mercoledì 29 maggio 2024

Rapporto della rete Smart Cities sulle tendenze della qualità dell’aria, dall'articolo di Marco Talluri ambiente e non solo

 tratto da https://ambientenonsolo.com/rapporto-della-rete-smart-cities-sulle-tendenze-della-qualita-dellaria/

Rapporto della rete Smart Cities sulle tendenze della qualità dell’aria

La qualità dell’aria nelle città è un argomento sia di speranza che di preoccupazione. Con la crescente accelerazione dell’urbanizzazione e l’aumento del traffico, la qualità dell’aria in molti ambienti urbani in tutto il mondo si è deteriorata. Questo porta alla domanda urgente di come trovare un percorso verso un’aria più pulita e più sana. Con strategie pratiche e intelligenti che supportano un futuro più verde e traspirante, tuttavia, le città dimostrano che c’è speranza per un’inversione di tendenza.

Il rapporto di tendenza della rete mondiale della Smart Cities “Air Quality Trend” sulla qualità dell’aria, supportato da Libelium, esamina l’impatto del traffico e della congestione, valutando i modi per ridurre le emissioni dei veicoli e sottolineando il ruolo delle zone a basse emissioni, nonché l’espansione del trasporto pubblico nella mitigazione delle emissioni e dell’inquinamento legato al traffico.

La relazione fa anche luce su come regolare le emissioni provenienti da fonti diverse, ad esempio attraverso standard ambientali più rigorosi e tecnologie più pulite, e mette in evidenza dove i partenariati pubblico-privato possono svolgere un ruolo chiave.

Un approccio olistico al miglioramento della qualità dell’aria è necessario considerando le complessità affrontate dalle città nel migliorare la qualità dell’aria. Presentando soluzioni del mondo reale e discutendo i progressi e le tendenze tecnologiche, la relazione fornisce un approccio globale per affrontare le varie fonti di inquinamento attraverso gli sforzi di collaborazione del settore pubblico e privato.

Il rapporto offre informazioni su:

  • Lo stato di avanzamento nelle città che hanno fatto passi da gigante promettenti nel mitigare la scarsa qualità dell’aria
  • Come creare soluzioni per migliorare la qualità dell’aria attraverso lo sviluppo di politiche
  • Il ruolo delle tecnologie di monitoraggio e dei sensori nella ricerca di soluzioni che funzionino a livello locale.


Nessun commento: