso di avviare "otto procedimenti sanzionatori per violazioni di obblighi informativi nei confronti dei clienti finali ai sensi del Codice di condotta commerciale". Il provvedimento, emesso il 26 maggio, riguarda Enel Energia, Eni Plenitude, Sorgenia, Alleanza Luce&Gas, Amg Gas, Pulsee, Vivigas e Wekiwi.

 tratto da https://tg24.sky.it/cronaca/2025/05/27/teleselling-procedimenti-arera-energia

Enel Green Power North America aumenta la capacità rinnovabile consolidata negli Stati Uniti grazie a uno swap con Gulf Pacific Power e un pagamento cash di 50 milioni di dollari

 tratto da https://www.rinnovabili.it/mercato/aziende/rinnovabili-usa-enel-cresce-con-uno-swap-da-285-mw/

Determinazione dell’aliquota di integrazione tariffaria, per l’anno 2023, per l’impresa elettrica minore non trasferita ad Enel S.p.A., Sie – Società Impianti Elettrici S.r.l.

 tratto da https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/220-25

il fatto quotidiano in edicola il 29 maggio

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/oggi-in-edicola-del-29-maggio-2025/

 
Medio oriente

Netanyahu nega di affamare Gaza: “Tutti in carne, ma poco allenati”

Negoziati. Il premier all’incontro sull’Olocausto: “Contro di noi menzogne”. L’inviato Usa tratta con Hamas: “Tregua vicina”

di A. G.

 
L'editoriale di Marco Travaglio
 

Umorismo penale

Non fai in tempo a fare una battuta o a raccontare una barzelletta che quella diventa subito legge. Per anni, visti gli alti lai dei politici appena uno di loro finiva al fresco, li abbiamo sfidati scherzosamente: “Avvisatelo prima, così scappa”. Detto, fatto: grazie alla più spiritosa delle schiforme Nordio, il giudice che vuole arrestare […]

 
Scopri l'offerta
Prima Pagina
 
Memorandum

Il governo non si sfila: ok al patto militare con Bibi

Nonostante le proteste, sarà rinnovato

di Sabrina Provenzani e Lorenzo Giarelli

 
Fronte est

Mosca: altro confronto a Istanbul il 2 giugno. Trump: “Vedremo…”

La Russia batte un colpo sul fronte diplomatico: la delegazione di mediatori è pronta a sedersi ancora a un tavolo di fronte agli ucraini, il prossimo 2 giugno a Istanbul, per presentare il proprio memorandum di pace. Bocciata invece la richiesta di Kiev di un incontro tra Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky allargato a Donald […]

di fq

 
Governo

Il Tribunale dei ministri chiama Nordio su Almasri e lui nicchia

Indagato per aver favorito la “fuga” del torturatore libico, irrita Mantovano perché non intende presentarsi. Meloni non prende posizione

di Marco Lillo

 
 
Golden Power

UniCredit-Bpm, le banche fanno litigare il governo

Giorgetti blocca l’Ops. Ma Tajani la difende

di Fq

 
 
Il dossier

Fisco, dai ristoranti ai night: chi evade di più

Partite Iva 2023. Redditi su, ma la propensione al nero supera il 65% in molte categorie. E ora il governo vuole pure ampliare il maxi-condono

di Fabio Amato e Chiara Brusini

 
 
Sardegna

Il tribunale inguaia Todde: confermata la decadenza

Aveva presentato il rendiconto del Movimento, ma non il suo; respinti il ricorso e le tesi della Procura: “Violazioni sostanziali e gravi”

di Mauro Lissia

 
 
Femminicidi

Martina uccisa a 14 anni: l’ex non accettava che fosse libera

Ad Afragola, a colpi di pietra

di Vincenzo Iurillo

 
 
Nel pallone

La Juventus crolla come valore. E il calcio italiano è da “Serie B”

Nella classifica di Football Benchmark, rapporto annuale “The European Élite 2025”, i bianconeri sono quindicesimi. Primo il Real su Manchester City e United

di Gianni Dragoni

 
In Primo Piano
 
Decreto sicurezza

Ponte, dietrofront su legge antimafia: premier anti-Lega

Ok di governo a odg del Pd: “Garantire i controlli”

di Giacomo Salvini

 
Il rapporto Cei

“Nella Chiesa italiana abusi in aumento”

Il Report Cei presentato ieri mostra un aumento di casi segnalati di presunti abusi. La terza rilevazione della Chiesa italiana annota la tendenza all’incremento nel tempo da parte di alcuni tipi di abuso, quali linguaggi inappropriati (offese, ricatti affettivi e psicologici, molestie verbali, manipolazioni psicologiche, comportamenti seduttivi, dipendenze affettive): da 24 del 2020-2021 si è […]

di Fq

 
Risiko dell’alta finanza

Lagarde, trasloco anticipato da Bce al Wef? Rumor svizzero terremota i governi della Ue

Riparte il valzer delle poltrone ai vertici della finanza mondiale. Secondo il fondatore del Forum economico mondiale (Wef), Klaus Schwab, la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha discusso della possibilità di chiudere in anticipo il suo mandato a Francoforte per diventare la numero 1 al Wef, l’organismo che si occupa degli incontri annuali […]

di Fq

 
 
In attesa del governo

Cnr senza guida, Bernini: “I nomi a breve”. Allarme scienza: la politica vuole il controllo

Da martedì, il Consiglio nazionale delle ricerche è senza testa, privo di rappresentanza legale. È scaduta anche la proroga del mandato quadriennale della professoressa Maria Chiara Carrozza senza che il ministero dell’Università (Mur) avviasse la procedura per la selezione del nuovo presidente. C’è grande agitazione nel primo ente di ricerca del Paese, si teme un […]

di Alessandro Mantovani

 
 
La linea

Sondaggi e comunità ebraica: Meloni-Tajani non condannano Bibi

Camera, il ministro: contro Tel Aviv. Rischio consenso

di Giacomo Salvini

 
 
Cat Power

“L’amore per Dylan, la necessità delle cover e la fuga dalla fama”

La statunitense riporta la sua musica in Italia con tre date

di Maurizio Di Fazio

 
I Commenti
Elena Basile

La Nato fra Kiev e Gaza: il sonno della ragione

di Elena Basile

Referendum, un atto di popolo per una nuova fase keynesiana

di Stefano Fassina

Lo strabismo di Repubblica: Roma disastro e Gualtieri super

di Fq