sabato 22 giugno 2024

anticipazioni de il fatto quotidiano in edicola. Legge sull'Autonomia, la Sardegna invoca la Corte Costituzionale. Morti bianche, la mattanza: ancora vittime, da Mantova a Bolzano

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/il-fatto-di-domani-del-21-giugno-2024/

La giornata in cinque minuti

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, LA SARDEGNA SPRONA L’ALLEANZA DEL NO: “CI RIVOLGEREMO ALLA CORTE COSTITUZIONALE”. La Lega, anche se non in modo unitario, oggi in Veneto a Montecchio Maggiore festeggia quella che il governatore Zaia ha definito “una soluzione contro l’Italia a due velocità”. Ma sono in molti a non pensarla così, visto che la materia è vasta e le conseguenze per i cittadini sono piene di incognite. Tra le più attive su questo fronte la governatrice della Sardegna Alessandra Todde, che annuncia “un coordinamento con le altre Regioni del Sud” per il contrasto al ddl Calderoli. A parere di Todde ci sono tutti i criteri per rivolgersi alla Corte Costituzionale perchè la normativa sull’autonomia “viola l’articolo tre della Costituzione, secondo cui tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali di fronte alla legge” ed è in contrasto con diverse specialità autonomistiche della Regione; per questo “la Sardegna si batterà con tutti gli strumenti possibili per difendere la Costituzione, i diritti, l’uguaglianza e la dignità dei sardi”. Con la Sardegna sono pronte a schierarsi Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Puglia. Sul Fatto di domani leggerete la cronaca della manifestazione della Lega, l’intervista a Stefano Fassina che di recente ha pubblicato il libro “Perchè l’autonomia differenziata fa male anche al Nord”, ed altri approfondimenti.


MORTI SUL LAVORO, 4 FERITI GRAVI PER UN ESPLOSIONE IN UNA FABBRICA DI ALLUMINIO A BOLZANO. MANTOVA, OPERAIO PERDE LA VITA INCASTRATO IN UN MACCHINARIO. Dopo il terribile incidente di Latina con la morte del giovane Satnam Singh, lo stillicidio quotidiano delle tragedie sul lavoro prosegue senza sosta. Poco dopo la mezzanotte di ieri, a Bolzano, un’esplosione è avvenuta in uno stabilimento della Aluminium Bozen, distruggendo la parete di un capannone. Sei gli operai feriti: quattro, in gravi condizioni, sono stati trasportati in elicottero nei reparti ospedalieri per i grandi ustionati a Verona, Padova e Murnau (in Baviera). I due operai ricoverati a Verona “sono in terapia intensiva in prognosi riservata”, informa una nota dell’azienda ospedaliera. Intanto, la procura del capoluogo trentino ha aperto un fascicolo d’indagine e posto sotto sequestro lo stabilimento. La dinamica non è ancora chiara: i forni su cui lavoravano i dipendenti feriti sarebbero recenti. In fabbrica lavoravano 130 persone, al momento dell’esplosione. Le telecamere di videosorveglianza aiuteranno gli inquirenti a ricostruire gli eventi. Intanto Fim, Fiom e Uilm (i sindacati confederali dei metalmeccanici) hanno proclamato per lunedì 24 giugno uno sciopero di otto ore all’Aluminium e di quattro ore in tutto il settore metalmeccanico in Alto Adige. Circa 180 chilometri più a sud, in provincia di Mantova, un operaio di 34 anni ha perso la vita in una fabbrica di laminati in vetroresina di Cividale Mantovano. Secondo le prime ricostruzioni, il lavoratore sarebbe rimasto incastrato tra i rulli di un macchinario per lo stampaggio di lastre in plexiglas, mentre lo puliva poco prima delle 8 del mattino. La vittima viveva con i genitori, nel vicino paese di Rivarolo Mantovano: da cinque anni lavorava in fabbrica con un contratto interinale. Intanto, il governo batte un colpo sull’orrore di Latina: alla vedova del bracciante Satman Singh sarà concesso un permesso di soggiorno.


GUERRA RUSSIA UCRAINA: PUTIN PREVEDE PIÙ BOMBE NUCLEARI PER “DETERRENZA”. UE, VIA A COLLOQUI PER ADESIONE KIEV E MOLDAVIA. Il capo del Cremlino parla di “triade nucleare” in pieno conflitto con l’Ucraina. Incontrando i laureati delle università militari, Putin ha dichiarato che la Russia prevede di sviluppare ulteriormente gli armamenti nucleari: “I nostri piani includono l’ulteriore sviluppo della triade nucleare come garanzia di deterrenza strategica e equilibrio di potere nel mondo”. La triade nucleare è costituita da tre componenti: marittima, terrestre e aerea. A proposito di equilibri, il portavoce Dmitri Peskov ha dichiarato che la Russia è “aperta al dialogo” con gli Usa sulle questioni di stabilità strategica ma che i contatti devono riguardare anche l’Ucraina “e il coinvolgimento degli Stati Uniti in quel conflitto”. Sull’altro fronte, Kiev è impegnata a contenere la pressione dei russi soprattutto nell’area di Kharkiv, ed esegue raid in territorio russo per colpire obiettivi strategici, come le raffinerie. Il presidente Zelensky gioisce per l’avvio, la settimana prossima, dei colloqui sull’adesione all’Ue. L’Unione discuterà anche dell’adesione della Moldavia, altro territorio che teme le rivendicazioni di Mosca. Sul giornale di domani leggerete le novità sulla guerra nell’Est, e sugli equilibri della Nato, dove l’olandese Rutte non ha più rivali nel prendere il posto del segretario generale Stoltenberg.


LE ALTRE NOTIZIE CHE LEGGERETE

Guerra Israele-Hamas, il futuro della Striscia secondo Netenyahu: “Amministrazione civile con Paesi arabi”. 18 morti a Rafah. Nel futuro di Gaza ci dovrà essere “un’amministrazione civile per gestire non solo la distribuzione degli aiuti umanitari ma anche l’amministrazione civile con la cooperazione, la sponsorizzazione interaraba e l’assistenza dei Paesi arabi”. Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu in una intervista al sito Usa Punchbowl. Ma a Gaza – ha aggiunto il primo ministro – ci dovrà essere anche “una ampia smilitarizzazione”. A Rafah, secondo notizie diffuse dalla Mezzaluna rossa, ci sono stati 18 morti e 35 feriti, durante un raid israeliano nel campo di tende. Intanto prosegue la raccolta dei fondi a favore di Medici senza frontiere, lanciata dalla Fondazione del Fatto. Per donare si può andare su https://ilfat.to/GazaMSF

Baggio rapinato in villa durante Italia-Spagna: colpito con il calcio di una pistola. Rapinato, malmenato e rinchiuso con i familiari in una stanza della sua villa ad Altavilla Vicentina, durante il match di ieri tra gli azzurri e la nazionale iberica. Attorno alle 22, una banda composta da 5 persone armate è entrata nell’abitazione del Divin Codino per rubare orologi, gioielli e denaro. Ignoto il valore del bottino. L’ex calciatore ha ingaggiato una colluttazione, è stato colpito con il calcio di un’arma da fuoco e rinchiuso in una stanza. Dopo 40 minuti, con i malviventi in fuga, Baggio ha sfondato la porta dando l’allarme ai carabinieri. I militari dell’Arma hanno acquisito le immagini delle videocamere e avviato le indagini. L’ex calciatore è stato medicato con punti di sutura al pronto soccorso di Arzignano.

La via spagnola contro l’inflazione: azzerata l’Iva sull’olio di oliva. La misura entrerà in vigore dal primo luglio e sarà discussa la prossima settimana nel consiglio dei ministri guidato dal presidente socialista Pedro Sanchez. L’esecutivo ha annunciato che sarà un provvedimento a tempo, prima di un rialzo dell’Iva al 4 per cento: la stessa aliquota dei beni di consumo di prima necessità come il pane, le uova o la frutta.

Nessun commento: