venerdì 21 giugno 2024

il fatto quotidiano oggi in edicola

 tratto da  https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/oggi-in-edicola-del-21-giugno-2024/

 
Riforme

Autonomia, fronte del No: De Luca guida le Regioni per il ricorso alla Consulta

Asse giallorosa con Emiliano e Giani. Bonaccini in imbarazzo (ma andrà a Bruxelles prima della firma...)

di Wanda Marra

 
L'editoriale di Marco Travaglio
 

Qualcosa in serbo

“Ci restano 3 o 4 mesi, forse meno, prima della catastrofe”. Lo dice il presidente serbo Aleksandar Vucic in una drammatica intervista al settimanale svizzero Weltwoche, disponibile sul web. Dovrebbero vederla tutti: il personaggio è molto controverso, un ex giornalista che entrò giovanissimo in politica con Milosevic, poi se ne dissociò e ora si batte […]

 
Scopri l'offerta
Prima Pagina
 
L’intervista

Autonomia, Alessandra Todde: “Così è la secessione dei ricchi: Meloni ha ceduto a Salvini”

“Il Movimento? Ormai saldamente progressista: io non sarei entrata in quello delle origini...”

di Luca De Carolis

 
In Europa

Commissione europea: Meloni ora vuole Fitto come garante sul Pnrr

Il ministro verso la nomina, deleghe a Fazzolari o Mantovano. Orbán: no in Ecr

di Giacomo Salvini

 
Il rapporto

Finché c’è guerra c’è tangente: record di corruzione per la vendita di armi

Colpisce il 40% del commercio (dati Sipri)

di Salvatore Cannavò

 
 
Ritorno alle urne

Ballottaggi, il reportage – Giallorosa missione Perugia (e vista Regione)

Ferdinandi unisce dem, sinistra, 5S, e centro: sfida Scoccia (FdI), dopo dieci anni di destra. E lancia la coalizione pure per l’Umbria

di Antonello Caporale

 
 
Casta continua

L’ex onorevole Sgarbi vuole l’immunità “per conto terzi”

Indagato per aver esportato illecitamente un quadro, chiede che lo scudo parlamentare sia allargato ai messaggi dei collaboratori

di Thomas Mackinson e Ilaria Proietti

 
 
Bestiario

Autodafé, tori e supposte: il Centro tragico fa ridere

Velardi e Testa (come Totò e Peppino) al “Foglio”: “Cari Matteo e Carlo, nella stessa famiglia c’era chi votava per l’uno e chi per l’altro”

di Fabrizio d'Esposito

 
 
Latina

Latina, Soni ha già perso il suo Navi: e adesso la cacciano da casa

La morte senza soccorsi del bracciante. Molti Sikh della zona arrivano chiamati da procacciatori spesso camuffati da agenzie funebri

di Vincenzo Bisbiglia

 
 
Cinema

“Io, Modigliani e 40 milioni”: il cinema visto da Olivier Assayas

“Le serie danno finanziamenti rari. E mio nonno ha detto no a un Modì”

di Federico Pontiggia

 
In Primo Piano
 
A destra lite in FI

Autonomia, Tajani manda “pizzini” per fermare Occhiuto. Pure la Lega si spacca

LEGGI – Autonomia, fronte del No: De Luca guida le Regioni per il ricorso alla Consulta Le critiche del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto sull’autonomia differenziata – con tanto di comunicati, interviste e ordine ai fedelissimi di non presentarsi in aula alla Camera – non sono piaciute al segretario di Forza Italia Antonio Tajani. […]

di Giacomo Salvini

 
Gara di nomine

Museo Egizio, l’eterna Evelina contro l’egittologo di Mubarak (che non sa neanche l’italiano)

La partita della presidenza tra l’ennesima proroga e la suggestione di Sangiuliano

di Leonardo Bison

 
Eroi o reietti?/2

Taci, o il superiore ti punisce. La Difesa come zona franca

Anac sanziona il comandante per le sue ritorsioni, il Tar annulla: “La tutela per chi denuncia non s’applica ai militari”

di Thomas Mackinson

 
 
Ambiente e veleni

Dune di plastica incenerita: come ogni anno brucia ancora la terra dei fuochi ragusana

Quaranta gradi e non poter aprire la finestra. Succede tra Vittoria e Acate Marina, nel Ragusano, dove nel silenzio generale, ogni estate, il tratto di costa si trasforma in una terra dei fuochi senza controllo. Non sono “semplici” incendi estivi: quelli che avvolgono la cosiddetta fascia trasformata, da dove arrivano pomodori e peperoni in uno […]

di Alan David Scifo

 
 
L’intervista

Il rettore di Venezia Albrecht: “Ricostruiremo Gaza dal basso. Solo così si può favorire la pace”

“È una chance per l’economia di tutta la Palestina e può portare ai due Stati”

di Cosimo Caridi

 
 
Sutherland, 88 anni

Addio Donald, attore innamorato di tutto il cinema

Addio Donald Sutherland, occhi azzurri, ruoli iconici e spirito anticonformista. Malato da tempo, è morto a Miami: l’attore canadese aveva 88 anni. L’esordio sessant’anni fa nell’horror Il castello di morti vivi, la figura alta, dinoccolata e scanzonata trova il primo impiego di rilievo nel bellico Quella sporca dozzina (1967) di Aldrich, ma – in ossequio […]

di Federico Pontiggia

 
I Commenti
Pino Corrias

Braccia mozzate e morti in mare: schiavi in purezza

di Pino Corrias

Massimo Fini

G7, che figuraccia planetaria. Meglio parlare degli Europei

di Massimo Fini

Nessun commento: