lunedì 28 aprile 2025

il fatto quotidiano in edicola. Appello di 257 fra i maggiori costituzionalisti italiani contro il decreto Sicurezza: “Comprime le libertà fondamentali e mette in pericolo la nostra forma di Stato”. CONTRORIFORME. Così il governo cambia le norme su beni culturali. Il grande ritorno di cemento selvaggio. MAI TANTI SOLDI, RAPPORTO SIPRI 2024: NEL MONDO LA SPESA PER LE ARMI SALE DEL 5,7%. Sepolto il Papa, resta il riarmo: nuovo record da 2.718 miliardi.

tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/oggi-in-edicola-del-28-aprile-2025/

 
Un mondo di guerra

Riarmo globale: 2.718 miliardi. È la cifra più alta di tutti i tempi

Rapporto Sipri 2024I numeri descrivono uno scenario spaventoso: il mondo sale del 5,7%. Gli Usa sfiorano quota mille, Israele +65%

di Tommaso Rodano

 
L'editoriale di Marco Travaglio
 

Ma mi faccia il piacere

Papa Mario I. “Il Conclave delle larghe intese” (Stampa, 27.4), “10 giorni per costruire un accordo che riporti un italiano sul soglio di Pietro. Nella disputa tra progressisti e conservatori, una sintesi che superi le differenze sarebbe la soluzione” (Marcello Sorgi, Stampa, 27.4). “Il Conclave va alla ricerca di un pacificatore. L’ipotesi di una candidatura […]

 
Scopri l'offerta
Prima Pagina
 
Diplomazie

Lo spiraglio di Putin: “La tregua sarà totale con stop armi a Kiev”

Gli Usa “Settimana cruciale”

di Marco Franchi

 
Senza francesco

Conclave, Parolin entra da papa: parte da un pacchetto di 40 voti

Manovre. Nei colloqui tra porporati si parla di un italiano: in pole, oltre all’ex Segretario di Stato, anche Zuppi e Pizzaballa

di Francesco A. Grana

 
L’acquisto di Ck

L’amazon del mare: Msc – L’ascesa di Mr. Aponte, che vuole il monopolio

Da Sorrento a Trump, controlla porti e navi. Un dominio tra opacità societarie e deregulation

di Andrea Moizo

 
 
Ore d’attesa

In coda tra rosari e affari: così l’“altra San Pietro” diventa il cuore della fede

A Santa Maria Maggiore tre file distinte, ma un solo metal detector. Il business dei ricordi di Bergoglio e il toto-papa

di Vincenzo Bisbiglia

 
 
L'intervista capovolta

L’intelligenza artificiale? Sostituisce solo pigrizia, chi ha talento si svegli

Fisico nucleare

di Antonello Caporale

 
 
Francia

Scuola cattolica, stupri e bugie: lo scandalo si abbatte su Bayrou

La verità della figlia Hélène, ex alunna, ha svelato le violenze subìte e l’incontro tra il giudice che nel ‘98 seguiva l’inchiesta e il padre, che però aveva sempre negato. Il governo: “Ma non ha mai fatto pressioni”

di Mathieu Magnaudeix, David Perrotin e Antton Rouget

 
 
SAPERE&POTERE

Cemento selvaggio, tornano quelli del “silenzio assenso”

Ma che bell’ambiente. Nella revisione del codice di beni culturali e paesaggio ecco il cavallo di Troia che depotenzia il ruolo delle soprintendenze e i controlli

di Tomaso Montanari

 
 
libro

“Caro” Ceausescu, ti spiego come m’hai rovinato la vita

Lo scrittore Eugène Meiltz racconta all’autocrate, ormai morto, quanto ha segnato la sua esistenza (e anche quella della sua famiglia)

di Michela AG Iaccarino

 
In Primo Piano
 
Il condannato

Rebus Becciu: il giorno dei giuristi nel Collegio

Il caso Becciu ha monopolizzato la prima settimana delle congregazioni generali dei cardinali. Stamane, nella quinta riunione dei porporati, nell’Aula Nuova del Sinodo, sono previsti gli interventi di alcuni canonisti per sbrogliare finalmente il rebus. Becciu, 76 anni, ma privato da papa Francesco dei “diritti connessi al cardinalato”, il 24 settembre 2020, entrerà o no […]

di FAG

 
Big Tech

Le multe Ue, i processi Usa: l’Antitrust ormai è un’arma

Occhio ai tribunali. Google e Meta negli States rischiano di essere “smontate” per ridurre il loro peso nel mercato

di Alessandro Aresu

 
L’Intervista

“Col piano Von der Leyen il 2025 sarà pure peggio”

L’Europa non ha bisogno di incrementi: spende 3 volte più di Putin

di To. Ro.

 
I Commenti
Massimo Novelli

Il “Cavaliere anarchico”. I canti di Pietro Gori, il 1° maggio e il sonno della sinistra oggi

di Massimo Novelli

domenica 27 aprile 2025

La biolingua dell’economia circolare, Recensione di Franco Pistono ambiente e non solo

 tratto da https://ambientenonsolo.com/la-biolingua-delleconomia-circolare/

La biolingua dell’economia circolare

Recensione di Franco Pistono

La biolingua dell’economia circolare è il libro che presento questa settimana. Incluso nella collana Democrito, di Opera narrativa edizioni, è frutto della penna di Carlo Santulli.

La pubblicazione ha soddisfatto subito la mia sete di bellezza per come si presenta: un quadrato di circa 15 centimetri di lato, formato inconsueto, compatto e decisamente elegante. Veniamo al contenuto.

Mi è piaciuto subito l’incipit centrato sul linguaggio, in aderenza al titolo. “Ci sono parole – scrive l’autore – che si affermano nella nostra lingua, mentre altre faticano, si ammalano e poi si spengono, dimenticate da tutti”. Poco oltre, continua: “Questo è un libro sulle parole che usiamo nella bioeconomia, o nell’economia circolare”.

Il linguaggio è materia che mi appassiona, per cui mi trovo beatamente a mio agio all’interno di uno scritto che se ne occupa in questo modo, sin dalle prime righe.

Non solo conservazione, ecco come la natura si può restaurare (rilanciando l’economia) di Elisabetta Ambrosi

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/22/non-solo-conservazione-ecco-come-la-natura-si-puo-restaurare-rilanciando-leconomia/7959971/

Non solo conservazione, ecco come la natura si può restaurare (rilanciando l’economia)

di Elisabetta Ambrosi

Non solo combattere l’inquinamento, giusto slogan degli anni Settanta; non solo salvare, conservare, proteggere, obiettivi principali degli anni Ottanta e Novanta. La natura ha bisogno anche di altro e cioè di essere “restaurata”, “ri-generata”, una consapevolezza che esiste dal primo decennio di questo millennio. D’altronde, se l’azione umana ha già impattato significativamente sul 75% delle terre emerse e sul 66% di quelle marine, sostenere la natura significa anche “aiutarla a riprendersi, restituirle quelle che sono le sue strutture e funzioni”, come spiega Roberto Danovaro, docente di ecologia all’Università Politecnica delle Marche e presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra, in un importante libro frutto di un decennio di ricerche, “Restaurare la natura. La più grande sfida del secolo” (Edizioni Ambiente).

(Continua a leggere)

Il libro Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi di Ferdinando Cotugno 18 euro, 272 pagine, Guanda editore

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/fatto-for-future-del-22-aprile-2025/

Il libro

Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi

di Ferdinando Cotugno

18 euro, 272 pagine, Guanda editore

In statistica, il tempo di ritorno è la probabilità che un evento estremo si verifichi. La crisi climatica, con le sue catastrofi a distanza sempre più ravvicinata, ci ha trasformato in una società post-traumatica di massa. In questo libro, il tempo di ritorno però è anche il viaggio a ritroso del protagonista nella storia della sua famiglia. Due generazioni che si ritrovano: quella dei padri che hanno lottato per uscire dalla povertà e costruire un piccolo benessere, e quella dei figli che quel benessere lo hanno ereditato, assieme a un mondo sul punto di collassare. Solo se impariamo ad abitare questa contraddizione possiamo provare a sovvertire quello che sembra un destino già tracciato. Perché «l’ecologia è l’amore di chi non ha alternative» e noi, specie umana, non abbiamo un altro posto dove andare.

Ferdinando Cotugno, giornalista, si occupa di ecologia, clima e politica. Nel 2020 ha pubblicato Italian Wood (Mondadori), nel 2022 Primavera ambientale (Il Margine).

“Ozempic-mania”, Nicola Villa: “Il farmaco dimagrante raggiungerà 30 milioni di pazienti. Un fenomeno culturale che cambierà la società” di Elisabetta Ambrosi "Novo Nordisk, la società che lo produce, ha superato in grandezza aziende come Vuitton. Investitori raccomandano di non investire più nella dolciaria. Ma attenzione, può condurre a pensieri suicidari"

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/22/ozempic-farmaco-dimagrante-raggiungera-30-milioni-pazienti/7960651/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=fatto-for-future&utm_term=2025-04-22

“Ozempic-mania”, Nicola Villa: “Il farmaco dimagrante raggiungerà 30 milioni di pazienti. Un fenomeno culturale che cambierà la società”

"Novo Nordisk, la società che lo produce, ha superato in grandezza aziende come Vuitton. Investitori raccomandano di non investire più nella dolciaria. Ma attenzione, può condurre a pensieri suicidari"

di Elisabetta Ambrosi

il fatto quotidiano. Che c'è di bello

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-26-aprile-2025/

IL FILM DA VEDERE

Pulizie primaverili e saldi estivi: titoli mosci tranne ‘Bird’

L’opera intrigante di Arnold salva questi giorni di proiezioni deludenti

di Federico Pontiggia

IN SALA

“In viaggio con mio figlio”: un filmetto delizioso

Un romanzo di formazione per padri e nonni al cospetto del figlioletto (e nipote) assai più saggio, benché autistico. Così potrebbe presentarsi il road-movie con toni da dramedy In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn, nelle sale. Un film(etto) da colonne laterali non fosse che il nonno in questione è interpretato da Robert De […]

di Anna Maria Pasetti

CIAK SI GIRA

Ridley Scott è in Italia per dirigere “The Dog Stars”

Ridley Scott dirige da qualche settimana in Italia The Dog Stars, un film tratto dall’omonimo romanzo thriller post-apocalittico di Peter Heller interpretato da Jacob Elordi, Margaret Qualley, Josh Brolin e Guy Pearce e prodotto da 20th Century Studios e Disney con un budget di oltre 100 milioni di dollari. Girato tra Veneto, Friuli, Abruzzo e […]

di Fabrizio Corallo

Arte e teatro

“Il palco è magia, rito e catastrofe”

Pubblichiamo uno stralcio di “Sul mio teatro” (Cue Press), raccolta di scritti di uno dei più influenti drammaturghi viventi: Rafael Spregelburd

di Rafael Spregelburd

MUSEO GOETHE

“Esisto solo quando scrivo”: la divina e infelice Bachmann si mostra a Roma

Nel romanzo Malina del 1971, la poetessa e scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann scrive: “La mia vita finisce perché lui è annegato nel fiume durante la deportazione: era la mia vita”. Si riferisce al poeta Paul Celan che nell’aprile 1970 si suicida, gettandosi nella Senna. Con Paul, sebbene sposato, Ingeborg – che a sua volta poi […]

di Angelo Molica Franco

Da leggere

Bo, le gru e il cane: la vecchiaia è poesia

La svedese Ridzén racconta gli ultimi mesi di vita del nonno

di Carlotta Vissani

D. C. (DOPO CHRISTIE)

Londra fine anni 40: un cadavere nel Tamigi rompe la sacra routine del solitario Garner

Per un albionico la routine è un feticcio intoccabile. “Alla mia età, non sopporto di farmi sconvolgere la routine”. Appunto. George Garner è uno scrittore dickensiano con l’ossessione tipica dei romanzieri, quella di chi si tormenta in ogni minuto della propria vita su come riportare gesti, comportamenti e pensieri appena vissuti o elaborati, anziché vivere […]

di Fabrizio d’Esposito

In altre parole

“La buona poesia fa divenire viventi le cose più aride”

Freschi di stampa i suoi “Racconti partigiani” e una ricca biografia con dettagli inediti

di Crocifisso Dentello

L'assaggio

La memoria del giudice Amato: una visione d’insieme sul terrorismo nero

Come l’autore segnala nei ringraziamenti, il merito principale de Il nero dei giorni, scritto da Mario Di Vito, giovane cronista del manifesto, è quello di dedicarsi non già alla biografia del giudice Mario Amato, ma alla biografia delle sue indagini. Indagini sul terrorismo nero che ripropongono la storia di quegli anni 70 “di piombo” costantemente […]

di Salvatore Cannavò

A FUOCO CENTRALE ELETTRICA CON 70MILA LITRI DI OLIO CARBURANTE

 tratto da https://latinatu.it/a-fuoco-centrale-elettrica-con-70mila-litri-di-olio-carburante/

A FUOCO CENTRALE ELETTRICA CON 70MILA LITRI DI OLIO CARBURANTE

  
 

La sala operativa del Comando dei vigili del fuoco di Roma ha inviato alla mezzanotte, tra il 25 e il 26 aprile,

CONTINUA A LEGGERE

Transizione cieca (Contro il nuovo colonialismo), dall'articolo di Fabio Cavallari ambiente e non solo

 tratto da https://ambientenonsolo.com/transizione-cieca-contro-il-nuovo-colonialismo/

Transizione cieca (Contro il nuovo colonialismo)

di Fabio Cavallari

[Gli articoli di Fabio Cavallari per Ambientenonsolo]

C’è un aspetto della transizione energetica che non amiamo guardare. Un punto cieco. Un altrove. Rischiamo di passare dalla dipendenza fossile – indispensabile da abbandonare al più presto per contrastare l’emergenza climatica – a quella mineraria, come se bastasse cambiare materia per cambiare destino. Ma la logica rischia di essere la stessa: estrarre, consumare, scartare. L’illusione da evitare è quella di un passaggio. Ma ciò che chiamiamo “nuovo” è spesso solo il vecchio con un altro nome. Abbiamo smesso di bruciare carbone, ma continuiamo a bruciare terre e corpi. Solo che ora succede lontano.

Toscana, primi accertamenti a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana nel comune di Palazzuolo sul Senio (FI)

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-toscana/arpa-toscana-primi-accertamenti-a-seguito-della-dispersione-di-rifiuti-originata-da-una-frana-nel-comune-di-palazzuolo-sul-senio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=arpa-toscana-primi-accertamenti-a-seguito-della-dispersione-di-rifiuti-originata-da-una-frana-nel-comune-di-palazzuolo-sul-senio

Arpa Toscana: primi accertamenti a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana nel Comune di Palazzuolo sul Senio

Arpa Toscana effettua un sopralluogo per verificare la dispersione di rifiuti originata da una frana che ha interessato un'area dove erano presenti rifiuti urbani originari degli anni '70, lungo il torrente Rovigo, a lato della SP477 nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI).

Venerdì 28 marzo Arpae Emilia-Romagna ha effettuato un sopralluogo lungo il corso del fiume Santerno , nei punti accessibili del tratto che va dal confine emiliano, presso le cascate di Moraduccio nel comune di Castel del Rio (BO), fino alla diga del Gatto Nero nel comune di Borgo Tossignano (complessivamente sono stati esaminati 7 punti).

Da Arpa Lombardia corso on line gratuito su gestione procedimenti di bonifica

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-lombardia/da-arpa-lombardia-corso-on-line-gratuito-su-gestione-procedimenti-di-bonifica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=da-arpa-lombardia-corso-on-line-gratuito-su-gestione-procedimenti-di-bonifica

Per maggiori informazioni consulta questa pagina.

Da Arpa Lombardia corso on line gratuito su gestione procedimenti di bonifica

Un corso gratuito a distanza realizzato da Arpa Lombardia e particolarmente indicato per i tecnici comunali. L’iniziativa risponde al necessario rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni locali dopo che Regione Lombardia, attraverso una specifica legge regionale, ha restituito ai Comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, nonché alle misure di riparazione e di ripristino ambientale di siti contaminati che ricadono nell’ambito del territorio di un solo comune.

Da Arpa Lombardia corso on line gratuito su gestione procedimenti di bonifica

Un corso gratuito a distanza realizzato da Arpa Lombardia e particolarmente indicato per i tecnici comunali. L’iniziativa risponde al necessario rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni locali dopo che Regione Lombardia, attraverso una specifica legge regionale, ha restituito ai Comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, nonché alle misure di riparazione e di ripristino ambientale di siti contaminati che ricadono nell’ambito del territorio di un solo comune.