giovedì 1 maggio 2025

Il 2025 è l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, ambiente e non solo

 tratto da https://ambientenonsolo.com/il-2025-e-lanno-internazionale-della-conservazione-dei-ghiacciai/

Il 2025 è l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai

L’UNESCO e l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) hanno lanciato ufficialmente a gennaio l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, segnando una pietra miliare cruciale negli sforzi globali per proteggere queste torri d’acqua essenziali che forniscono acqua dolce a oltre 2 miliardi di persone in tutto il mondo.

Numerose attività ed eventi durante l’anno cercheranno di aumentare la consapevolezza globale sul ruolo critico dei ghiacciai nel sistema climatico e nel ciclo idrologico, affrontando al contempo le sfide urgenti poste dallo scioglimento accelerato dei ghiacciai.

Un momento critico per la criosfera terrestre

Più di 275.000 ghiacciai in tutto il mondo coprono circa 700.000 km². I ghiacciai e le calotte glaciali immagazzinano circa il 70% dell’acqua dolce globale. Tuttavia, queste formazioni di ghiaccio si stanno rapidamente ritirando a causa del cambiamento climatico. La conservazione di queste risorse cruciali è essenziale non solo per la sostenibilità ambientale, ma anche per la stabilità economica e la salvaguardia dei servizi culturali e dei mezzi di sussistenza.

Ai funerali di Papa Francesco ripreso il suo messaggio: “Disarmare la Terra”. Extinction Rebellion spiega perchè di F. Q. Il governo annuncia investimenti sul settore della difesa, ma la vera emergenza resta quella climatica. L’Italia in 30 anni ha subito danni per 60 miliardi di euro e 38.000 decessi

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/29/ai-funerali-di-papa-francesco-ripreso-il-suo-messaggio-disarmare-la-terra-extinction-rebellion-spiega-perche/7967751/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=fatto-for-future&utm_term=2025-04-29

Ai funerali di Papa Francesco ripreso il suo messaggio: “Disarmare la Terra”. Extinction Rebellion spiega perchè

Il governo annuncia investimenti sul settore della difesa, ma la vera emergenza resta quella climatica. L’Italia in 30 anni ha subito danni per 60 miliardi di euro e 38.000 decessi

di F. Q.

Blackout in Spagna, le destre attaccano le rinnovabili: un gioco al massacro Elisabetta Ambrosi Elisabetta Ambrosi Giornalista e scrittrice Il modo in cui produciamo energia racconta la nostra idea di mondo: ogni fonte corrisponde a un'idea di mondo totalmente diversa

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/30/blackout-spagna-rinnovabili/7970471/

dall'articolo di Elisabetta Ambrosi: "utilizzare le fonti fossili significa dipendere dalla geopolitica e spesso da paesi politicamente in mano a dittature e autocrazie e questo crea instabilità. Secondo, perché se c’è qualcosa che ci può salvare quando c’è un black out è proprio l’eventuale accumulo di energia rinnovabile in proprio, qualcosa verso cui tutti dovremmo tendere. Produrre energia in autonomia è il vero sovranismo, si può fare solo con le energie rinnovabili, e c…
Altro...

I sindaci fanno blocco sull’energia pulita: tetti e aree dismesse bastano per la transizione energetica di F. Q. L'associazione Tess e l'iniziativa dei primi cittadini che supera gli schieramenti politici, per avere di nuovo un ruolo nelle scelte a tutela dell'ambiente. Di TESS (Transizione Energetica Senza Speculazione)

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/29/i-sindaci-fanno-blocco-sullenergia-pulita-tetti-e-aree-dismesse-bastano-per-la-transizione-energetica/7967705/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=fatto-for-future&utm_term=2025-04-29

I sindaci fanno blocco sull’energia pulita: tetti e aree dismesse bastano per la transizione energetica

L'associazione Tess e l'iniziativa dei primi cittadini che supera gli schieramenti politici, per avere di nuovo un ruolo nelle scelte a tutela dell'ambiente

di F. Q.

dall'articolo di TESS: "Ipotizzando che sul 4% dei tetti sia già installato un impianto, sfruttando gli edifici disponibili ci sarebbe posto per una potenza fotovoltaica compresa fra 70 e 92 GW, un quantitativo sufficiente a coprire l’aumento di energia rinnovabile complessiva previsto dal PNIEC al 2030. La proposta è dunque quella di seguire le indicazioni contenute nel rapporto ISPRA come soluzione che soddisfa tutti: cittadini, sindaci, Regioni, Governo ed Unione Europea. …
Altro...

Il 65,96% dei parigini votanti per pedonalizzare e inverdire 500 nuove strade nella capitale francese, dall'articolo di Marco Talluri ambiente e non solo

 tratto da https://ambientenonsolo.com/il-6596-dei-parigini-votanti-per-pedonalizzare-e-inverdire-500-nuove-strade-nella-capitale-francese/

Il 65,96% dei parigini votanti per pedonalizzare e inverdire 500 nuove strade nella capitale francese

Domenica 23 marzo si è tenuta a Parigi la terza votazione organizzata nella capitale francese sulle tematiche della mobilità e riorganizzazione urbana, questa volta riguardava la vegetazione e la pedonalizzazione di 500 nuove strade. Gli abitanti di sette distretti erano inoltre invitati a rispondere a domande di interesse locale.

La domanda posta ai parigini era: “A favore o contro rendere verdi e pedonali 500 nuove strade a Parigi, distribuite in tutti i quartieri?

Più concretamente, le parigine e i parigini si sono espressi sull’accelerazione dell’inverdimento e della pedonalizzazione a meno di 300 metri da casa loro. 500 nuove strade, questo corrisponde a 5 a 8 nuove strade verdi e pedonalizzate per quartiere, a seconda delle loro dimensioni.

I risultati della votazione

Siccità in Sicilia, a Palermo l’acqua razionata ora è pure più cara. Guasti e mala-gestione: la rete idrica ha una perdita del 50% di Manuela Modica La Regione ha deciso di puntare sui dissalatori, ma così i costi aumentano. Nel frattempo chiederà la proroga dello stato di emergenza. Legambiente: "Scenario preoccupante"

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/29/siccita-sicilia-palermo-acqua-razionata-piu-cara-guasti-mala-gestione-rete-idrica/7968517/

dall'articolo di Manuela Modica: "Acqua razionata ma allo stesso tempo più cara: a pagare l’emergenza idrica e i disagi che ne conseguono sono infatti gli utenti. È quel che succede a Palermo dove il razionamento dell’erogazione è attivo da dicembre e da poco l’assemblea dei sindaci ha deliberato l’aumento delle tariffe del 7 per cento. Ma non è l’unica zona in cui sono previsti aumenti: la soluzione trovata dalla Regione Sicilia per gestire l’emergenza idrica è stata, infatt…
Altro...

Black-out in Spagna, i cinque secondi che hanno messo in ginocchio il Paese: tutte le ipotesi, cosa sappiamo finora di F. Q. Dal nucleare al sistema di produzione di energia solare fino al cyber-attacco: cosa sappiamo finora

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/29/black-out-spagna-cinque-secondo-paese-ginocchio-tutte-ipotesi/7969378/

dall'articolo: “si stanno analizzando le due disconnessioni che si sono prodotte inizialmente”, pochi secondi prima del blackout, in particolare, la seconda che ha innescato la caduta del sistema allo zero. “Bisognerà analizzare il perché si sono prodotte le due disconnessioni, la seconda in particolare che ha portato al degrado e al collasso del sistema“, ha segnalato. “Bisognerà verificare le cause, analizzare la potenza, l’ubicazione, le condizioni in cui si è prodotta la …
Altro...

Le carote di ghiaccio possono risolvere gli enigmi del meteo di Luca Mercalli

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/04/27/le-carote-di-ghiaccio-possono-risolvere-gli-enigmi-del-meteo/7966478/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=fatto-for-future&utm_term=2025-04-29

SOS Clima

Le carote di ghiaccio possono risolvere gli enigmi del meteo

In Italia – Nei giorni pasquali la grande piena del Po originatasi dai diluvi del 15-17.04 al Nord-Ovest è defluita verso il Delta, allagando le golene fino al Ferrarese. Sabato 19.04 è transitata a Piacenza con livello di 8,15 m che ha posto l’evento pochi centimetri sotto il caso del 26.11.2019 e in decima posizione […]

di Luca Mercalli

Rifiuti, il Comune di Ventotene dice addio alla FRZIl Comune dopo aver risolto il contratto, trova un’altra azienda cui affidare il servizio di igiene urbana: si tratta la SuperEco di Cassino e l’incarico avrà durata semestrale

 tratto da https://www.latinaoggi.eu/news/home/307786/rifiuti-il-comune-di-ventotene-dice-addio-alla-frz.html

Il Comune dopo aver risolto il contratto, trova un’altra azienda cui affidare il servizio di igiene urbana: si tratta la SuperEco di Cassino e l’incarico avrà durata semestrale

La crisi climatica e la storia della rana bollita, di Mario Carmelo Cirillo

 tratto da https://ambientenonsolo.com/la-crisi-climatica-e-la-storia-della-rana-bollita/

crisi climatica e la storia della rana bollita

Di TALLURI MARCO il aprile 25, 2025

di Mario Carmelo Cirillo [Gli articoli di Mario C. Cirillo per Ambientenonsolo] C’è ancora la crisi climatica? A sentire i notiziari e a leggere i giornali sembrerebbe di no. Sono altre le notizie di cui si parla sui social e che catturano l’attenzione dei decisori e della pubblica opinione, più che mai dopo il secondo insediamento […]

Dal Covid al clima al terrapiattismo, più complotti per tutti: come arginare le teorie cospirazioniste di Elisabetta Ambrosi Gli scienziati statunitensi Joseph E. Uscinski e Adam M. Enders analizzano i motivi per cui le persone non credono alle istituzioni e immaginano ristretti gruppi di potere capaci di orientare le scelte di molti

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/04/29/dal-covid-al-clima-al-terrapiattismo-piu-complotti-per-tutti-come-arginare-le-teorie-cospirazioniste/7967742/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=fatto-for-future&utm_term=2025-04-29

Dal Covid al clima al terrapiattismo, più complotti per tutti: come arginare le teorie cospirazioniste

Gli scienziati statunitensi Joseph E. Uscinski e Adam M. Enders analizzano i motivi per cui le persone non credono alle istituzioni e immaginano ristretti gruppi di potere capaci di orientare le scelte di molti

di Elisabetta Ambrosi