sabato 17 maggio 2025

il fatto quotidiano. Che c'è di Bello. Un americano a Cannes, la tempesta di Handke, i borghesi di Némirovsky

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-17-maggio-2025/

Il film da vedere

A Cannes gli Usa tentano di bissare con “Eddington”

Il film di Ari Aster è bello, divertente e attuale: si candida a un premio

di Federico Pontiggia

In mostra

L’horror d’autore fa breccia nei cuori della Croisette

Proiettate 2 pellicole interessanti: “L’Engloutie” e “ Que ma volonté soit faite”

di Anna Maria Pasetti

 

Riondino, Mastandrea, Lodovini e Lidi insieme sul set

Michele Riondino, Valerio Mastandrea, Valentina Lodovini e Leonardo Lidi saranno impegnati dal 23 giugno tra Roma, Tuscania e la Tuscia sul set di È andata così, un film di Gianni Zanasi scritto dal regista con Michele Pellegrini e Giacomo Ciarrapico e frutto di una coproduzione italo-spagnola albanese a cura di Pupkin Productions, Paco Cinematografica e […]

di Fabrizio Corallo

 
In scena

Così Handke aveva capito (già) tutto

Il Teatro Stabile del Veneto porta in scena “Ancora tempesta”, dove il drammaturgo dimostra la sua lucidità

di Francesco Ferasin

 

“Corpi moderni”, a “Venezia” l’uomo ha ripreso la sua centralità sul divino

Si deve al Rinascimento, coinciso nell’arte a una nuova centralità dell’uomo a dispetto del divino, un ritorno al corpo classico e al suo studio, riflesso di un inesorabile allontanamento dalla teologia come fuoco della riflessione culturale e della vita. Parte da questo assunto la preziosa esposizione Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del […]

di Angelo Molica Franco

 
Il Libro

“Rosarita”, come l’equivoco può svelare noi stessi

87 anni, una delle voci più autorevoli della narrativa indiana in lingua inglese

di Carlotta Vissani

 

Stragi di innocenti a Parigi: se Satana è un serial killer figlio del globalismo

In questi tempi di rinnovato spirito agostiniano nella Chiesa, laddove il Male non è pre-ordinato ma libera scelta dell’uomo, finanche un thrillerone come La pazienza del diavolo del franco Maxime Chattam (traduzione di Guido Calza) può concorrere alla riflessione sulla questione della malvagità terrestre (guerre a parte). Il libro è infatti costellato di stragi terroristiche […]

di Fabrizio d’Esposito

 
In altre parole

Irène Némirovsky, tra “i figli della noia e dell’alta borghesia”

Una accurata biografia di Bigliosi restituisce luci e ombre dell’autrice russa

di Crocifisso Dentello

 

Intrigo mediorientale: la storia di al-Sadr, lo sciita libanese che parlava di Gesù

Ci sono storie che vanno narrate perché rivelano mondi. Enzo Amendola, deputato Pd, già ministro, ha voluto usare la fiction per raccontare una storia che apre uno sguardo sul mondo mediorientale altrimenti scomparso. L’Imam deve morire è la storia di Musa al-Sadr, capo degli sciiti libanesi nel 1978 che dopo essersi recato in Libia per […]

di Salvatore Cannavò

Enti uniti per prevenire le molestie olfattive

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-lombardia/enti-uniti-per-prevenire-le-molestie-olfattive/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=enti-uniti-per-prevenire-le-molestie-olfattive

La partecipazione al convegno è gratuita. Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili nella locandina.

Enti uniti per prevenire le molestie olfattive

"Gestire le emissioni, prevenire le molestie olfattive: normativa e tecniche di contenimento dell’impatto odorigeno”. Questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 16 maggio nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell'Università degli Studi dell'Insubria a Varese. Obiettivo: affrontare in modo efficace il tema delle molestie olfattive e delle emissioni odorigene, approfondendo gli aspetti scientifici, normativi e tecnici.

Enti uniti per prevenire le molestie olfattive

"Gestire le emissioni, prevenire le molestie olfattive: normativa e tecniche di contenimento dell’impatto odorigeno”. Questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 16 maggio nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell'Università degli Studi dell'Insubria a Varese. Obiettivo: affrontare in modo efficace il tema delle molestie olfattive e delle emissioni odorigene, approfondendo gli aspetti scientifici, normativi e tecnici.

Gestione rischio da frana, anche Arpa Lombardia e Ispra protagoniste del convegno del 16 maggio

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/gestione-rischio-da-frana-anche-arpa-lombardia-e-ispra-protagoniste-del-convegno-del-16-maggio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=gestione-rischio-da-frana-anche-arpa-lombardia-e-ispra-protagoniste-del-convegno-del-16-maggio

Guarda il programma completo. 

Gestione rischio da frana, anche Arpa Lombardia e Ispra protagoniste del convegno del 16 maggio

Il 16 maggio presso l'Aula Magna del Cnr di Roma si terrà il convegno: "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana". Obiettivi: Offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali attraverso un’analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione, ma anche strategie per la gestione del rischio con analisi costi-benefici e criteri di accettabilità.

Gestione rischio da frana, anche Arpa Lombardia e Ispra protagoniste del convegno del 16 maggio

Il 16 maggio presso l'Aula Magna del Cnr di Roma si terrà il convegno: "Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana". Obiettivi: Offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali attraverso un’analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione, ma anche strategie per la gestione del rischio con analisi costi-benefici e criteri di accettabilità.

Monitoraggio aria: installato a Cosenza un prototipo di Arpacal, Unical e Cnr

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-calabria/monitoraggio-aria-installato-a-cosenza-un-prototipo-di-arpacal-unical-e-cnr/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=monitoraggio-aria-installato-a-cosenza-un-prototipo-di-arpacal-unical-e-cnr

Monitoraggio aria: installato a Cosenza un prototipo di Arpacal, Unical e Cnr

Un sistema multi-sensore sarà testato per contribuire al miglioramento delle tecnologie di monitoraggio delle aree urbane. Resterà in campo 6 mesi nell'ambito di una campagna di inter-comparazione tra i dati Arpacal e quelli generati dal sistema sperimentale.

Obiettivo rinaturazione. Online Ecoscienza 1/2025

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/obiettivo-rinaturazione-online-ecoscienza-1-2025/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=obiettivo-rinaturazione-online-ecoscienza-1-2025

Nella rubrica Eco-logos ospitiamo una riflessione sull’ecocritica e lo studio delle interconnessioni tra letteratura e ambiente.

Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati e Mediateca.

Vai a Ecoscienza 1/2025

Obiettivo rinaturazione. Online Ecoscienza 1/2025

Il regolamento Ue sul ripristino della natura e i progetti sul Po, gli studi sulle microplastiche nelle acque del Po e dell'invaso di Ridracoli, l'intelligenza artificiale e il contrasto agli illeciti ambientali: questi i principali temi del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna.

Il Fatto di domani. Guerra Russia-Ucraina, le richieste di Mosca per la tregua: acquisizione di cinque regioni e Kiev "neutrale". Trump: "Lunedì parlerò con Putin". Gaza, l'Idf espande le operazioni, l'Autorità palestinese invita Hamas a "farsi da parte".

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/il-fatto-di-domani-del-17-maggio-2025/

La giornata in cinque minuti

GUERRA RUSSIA-UCRAINA, AL SUMMIT IN TURCHIA IL CREMLINO HA CHIESTO CINQUE REGIONI E KIEV NEUTRALE, SENZA ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA O TRUPPE DI ALLEATI OCCIDENTALI. ATTACCO A SUMY, DRONE DI MOSCA UCCIDE NOVE CIVILI. TRUMP: “LUNEDÌ PARLERÒ CON PUTIN”. Il summit che si è svolto ieri in Turchia tra le delegazioni russe e ucraine ha visto il Cremlino ribadire le sue condizioni per arrivare alla tregua. Lo ha fatto sapere una fonte di Kiev a Sky News. Secondo queste indicazioni, Mosca avrebbe chiesto il riconoscimento di cinque aree come territorio russo: la penisola di Crimea, annessa nel 2014, e le quattro regioni di Donetsk, Zaporizhia, Kherson e Luhansk. Se ciò non accadrà, la delegazione inviata dal presidente Putin ha minacciato una guerra ad oltranza. “Non vogliamo la guerra, ma siamo pronti a combattere per un anno, due, tre, per tutto il tempo necessario”, avrebbe dichiarato Vladimir Medinsky, il capo negoziatore. Inoltre, il Cremlino ha ribadito che “l’Ucraina diventi uno Stato neutrale, privo di armi di distruzione di massa” e che “gli alleati di Kiev non stanzino alcuna delle loro truppe nel Paese”. Infine, sia la Russia che l’Ucraina dovranno “rinunciare a richiedere il risarcimento dei danni di guerra”. In questo contesto, un drone russo ha ucciso nove civili e ne ha feriti altri sette a Sumy, mentre il presidente americano Trump continua a sostenere che un’intesa è possibile, altrimenti gli Stati Uniti imporranno altre sanzioni a Mosca. Il Capo della casa Bianca ha detto che parlerà con Putin lunedì mattina e a seguire con Zelensky e i leader dei Paesi Nato. Sul Fatto di domani troverete le ultime novità sul conflitto nell’Est e sulla polemica che ha coinvolto l’Italia e la presidente del consiglio Giorgia Meloni, che non ha preso parte alla riunione degli alleati occidentali di Kiev.


GAZA, L’IDF INIZIA L’OPERAZIONE “CARRI DI GIDEONE”. L’AUTORITÀ PALESTINESE: “HAMAS SI FACCIA DA PARTE E CONSEGNI LE ARMI E GLI OSTAGGI”. L’INDISCREZIONE DELLA NBC: “PIANO DI TRUMP PER TRASFERIRE GAZAWI IN LIBIA”. Come era stato annunciato dal primo ministro Netanyahu, l’esercito israeliano in queste ore ha intensificato le attività nella Striscia di Gaza. L’operazione ha preso il nome di “Carri di Gideone” e secondo il ministro della Difesa Israel Katz, serve a fare pressioni su Hamas affinchè rilasci gli ostaggi che ancora tiene prigionieri; si tratta di 23 persone in vita e i corpi di 35 che sono stati dichiarati morti: 58 nomi che fanno parte dei rapiti durante la strage del 7 ottobre firmata da Hamas. In concomitanza alle operazioni militari a Gaza – secondo fonti palestinesi sono 153 i morti nelle ultime ore – Katz ha fatto sapere che la delegazione di Hamas a Doha ha annunciato la ripresa dei negoziati. Un appello ai fondamentalisti arriva da altri palestinesi: “Hamas deve rinunciare al controllo di Gaza, tutte le fazioni della Striscia devono consegnare le armi all’Autorità nazionale palestinese”, ha detto il presidente Abu Mazen nel suo discorso al vertice arabo di Baghdad chiedendo anche il rilascio di tutti gli ostaggi e un cessate il fuoco permanente. Sul giornale di domani potrete leggere le ultime novità sulla crisi del Medio Oriente: Hamas ha chiesto alla Lega Araba “sanzioni urgenti” contro lo Stato ebraico e l’emittente americana Nbc ha parlato di un piano del presidente Trump per spostare un milione di palestinesi in Libia.


ROMANIA AL VOTO DOMANI, SI SFIDANO SIMION (ULTRADESTRA) E DAN (EUROPEISTA). IL MINISTERO DELL’INTERNO AVVISA SULLA DISINFORMAZIONE “DOPPELGANGER” DI MATRICE RUSSA. Si terrà domani la sfida elettorale al ballottaggio tra il leader dell’ultradestra George Simion, vincitore del primo turno con il 40,9%, e l’esponente centrista e moderato Nicusor Dan, attuale sindaco di Bucarest (20,9%). Alcuni istituti attribuiscono a Simion un leggero vantaggio (52% contro 48%), mentre altri segnalano un possibile recupero di Dan. La Romania sceglierà il suo futuro: con Simion andrà verso il nazionalismo euroscettico che guarda più a Mosca che a Bruxelles. Dan punta invece sul dialogo internazionale, il rispetto dello Stato di diritto e l’alleanza con l’Unione europea. Non mancano le preoccupazioni per possibili influenze esterne. Il Ministero degli Interni romeno (MAI) ha lanciato un avvertimento ufficiale riguardo a una campagna di disinformazione: una strategia che prevede la clonazione di siti web ufficiali di istituzioni pubbliche, emittenti televisive e agenzie di stampa, diffusi tramite una rete di pagine false. Si tratterebbe del Doppelganger, attività messa in campo dall’azienda informatica russa Social Design Agency che ha fatto operazioni simili in altri Stati europei e negli Stati Uniti. Sul Fatto di domani leggerete le ultime notizie sul voto in Romania con interviste ai protagonisti della sfida elettorale.


LE ALTRE NOTIZIE CHE LEGGERETE

Milano, al raduno anti-immigrazione un messaggio di Vannacci: “Porterò questa battaglia a Bruxelles” Scontri tra polizia e antagonisti. Il Remigration summit ha preso il via questa mattina alle 9 in un teatro di Gallarate. L’iniziativa fa capo a diverse sigle di estrema destra che auspicano la Remigration, ovvero l’espulsione degli immigrati nei loro Paesi d’origine. Ai promotori ha inviato un video messaggio il deputato della Lega Vannacci: “Porterò questa battaglia a Bruxelles”. A Gallarate il Pd ha organizzato un flash mob di protesta, e a Milano, in piazza San Babila, si sono ritrovati Cgil, Arci, Anpi e partiti del centrosinistra. Gli antagonisti si sono scontrati con la polizia in via Carducci.

Roma, partorisce e butta il figlio nel water: arrestata per omicidio. La tragedia è avvenuta a Montecompatri, alle porte della Capitale. Protagonista una donna nigeriana che ha già altri due figli. Agli investigatori ha dichiarato di non aver capito di essere incinta e che tutto era avvenuto in casa di amici, senza che nessuno se ne accorgesse. I fatti risalgono allo scorso ottobre, la donna è poi andata in ospedale. I medici hanno allertato la polizia che ha recuperato il corpicino e rintracciato la giovane madre nella borgata Finocchio di Roma.

Roma, domani l’inizio del pontificato di Leone XIV con la partecipazione di 150 delegazioni. Saranno oltre 150 le delegazioni che parteciperanno alla cerimonia di inaugurazione del pontificato di Papa Leone XIV, domani alle 10, in piazza San Pietro. Le delegazioni che siederanno più avanti sono, nell’ordine, quelle dell’Italia – con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni – del Perù, dove Leone XVI è stato in missione e vescovo, e degli Usa, Paese d’origine di Robert Prevost. Già arrivato a Roma anche il presidente ucraino Zelensky.

Custodi della terra, Arpa Sicilia al Meeting Francescano del Mediterraneo

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-sicilia/custodi-della-terra-arpa-sicilia-al-meeting-francescano-del-mediterraneo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=custodi-della-terra-arpa-sicilia-al-meeting-francescano-del-mediterraneo

Custodi della terra, Arpa Sicilia al Meeting Francescano del Mediterraneo

Dal 16 al 18 maggio a Palermo la manifestazione "Connessi. Un'eco di pace nel Mediterraneo". Arpa presente con il proprio spazio multimediale, l'iniziativa nell'ambito del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”.

La partecipazione di Arpa Sicilia si inserisce fra le iniziative prevista dal “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Custodi della terra, Arpa Sicilia al Meeting Francescano del Mediterraneo

Dal 16 al 18 maggio a Palermo la manifestazione "Connessi. Un'eco di pace nel Mediterraneo". Arpa presente con il proprio spazio multimediale, l'iniziativa nell'ambito del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”.

Filo verde per il Giubileo: a Bari il 21-22 maggio, “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”

 tratto da https://www.snpambiente.it/uncategorized/un-filo-verde-per-il-giubileo-snpa-a-bari-il-21-22-maggio-custodire-la-casa-comune-per-larmonia-del-pianeta/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=un-filo-verde-per-il-giubileo-snpa-a-bari-il-21-22-maggio-custodire-la-casa-comune-per-larmonia-del-pianeta

Filo verde per il Giubileo: a Bari il 21-22 maggio, “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”

Due giorni tra fede, scienza e impegno per il Pianeta. Bari sarà protagonista di un evento di grande respiro spirituale e culturale promosso da Arpa Puglia d’intesa con la Regione Puglia e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Bari e Bitonto.

Filo verde per il Giubileo: a Bari il 21-22 maggio, “Custodire la Casa Comune per l’armonia del Pianeta”

Due giorni tra fede, scienza e impegno per il Pianeta. Bari sarà protagonista di un evento di grande respiro spirituale e culturale promosso da Arpa Puglia d’intesa con la Regione Puglia e con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Bari e Bitonto.

Giusto che le Regioni non decidano da sole su un tema cruciale come le rinnovabili. Torneremmo al Medioevo! Elisabetta Ambrosi Elisabetta Ambrosi Giornalista e scrittrice Tutte le associazioni che fortemente credono nelle rinnovabili hanno esultato per questa decisione del Tar. Qui la posta in gioco era molto più alta

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/16/aree-idonee-rinnovabili-sentenza-tar-regioni/7990426/

dall'articolo di Elisabetta Ambrosi: "Ha smontato, in pratica, il Decreto nazionale Aree idonee voluto dal governo, che lasciava discrezionalità alle Regioni sull’individuazione dei siti per impianti fotovoltaici e solari. La sentenza del Tar del Lazio accoglie in altri termini il ricorso dell’Associazione nazionale energia del vento (ANEV) per cui il decreto ledeva la libera attività imprenditoriale. E chiede al governo di riscriverla. Tutte le associazioni che fortemente cr…
Altro...