tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-22-aprile-2025/
Il libro

Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi
di Ferdinando Cotugno
18 euro, 272 pagine, Guanda editore
In statistica, il tempo di ritorno è la probabilità che un evento estremo si verifichi. La crisi climatica, con le sue catastrofi a distanza sempre più ravvicinata, ci ha trasformato in una società post-traumatica di massa. In questo libro, il tempo di ritorno però è anche il viaggio a ritroso del protagonista nella storia della sua famiglia. Due generazioni che si ritrovano: quella dei padri che hanno lottato per uscire dalla povertà e costruire un piccolo benessere, e quella dei figli che quel benessere lo hanno ereditato, assieme a un mondo sul punto di collassare. Solo se impariamo ad abitare questa contraddizione possiamo provare a sovvertire quello che sembra un destino già tracciato. Perché «l’ecologia è l’amore di chi non ha alternative» e noi, specie umana, non abbiamo un altro posto dove andare.
Ferdinando Cotugno, giornalista, si occupa di ecologia, clima e politica. Nel 2020 ha pubblicato Italian Wood (Mondadori), nel 2022 Primavera ambientale (Il Margine).