Bentornati al consueto appuntamento con la newsletter Fatto for Future. Questa settimana, Elisabetta Ambrosi ha intervistato Luca Mercalli, in uscita oggi con un nuovo saggio nel quale ripercorre la storia del clima in Italia e ci mette in guardia dalle fake news climatiche. “Se già piccole variazioni sono state in grado, nel passato, di condizionare l’economia e la società – afferma il meteorologo –, cosa succederà in futuro?”. Parliamo poi di elettromagnetismo. Dal governo Monti a quello Meloni, alcuni espedienti hanno contribuito a smontare le leggi che ci proteggevano. Adesso le normative sono molto più favorevoli alle aziende di telecomunicazioni che ai cittadini. Con l’aiuto di un esperto, vediamo anche come proteggerci almeno dai campi elettromagnetici casalinghi. Nello spazio dedicato alle associazioni, ospitiamo gli interventi di Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale) a proposito dei soldi che si risparmierebbero in bolletta decidendo per una buona volta di eliminare il cambio dell’ora – da legale solare e viceversa –; e di Marevivo, che riporta i dati allarmanti di uno studio sulle microplastiche, le quali causano una perdita annuale del 9,6% della produzione agricola globale. Buona lettura.

“Se non fermeremo le emissioni sarà caos climatico”: il nuovo libro di Luca Mercalli sfata le fake news meteorologichedi Elisabetta Ambrosi “Il clima recente veramente sano? È stato forse solo quello della Belle Époque, cioè quello della prima metà del Novecento: fino ad allora, la storia italiana è stata caratterizzata da alluvioni, freddo intenso, siccità, bastava mezzo grado di temperatura per causare eventi estremi con forte impatto sulla società, anche perché non esistevano la tecnologie e i trasporti globali. Dopo la Seconda guerra mondiale, invece, si può dire che è iniziato l’Antropocene”. Luca Mercalli, climatologo, divulgatore scientifico, presidente della Società Meteorologica Italiana, ha appena dato alle stampe il suo Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale (Einaudi). (Continua a leggere)
Il libro
Viaggio nell’arte delle stelle. Dalle grotte di Lascaux alla Space Artdi Giorgio Agnisola Donzelli, Euro 31,35, pp.160, con inserto a colori rilegato Il cielo notturno è uno spazio fisico e un luogo metafisico, e gli artisti lo sanno bene. In questo prezioso volume Giorgio Agnisola racconta il rapporto tra l’uomo e le stelle attraverso opere e luoghi d’arte, dalla preistoria ai nostri giorni: dai dipinti parietali delle grotte di Lascaux alle immagini della dea egizia Nut, dalle volte celesti nelle cupole delle chiese ai grandi zodiaci dipinti dell’età rinascimentale, dai quadri romantici del primo Ottocento ai cieli stellati di van Gogh, dai paesaggi cosmici di Kiefer alle installazioni «stellari» dell’arte elettronica e all’Art Space degli ultimi decenni. Questo libro è un invito a guardare il cielo stellato e a rileggerlo nelle testimonianze dell’arte. Giorgio Agnisola, critico d’arte e scrittore, è professore emerito di Arte sacra e Beni culturali presso la Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale. |
Nessun commento:
Posta un commento