mercoledì 19 giugno 2024

il fatto quotidiano. Che c'è di bello

 tratto da https://www.ilfattoquotidiano.it/fq-newsletter/che-ce-di-bello-del-15-giugno-2024/

Il film da vedere

Le “due stagioni” sono la “sinfonia” filmata da Ceylan

Storia di un insegnante che lavora in un villaggio curdo e da lì vuole fuggire

di Anna Maria Pasetti

 

Lo stile “Impero” di Dumont: fantascienza e umorismo

Orso d’Argento a Berlino, fa il verso alle “Star Wars”

di Federico Pontiggia

 
 

Ora Gassmann è Guerrieri, “l’avvocato” di Carofiglio

Luca Guadagnino sta per dirigere Julia Roberts e l’ex Spider Man Andrew Garfield in After the Hunt, un thriller Amazon MGM Studios sul set a Londra in estate di cui l’iperattivo regista italiano sarà anche il coproduttore con la sua società Frenesy. Sceneggiato da Nora Garrett il film racconta le vicende di una docente universitaria […]

di Fabrizio Corallo

 
Teatro e arte

Elettra coi nervi e cassiere lituane

Questo promette la Biennale di Venezia n. 52 che si apre oggi

di Filippomaria Pontani

 

Una musa chiamata “Nostalgia”, da Ulisse ai migranti, da Klein a Savinio

È “la tristezza ingenerata dall’ardente brama di ritornare a casa”, la nostalgia. Così l’ha concepita Johannes Hofer, laureando in medicina alsaziano, nella sua tesi discussa all’Università di Basilea nel 1688. Si era dedicato alle sofferenze fisiche e psicologiche dei soldati svizzeri al servizio del re di Francia Luigi XIV, costretti a stare a lungo lontani […]

di Angelo Molica Franco

 
Libri

La classe operaia (non) va in Paradiso

Il romanzo (1967) di Claire Etcherelli: amore, fabbrica, Algeria e oppressi

di Carlotta Vissani

 

Dopo 6 anni di attesa torna il commissario Adamsberg, a caccia di fantasmi bretoni

Finalmente. Dopo una lunga e orante attesa durata ben sei anni, gli adepti dello spalatore di nuvole alias il commissario Jean-Baptiste Adamsberg possono rigirarsi tra le mani il nuovo romanzo di Fred Vargas: Sulla pietra (traduzione di Margherita Botto e Simona Mambrini). Stavolta siamo in Bretagna, tra i paesini di Combourg e Louviec, distanza di […]

di Fabrizio d’Esposito

 
In altre parole

Janek Gorczyca: “Scappare da se stessi? Non si può: o accetti o perdi”

L’esordio più forte di questa stagione è firmato da un senzatetto polacco a Roma

di Crocifisso Dentello

 

Gaza: raccontare il conflitto alla luce dei fatti storici, non della propaganda

Per chi ha letto l’opera di Enzo Traverso, che alla memoria del nazismo e al ruolo degli ebrei ha dedicato anni di studi, il libro su Gaza può sembrare una scudisciata. Fin dall’inizio compie una provocazione, ricordando come anche per i nazisti ci fu la tentazione dopo la fine della guerra (Heidegger), di passare per […]

di Salvatore Cannavò

Nessun commento: