lunedì 27 maggio 2024

SIN Bacino del Sacco, Arpa Lazio inizia attività per la definizione dei valori di fondo naturale

 tratto da https://www.snpambiente.it/snpa/arpa-lazio/sin-bacino-del-sacco-arpa-lazio-inizia-attivita-per-definizione-vfn/


🟤Al via le attività di campionamento di #suolo e sottosuolo svolte da nel sito contaminato di interesse nazionale "Bacino del Fiume Sacco" per definire i valori di fondo naturale Scopri di più snpambiente.it/snpa/arpa-lazi
Image

Lunedì 20 maggio, l’Arpa Lazio ha iniziato le proprie attività di campionamento della matrice suolo/sottosuolo volte alla definizione dei Valori di fondo naturale (Vfn) per l’area ricompresa nel perimetro del sito di interesse nazionale (SIN) “Bacino del Fiume Sacco”, in relazione alla convenzione siglata a gennaio con la Regione Lazio e il Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa).

La convenzione ha una durata prevista di 30 mesi, ma per accelerare la produzione della documentazione, l’Arpa Lazio ha programmato l’esecuzione dei prelievi in 3 fasi distinte nell’arco dei prossimi mesi: maggio – giugno 2024, settembre – novembre 2024, gennaio – febbraio 2025. In queste tre fasi verrà prelevato un totale di 150 campioni, in altrettanti punti selezionati all’esterno del perimetro del SIN, in aree verdi non impattate (v. mappa a seguire): si prevede di acquisire il 40% dei campioni durante la prima fase, il 30% durante la seconda fase, ed il restante 30% durante la terza ed ultima fase, in modo da poter programmare eventuali ulteriori campionamenti nel periodo rimanente.

Mappa dei punti di campionamento

I prelievi vengono effettuati utilizzando un campionatore a percussione con liner in PVC per l’acquisizione di una carota indisturbata: i microcarotaggi vengono spinti mediante a profondità comprese tra i 2 ed i 2,5 metri dal piano campagna, e sono stati distribuiti in maniera ragionata sulle litologie geologiche caratteristiche del SIN (Tufi e Vulcaniti, Travertini, Alluvioni, Flysch). Il set analitico prevede – per ogni campione di terreno – la ricerca di metalli e metalloidi e di ulteriori markers di natura antropica i cui limiti sono fissati dalla Tabella 1 di cui all’Allegato 5 alla Parte IV – Titolo V del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii.

Tutte le operazioni vengono condotte dal Servizio suolo e bonifiche dell’Agenzia con massima priorità, in modo tale da completare i lavori molto prima della scadenza della convenzione, così da fornire ai soggetti interessati uno strumento utile in termini di semplificazione dei procedimenti amministrativi per i siti posti all’interno ed all’esterno dei SIN Sacco.


Nessun commento: