lunedì 24 agosto 2015

a due anni dalla prima intervista di Carmine Schiavone, alcune delle questioni di Borgo Montello ancora aperte (2.a parte)

Premessa
Il 23 agosto 2013 (2 anni fa) TGSKY24 mandava in onda la prima intervista di Sara Cerqueti a Carmine Schiavone, pentito (collaboratore di giustizia) del clan dei casalesi. La sua intervista e le sue dichiarazioni dirompenti resteranno per settimane sulle pagine e sui servizi nazionali, internazionali e locali. Parlava dei legami della mafia con la politica e della gestione del ciclo dei rifiuti che rendeva e rende più degli altri traffici illeciti. Schiavone dichiarava che anche Latina, il basso Lazio facevano e sono parte della provincia di Casale. Inoltre il collaboratore di giustizia diceva che per effetto dei tanti rifiuti interrati a Latina moriranno tutti.
L’informazione ha le sue regole cerca il sensazionale, lo scoop e trascura vicende dolorose della vita di tutti i giorni che per una decina di nuclei familiari significa convivere con le emissioni pestilenziali che dalla discarica invadono le proprietà vicine, case e aziende togliendo la libertà di godere della proprietà, della casa, del giardino, dell’orto con la puzza maleodorante e vomitevole che attraversa muri e finestre togliendo la qualità della vita.
Le case, se mai qualche cialtrone dice il contrario, esistevano da prima della discarica, tra cui il podere costruito dall’Opera Nazionale Combattenti nel 1932.
In qualche caso si sono evitate discariche (o altri impianti inquinanti) perché vicini a siti dichiarati “patrimonio dell’umanità” ma anche i Cristiani, uomini, donne, bambini e anziani sono un, anzi IL Patrimonio dell’Umanità.
Ai cialtroni che dicono che le discariche servono citiamo i numerosi e disparati esempi positivi che le hanno superate con la raccolta differenziata. In molti comuni non si paga il servizio di raccolta perché gli stessi comuni, vendendo il materiale raccolto e recuperato, ci guadagnano.
In ogni caso qualsiasi impianto inquinante, cancerogeno, che tratta rifiuti va realizzato in zona idonea e non a ridosso delle abitazioni anche se, in modo dispregiativo definite “case sparse”.
Tanti studi epidemiologici, scientifici attestano i danni della discarica per la salute umana causando non solo tumori, ma favorendo anche malattie degenerative e i casi in questa decina di nuclei familiari sono molto al di sopra della casistica.
Anche la puzza sappiamo che spesso è sinonimo di malattie e di pericolo per la salute umana.
Le condizioni dell’inquinamento della discarica non è compatibile con la vita umana, anche se con grave ritardo lo hanno certificato e scritto più volte Asl, ArpaLazio, comune e Provincia di Latina, perfino quei collusi (vedere indagati nei vari processi per rifiuti) della Regione Lazio.
La Comunità Europea ha sanzionato la ragione Lazio per come venivano gestite, senza rispettare le direttive europee, le varie discariche, compresa quella di Borgo Montello.
Una soluzione va trovata, lo ripetevano in coro Regione Lazio, comune di Latina, provincia, ArpaLazio il 26 maggio 2015, per tutelare la salute pubblica, ma nessuno di loro ha fatto nulla dichiarazioni a parte, per modificare lo stato di fatto.
Schiavone nella sua intervista del 23 agosto 2013 affermava che il tempo del dolore dura 8 giorni, quello dei residenti costretti a con –vivere (da reclusi in casa propria) dura da 40 anni di complicità, di inquinamento, false e procurate emergenze, errori progettuali, nelle opere e nei mancati o insufficienti controlli dei cialtroni che hanno infangato le Istituzioni, danneggiando per scelta (e forse per potere o denaro per ricatto o altro) l’ambiente, la salute e i cittadini.
Eppure il collaboratore di giustizia tante cose ha detto nelle varie interviste, dalla provenienza ai trasportatori dei rifiuti, da dove sono interrati e quali effetti avranno sulla salute pubbliche, su come la malavita è stata "corrotta" dal sistema di smaltimento illecito sui rifiuti, sul dove cercare la verità sull'uccisione di don Cesare Boschin.
Intanto continuano le emissioni nocive dalla discarica di Borgo Montello
Si segnala anche nella notte tra  il 21 agosto e il 22 agosto dalle 24  si sono verificate emissioni particolarmente moleste per circa un'ora, con episodi violenti di cattivo odore, provenienti dalla discarica di Borgo Montello, http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/anche-questa-notte-emissioni-odorigene.html
20 e 21 agosto continuano le emissioni odorigene moleste dalla discarica di Borgo Montello
Si segnala anche il 20 agosto dalle ore 12 si sono verificate emissioni particolarmente moleste per circa un'ora, con episodi violenti di cattivo odore. Il fenomeno si è ripetuto anche oggi con forti emissioni odorigene moleste provenienti dalla discarica di Borgo Montello, http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/20-e-21-agosto-continuano-le-emissioni.html
sopraelevazione discarica di Borgo Montello, Indeco (vedere http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/sopraelevazione-discarica-di-borgo_17.html)  anche il comune dopo la provincia di Latina (vedere 

La provincia di Latina dopo le ripetute segnalazioni dei cittadini sulle emissioni odorigene moleste nella discarica di Borgo Montello prende posizione contro gli ampliamenti di Indeco ed Ecoambiente nelle procedure di VIA http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/07/la-provincia-di-latina-dopo-le-ripetute.html)

 è contrario

sopraelevazione discarica di Borgo Montello, Ecoambiente (vedere http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/sopraelevazione-discarica-di-borgo.html) anche il comune di Latina dopo la provincia è contrario

anche oggi la segnalazione per le emissioni odorigene moleste (vedere http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/si-segnala-anche-il-17-agosto-13.html

discarica di Borgo Montello sempre emissioni odorigene moleste

 Si segnala anche il 17 agosto dalle 13.10 ore sono in corso forti emissioni odorigene moleste provenienti dalla discarica di Borgo Montello, si rinnova pertanto  richiesta di sopralluogo e verifica delle condizioni igieniche, ambientale e salute pubblica per emissioni odorigene moleste dalla discarica di Borgo Montello  e polveri, si chiede di conoscere la causa e i probabili danni alle persone e alla colture circostanti. 
Si rinnova la richiesta di avere la documentazione delle procedure di VIA delle discariche di Borgo Montello che da mesi rimane senza risposta alcuna dall'Ufficio VIA della Regione Lazio, per gli impianti INDECO ed Ecombiente in fase istruttoria presso la regione Lazio, per i nuovi volumi e impianti presso la discarica di Borgo Montello.
Anche oggi quindi, come segnalato da mesi, si riscontra: 1) emissioni odorigine particolarmente moleste ed emissioni di polveri volatilli dalla discarica di Borgo Montello; 2) nessuna risposta e/o informazione rispetto alle precedenti segnalazioni.
Si rinnova la richiesta che tali informazioni vengano inserite nei fascicoli di VIA per gli impianti INDECO ed Ecombiente in fase istruttoria presso la regione Lazio, per i nuovi volumi e impianti presso la discarica di Borgo Montello.
Si chiede di conoscere la causa e i probabili danni alle persone e alla colture circostanti, nonchè le analisi e le verifiche effettuate.L'evidente privazione della qualità della vita, dell'uso della proprietà privata e della dignità umana continua senza soste a causa di quelle che secondo ArpaLazio e Asl di Latina sono le autorizzazioni illegittimi senza rispetto delle distanze di legge e delle prescrizioni.
Si informa che, qualora perdurasse il mancato intervento potrebbero peggiorare le gravi condizioni di salute delle persone che vivono a ridosso della discarica tale atteggiamento omissivo delle Istituzioni equivarrebbe ad abbandono di persone in stato di necessità.

Ecoambiente tutte le autorizzazioni e determinazioni per gli impianti nella discarica di Borgo Montello http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/ecoambiente-tutte-le-autorizzazioni-e.html

INDECO tutte le autorizzazioni e determinazioni degli impianti nella discarica di Borgo Montello http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/indeco-tutte-le-autorizzazioni-e.html

società Ecoambiente i progetti sottoposti a VIA (valutazione di impatto ambientale) nel sito della Regione Lazio, discarica di Borgo Montello http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/societa-ecoambiente-i-progetti.html

discarica di Borgo Montello società Indeco o Ind.Eco i progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale VIA nel sito della regione Lazio http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/discarica-di-borgo-montello-societa.html

sovrapposizione scavi effettuati - progetto ricerca fusti tossici nella vasca Essezero discarica di Borgo Montello http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/sovrapposizione-scavi-effettuati.html

fusti tossici nella discarica di Borgo Montello indagine magnetotermica Enea nella vasca Essezero http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/fusti-tossici-nella-discarica-di-borgo.html

sequestro Capitolina (gruppo De Pierro) 29 gennaio 2014 discarica di Borgo Montello foglio 21 (catasto Latina sezione Borgo Montello) particella 300 e 299 (nuovo e distinto invaso Ecoambiente) http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/sequestro-capitolina-gruppo-de-pierro.html

discarica di Borgo Montello il progetto del nuovo e distinto invaso di Ecoambiente e del Tmb http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/discarica-di-borgo-montello-il-progetto.html

la perimetrazione degli invasi della discarica di Borgo Montello http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/la-perimetrazione-degli-invasi-della.html

discarica di Borgo Montello la perimetrazione degli impianti e dei progetti http://pontiniaecologia.blogspot.it/2015/08/discarica-di-borgo-montello-la.html

Lo stato dell’arte delle procedure in corso
Attualmente la discarica di Borgo Montello viene gestita da due società, separate tra loro da una rete metallica: la Indeco e la Ecoambiente, entrambe con esigua capacità rimasta di conferimento che, a seconda delle note e delle minacce di emergenza, doveva terminare a giugno poi a luglio poi ad agosto 2015, ma che sono ancora in esercizio.
Le società Ecoambiente ed Indeco hanno in corso, ovviamente, diversi progetti per nuovi volumi in discarica oltre che per vari progetti di impiantistica che vanno dal compostaggio, al biogas, al trattamento meccanico biologico, allo scavo con recupero delle sostanze e bonifica, progetti, come vedremo, con diversi problemi e con grosse difficoltà di realizzazione.
Istanza di VIA presso la Regione Lazio per complesso impiantistico per il trattamento, recupero e valorizzazione di rifiuti non pericolosi con discarica di servizio: ulteriori volumetrie a sedime invariato società Ecoambiente
La società Ecoambiente è attualmente autorizzata all’esercizio con atto n. G01217 del 12.2.2015 (impugnato al TAR dai singoli cittadini e da un comitato di cittadini), rilasciato dalla Regione Lazio Direzione Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti Area ciclo integrato dei rifiuti, concernente il rinnovo dell’AIA, rilasciata con Decreto del Commissario per l’Emergenza rifiuti n. 35 del 6.4.2007, oggetto di varie modifiche non sostanziali e sostanziali, tra cui quella contenuta nell’autorizzazione n. B0605 del 25.02.2009 (che contiene il falso nell’allegato ove si dichiara che la proprietà dell’area interessata è della società Ecoambiente),riferita alla realizzazione ed esercizio del “nuovo e distinto invaso”. Con l’atto n. G01217 del 12.2.2015 (impugnato al TAR dai singoli cittadini e da un comitato di cittadini), rilasciato dalla Regione Lazio Direzione Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti Area ciclo integrato dei rifiuti, è stato autorizzato l’incremento dei rifiuti ammissibili nel sito per massimo 25 mila tonnellate. Con tale incremento il bacino avrà al suo completamento un volume di 425.000 mc con un impegno di superficie di 50 mila mq (5 ha). Il progetto sottoposto a VIA prevede la creazione di ulteriori volumi pari a mc 400.000 (totale 825.000 mc), attraverso la sopraelevazione del sito.
Contro tale progetto di ampliamento sono stati inviati i pareri di:
  • 1) provincia di Latina Settore Ecologia e Ambiente prot. 38100 del 13.07.2015 che ritiene il progetto non idoneo per il quadro di riferimento programmatico nei sottocapitoli: piano di gestione dei rifiuti della Regione Lazio (non considera la tabella 10.4.3 di pag. 198 del piano regionale in cui sono indicati i volumi quindi le potenzialità degli impianti esistenti oggetto della programmazione contenuta nel piano stesso. Insieme alla tabella 6.6.1 di pag. 114 la programmazione regionale 2011-2017 ha previsto per ATO 4 Latina 350 mila mc su impianto Indeco e 260 mila mc su impianto Ecoambiente – piano provinciale dei rifiuti (modificato dal piano regionale dei rifiuti ma il progetto non lo considera) – piano regolatore generale (manca la fascia di rispetto previsto dalla delibera di consiglio comunale 169/2012 e dalle conseguenti norme di salvaguardia in assenza della approvazione definitiva della delibera 169/2012 e 81/2013, l’ultima impugnata dai cittadini residenti). Altresì non idoneo per il quadro di riferimento ambientale e i sottocapitoli: qualità delle acque sotterranee (la conferenza dei servizi di cui all’art. 242 ha chiesto la ripetizione delle analisi di rischio specifico comprendente anche i suoli atteso che lo studio in atti contiene solo l’analisi per le acque e lo studio richiesto dalla Conferenza di Servizi non è ancora stato prodotto. Subordinando l’approvazione dei nuovi volumi con l’atto G01217 del 12.2.2015 e l’esercizio delle attività al prosieguo degli interventi di bonifica. Secondo la provincia di Latina la situazione degli interventi di bonifica contrasta completamente con le condizioni poste da Provincia, comune di Latina, ArpaLazio rispetto all’effettiva e completa esecuzione di bonifica. Devono inoltre essere valutate tutte le condizioni di contorno alle installazioni compresi gli inquinamenti del suolo e delle acque profonde, oltre a verificare che gli inquinanti emessi non siano trasferiti da un elemento ambientale ad un altro– interventi per la mitigazione degli impianti (considerate le numerose segnalazioni dei cittadini con frequenza quasi giornaliera, è evidente che gli accorgimenti adottati non sono sufficienti a contenere entro i confini del sito le emissioni odorigene e le polveri)– aspetti socio economici centri abitati (lo studio non è contestualizzato rispetto alla presenza di impianti comportanti impatti analoghi presenti nel contesto territoriale, allevamento pollame TREEMME, biogas Agri Power plus, discarica Indeco, discarica Ecoambiente, Kyklos. Lo studio analizza solo 4 nuclei familiari. La provincia ritiene che per valutare correttamente il progetto in esame è necessario considerare gli effetti cumulativi sulle varie matrici ambientali in particolare rispetto alle emissioni odorigene) .
  • 2) comune di Latina area ambiente e territorio servizio ambiente prot. 110996 del 17 agosto 2015 con parere negativo in quanto il progetto “attraverso volumetrie aggiuntive, venga ad aggravare le già presenti interferenze visive create dal complesso degli impianti della discarica di Borgo Montello con le realtà agricole circostanti… degli effetti negativi sull’ambiente in conseguenza del prevedibile aumento delle emissioni relativamente a scarichi, rifiuti, polveri e rumore. .. sono infatti prevedibili sensibili incrementi delle alterazioni dirette e permanenti delle componenti ambientali quali acqua, suolo e soprassuolo e sulla popolazione residente limitrofa all’area della discarica, già presenti a causa delle attività en essere… continua il persistere di emissioni odorigene moleste, di polveri volatili, nonché rumori notturni continui, provenienti dal sito della discarica.

Istanza di VIA presso la Regione Lazio per la sopraelevazione discarica controllata per rifiuti non pericolosi Borgo Montello del bacino S8 società Indeco
La società Indeco è attualmente autorizzata all’esercizio con atto n. G12734 del 9.9.2014, rilasciato dalla Regione Lazio Direzione Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti Area ciclo integrato dei rifiuti, concernente il rinnovo dell’AIA, rilasciata con Decreto del Commissario per l’Emergenza rifiuti n. 34 del 31.7.2007, oggetto di varie modifiche non sostanziali e sostanziali, tra cui quella contenuta nell’autorizzazione n. B0604 del 25.02.2009riferita alla realizzazione ed esercizio del “bacino S8”. Con l’atto n. G12734 del 9.9.2014 rilasciato dalla Regione Lazio Direzione Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti Area ciclo integrato dei rifiuti, è stato autorizzato l’incremento dei rifiuti ammissibili nel sito per massimo 25 mila tonnellate. Con tale incremento il bacino avrà al suo completamento un volume di 728.000 mc con un impegno di superficie di 54.500 mq (5,45 ha). Il progetto sottoposto a VIA prevede la creazione di ulteriori volumi pari a mc 165.000 (totale 1.193.000 mc), attraverso la sopraelevazione del sito.
Contro tale progetto di ampliamento sono stati inviati i pareri di:
  • 1) provincia di Latina Settore Ecologia e Ambiente prot. 38098 del 13.07.2015 che ritiene il progetto non idoneo per il quadro di riferimento programmatico nei sottocapitoli: piano di gestione dei rifiuti della Regione Lazio (non considera la tabella 10.4.3 di pag. 198 del piano regionale in cui sono indicati i volumi quindi le potenzialità degli impianti esistenti oggetto della programmazione contenuta nel piano stesso. Insieme alla tabella 6.6.1 di pag. 114 la programmazione regionale 2011-2017 ha previsto per ATO 4 Latina 350 mila mc su impianto Indeco e 260 mila mc su impianto Ecoambiente – piano provinciale dei rifiuti (modificato dal piano regionale dei rifiuti ma il progetto non lo considera) – piano regolatore generale (manca la fascia di rispetto previsto dalla delibera di consiglio comunale 169/2012 e dalle conseguenti norme di salvaguardia in assenza della approvazione definitiva della delibera 169/2012 e 81/2013, l’ultima impugnata dai cittadini residenti). Altresì non idoneo per il quadro di riferimento ambientale e i sottocapitoli: qualità delle acque sotterranee (E’ in corso il progetto di bonifica approvato con DD 239/2009 aggiornato con DD 205/2014, ma a causa del mancato rispetto del cronoprogramma progettuale, determinato da una parziale realizzazione dello stesso, la conferenza dei servizi ha chiesto la ripetizione delle analisi di rischio specifico comprendendo anche i suoli atteso che lo studio in atti contiene solo l’analisi delle acque e lo studio non è ancora stato prodotto.. Secondo la provincia di Latina la situazione degli interventi di bonifica contrasta completamente con le condizioni poste da Provincia, comune di Latina, ArpaLazio rispetto all’effettiva e completa esecuzione di bonifica. Devono inoltre essere valutate tutte le condizioni di contorno alle installazioni compresi gli inquinamenti del suolo e delle acque profonde, oltre a verificare che gli inquinanti emessi non siano trasferiti da un elemento ambientale ad un altro– interventi per la mitigazione degli impianti (considerate le numerose segnalazioni dei cittadini con frequenza quasi giornaliera, è evidente che gli accorgimenti adottati non sono sufficienti a contenere entro i confini del sito le emissioni odorigene e le polveri)– aspetti socio economici centri abitati (lo studio non è contestualizzato rispetto alla presenza di impianti comportanti impatti analoghi presenti nel contesto territoriale, allevamento pollame TREEMME, biogas Agri Power plus, discarica Indeco, discarica Ecoambiente, Kyklos. Lo studio analizza solo 4 nuclei familiari. La provincia ritiene che per valutare correttamente il progetto in esame è necessario considerare gli effetti cumulativi sulle varie matrici ambientali in particolare rispetto alle emissioni odorigene) .
  • 2) comune di Latina area ambiente e territorio servizio ambiente prot. 110917 del 17 agosto 2015 con parere negativo in quanto il progetto “attraverso volumetrie aggiuntive, venga ad aggravare le già presenti interferenze visive create dal complesso degli impianti della discarica di Borgo Montello con le realtà agricole circostanti… degli effetti negativi sull’ambiente in conseguenza del prevedibile aumento delle emissioni relativamente a scarichi, rifiuti, polveri e rumore. .. sono infatti prevedibili sensibili incrementi delle alterazioni dirette e permanenti delle componenti ambientali quali acqua, suolo e soprassuolo e sulla popolazione residente limitrofa all’area della discarica, già presenti a causa delle attività en essere… continua il persistere di emissioni odorigene moleste, di polveri volatili, nonché rumori notturni continui, provenienti dal sito della discarica.

Contact Center Urp Regione Lazio
Gentile Utente,
In relazione alla sua richiesta n.HD0000000105274 le comunichiamo la risposta pervenutaci da parte della struttura competente, al seguito indicata:

L’Arpa Lazio,  Sez. provinciale di Latina, ha relazionato agli Enti competenti sui  due sopralluoghi effettuati presso il sito della Discarica di Borgo Montello,  finalizzati a  verificare l’origine e la natura degli odori molesti segnalati dalla cittadinanza; un sopralluogo è stato effettuato  in data 08.05.14, durante l’orario di attività della Discarica e l’altro in data 09.05.14, in orario di chiusura.

Le verifiche sono state effettuate presso i bacini di discarica in coltivazione, condotti dalla Società “Ecoambiente” e dalla Società “Indeco”,  in contraddittorio,  ed è emerso che:

 -in data 08.05.14, terminate le attività  giornaliere di abbancamento dei rifiuti, il fronte degli stessi si presentava soltanto parzialmente coperto; si rilevava un residuo  sversamento di percolato; i nebulizzatori della sostanza di abbattimento odori erano in condizioni di riposo temporizzato e il vento che spirava al momento del sopralluogo causava la percezione dell’odore caratteristico delle discariche, lieve in via di Monfalcone, piu’ intenso in prossimità della discarica;

-in data 09.05.14, in occasione della chiusura settimanale della Discarica, si rilevava, all’esterno della stessa, la presenza di odori sgradevoli, particolarmente accentuati  in corrispondenza dell’accesso alla Discarica.

L’Arpa ha concluso la propria relazione sostenendo che le misure poste in essere per il contenimento dei miasmi sono scarsamente efficaci e che, in particolare, le modalità adottate per la chiusura giornaliera del fronte di abbancamento dei rifiuti, insieme alle modalità di gestione della rete di captazione del biogas/ percolato e/ o della modalità di coltivazione del bacino, rappresentino  i punti critici  del problema odorigeno; anche la parziale copertura del fronte di abbancamento dei rifiuti puo’ diventare la principale fonte di diffusione degli odori  ed il punto di fuga di quantità non trascurabili di biogas.

Vista la situazione l’Arpa Lazio  si è  riservata  di trasmettere i risultati di ulteriori monitoraggi nei prossimi giorni al fine di valutare le azioni ulteriori da porre in essere a difesa dell’ambiente  e della salute della cittadinanza interessata.


Cordiali Saluti
Ufficio Relazioni con il pubblico.
Regione Lazio.

Dopo l'intervista a Schiavone del 23.8.2013 cosa è successo in merito?
I cittadini di Borgo Montello sono stati sentiti il 3 e 4 novembre da alcuni commissari della commissione ambiente della comunità europea in seguito alla petizione presentata dagli stessi.
I commissari hanno confermato l'avvio del procedimento per tutte le discariche del Lazio, Borgo Montello compresa, e per gli impianti di TMB.
Poi il comune di Latina ha approvato la modifica della variante urbanistica il 23-12-2013 per far realizzare l'impianto di Tmb della società Ecoambiente all'interno della discarica di Borgo Montello eliminando i vincoli che dovevano tutelare i cittadini esposti ad emissioni odorigene moleste a 50 m dagli impianti e la stessa viabilità pubblica.
I sequestri e le indagini del gennaio 2014 coinvolgevano i vertici della stessa Ecoambiente e di diverse società collegate tra cui la Unendo e il gruppo De Pierro portando al sequestro di aree della discarica in affitto alla società Ecoambiente.
La società Ecoambiente tramite il socio di maggioranza Latina Ambiente è partecipata dal Comune di Latina.
Quali le condizioni igienico e sanitarie fuori e dentro la discarica?
La discarica è divisa in 2 settori uno gestito dalla società Ecoambiente e l'altra da Indeco.
Dopo le analisi dell'ArpaLazio del 2005 è iniziato un processo a carico di 3 esponenti della società Ecoambiente per inquinamento delle falde, fuori e dentro la discarica.
Inquinamento confermato dalle analisi dell'ArpaLazio nel periodo 2005 – 2012 (diffuse solo a novembre 2013) con grave pericolo per le colture innaffiate da queste falde e ovviamente per chi usa le falde per questioni alimentari e igieniche.
Nessuna informazione sui rischi per la salute da parte della Asl.
Quali reazioni del comune di Latina, della provincia, delle istituzioni dopo gli arresti e i sequestri?
A parte le dichiarazioni di facciata e ad uso elettorale tutti gli atti pubblici sono a favore degli impianti e delle società e non hanno tenuto in alcun conto le richieste dei cittadini, le analisi, i dati degli arresti e dei sequestri.
Addirittura sono state rinnovate l'8 luglio 2014 le autorizzazioni integrate ambientali a Indeco ed Ecoambiente dalla regione Lazio.
Quali rappresentanti istituzionali sono stati invitati alla conferenza chi ha partecipato?
Sono stati invitati i consiglieri regionali residenti nella provincia di Latina, i parlamentari italiani (residenti in provincia) e i parlamentari europei del centro Italia. É intervenuta solo Gaia Pernarella del M5S consigliere regionale che più volte ha rappresentato le problematiche di Borgo Montello senza alcuna risposta positiva della Regione che anzi ha punito Montello e la provincia di Latina.
Quali iniziative dei cittadini?
I cittadini, residenti in via Monfalcone, delle famiglie Piovesan, si sono costituiti parte civile nel processo contro l'inquinamento delle falde. Seguiranno il processo per il quale sono stati presenti a tutte le attività al contrario di pseudo associazioni ambientaliste. Non si sono costituiti parte civile né il comune di Latina né la Regione Lazio, mentre la provincia di Latina non è stata ammessa.
Inoltre i cittadini hanno presentato ricorso al TAR contro la delibera che elimina i vincoli per far realizzare l'impianto di TMB, dove sia la destra, pdl, fi che pd sono favorevoli. L'impianto definito nelle indagini lo specchietto per le allodole.
Prossime petizioni al parlamento europeo e denunce alla procura in quanto (documento Regione Lazio Direz. Territorio.... Area ciclo integrato dei rifiuti prot. 155116 del 12 marzo 2014 oggetto: procedimento di rinnovo AIA discariche di Borgo Montello comune di Latina - scansione 614063013161 - pag. 3 di 4) La Regione Lazio, successivamente, a seguito dei recenti accadimenti giudiziari e delle notizie apparse a mezzo stampa, con nota prot. 54456 del 29/01/2014, ha richiesto ad Ecoambiente srl se i sequestri dei “De Pirro” (De Pierro ndr) di cui si era venuti a conoscenza attraverso effettivo riscontro e se tale accadimento comportava problematiche nella gestione della discarica.
La società Ecoambiente srl con nota prot. n. 18 del 30/01/2014 acquisita al prot. 66411 del 04/02/2014 ha comunicato che nella giornata 29/02/2014 non è avvenuto alcun sequestro dei terreni nella disponibilità Ecoambiente srl e che i suddetti terreni sono di proprietà della curatela del fallimento Ecomont... terreni per i quali viene corrisposto regolare canone di locazione. Inoltre ha comunicato che il curatore fallimentare contattato a riguardo, ha confermato di non aver ricevuto nessuna notifica di sequestro.
sequestro del 29/01/2014 reg. generale 2601 e particolare 1914 Capitolina foglio 21 fabbricati particella 300 sub 1, 300 sub 2, terreni 299
foglio 21 fabbricati particella 169 sub 2, sub 3, sub 4, sub 5, sub 6
E la particella 299 è proprio interessata dagli invasi Ecoambiente.

Cronologia degli eventi storici. (in fase di aggiornamento)
Le gestioni, le imprese, l’eterna emergenza

Preliminarmente, per avere un quadro di riferimento chiaro e cronologico della complessa vicenda di Borgo Montello, occorre illustrare i quarant’anni di vita della discarica, evidenziando come - grazie alla politica delle emergenze - un piccolo invaso di provincia si sia trasformato in uno dei principali impianti italiani.

Anni ’70 e ’80 - Le origini, la gestione PRO.CHI., l’arrivo della Guastella Impianti
  1. La discarica inizia la sua attività l’11 agosto del 1971. Il comune affida la gestione ai proprietari del terreno con il contratto numero 36389. I proprietari erano Umberto Chini e Andrea Proietto(società PRO.CHI srl).
  2. Il contratto viene rinnovato fino al 31 dicembre 1982.
  3. Nel 1982 entra in vigore il DPR 915/82, che poneva una serie di vincoli alla gestione della discarica. I proprietari del terreno decidono di non rinnovare il contratto con il comune di Latina. L’ultimo contratto noto è il Rep. n.51142 del 03.09.1982.
  4. Il comune di Latina emana un provvedimento di esproprio della discarica, gestendola in proprio fino al luglio del 1986 (ordinanza n. 104 del 30.06.1983).
  5. Dall’agosto del 1986 la prima discarica - corrispondente all’attuale sito S0 - risulta dismessa.
  6. L’estensione del sito S0 è pari ad una superficie di 4 ettari, con un volume stimato di rifiuti di 400 mila metri cubi (dati studio Enea).
  7. Con l’entrata in vigore del D.P.R. 10.09.1982, n.915 (pubblicato sulla G.U. del 15.12.1982), Umberto Chini e Andrea Proietto, qualificandosi esercenti attività di smaltimento dei rifiuti e avvalendosi del regime transitorio di cui all’art. 31 del D.P.R. n. 915/1982, non rinnovavano più il contratto con il Comune di Latina ma richiesero ed ottennero dalla Regione Lazio l’autorizzazione a continuare la gestione della discarica controllata dei rifiuti solidi urbani e speciali del Comune di Latina (dell’originaria superficie di circa 5 ettari), con ampliamento fino all’estensione di 42 ettari circa(Deliberazione Giunta Regionale Lazio n. 5225 del 27.09.1983). In forza di questo provvedimento, la PRO.CHI. s.r.l., iniziò un’attività di discarica autonoma. Presidente della Regione Lazio all’epoca era Bruno Landi (mandato: 24 marzo 1983 - 18 aprile 1984 - fonte: Wikipedia) divenuto negli anni successivi amministratore delegato di Ecoambiente, attuale gestore di una parte dell’impianto di Borgo Montello, oltre che “factotum” dell’avvocato Manlio Cerroni. Il primo invaso di discarica, identificato con l’acronimo S1, venne realizzato dalla Società PRO.CHI. nell’anno 1983senza alcuna barriera di protezione della falda.
  8. Nel 1983 la PRO.CHI. avvia la coltivazione del sito S1.
  9. La PRO.CHI ottenne ulteriori autorizzazioni anche dall’Amministrazione Provinciale di Latina (Deliberazioni Giunta Provinciale n. 190 del 3.02.1987, n. 512/1988 e n. 882/1988), allora competente per delega regionale, nonostante la contrarietà espressa dal Comune di Latina formalizzata anche con ricorsi giurisdizionali che, al contempo fu costretto a ricorrere alla adozione di provvedimenti di requisizione dell’area di discarica, per garantire la continuità del servizio di smaltimento dei rifiuti. Presidente della Regione Lazio all’epoca era Bruno Landi (mandato: 17 maggio 1987 - 27 luglio 1990 - Fonte: wikipedia).
  10. Nel 1988 la PRO.CHI. cede l’impresa alla Guastella Impianti di Roma.
  11. Nell’aprile 1989 venne avviato l’ampliamento denominato S2 (fonte Ecoambiente).
  12. Il 30 ottobre 1989 si costituisce la Ecotecna Trattamento rifiuti srl. Amministratore delegato: Girolamo Albanese (fino 20/12/1989), seguito da Renato Primiani 1. Presidente Pietro Antonio Marchelli, sostituito poi il 30/7/1990 da Adriano Musso. Il 26 marzo 1991 Biagio Giuseppe Maruca è nominato amministratore delegato (cessazione della carica il 13 febbraio 1992; poi rinominato il 27 settembre 1993).

1990-1992 - La gestione del gruppo Acqua, la Ecotecna, i rifiuti industriali
  1. Nel marzo 1990 viene avviata la coltivazione dell’invaso S3, attivo fino al febbraio 1991.
  2. Il 31 dicembre 1990 la Guastella Impianti viene incorporata dalla Ecomont 2.
  3. Nel 1990 si costituisce il consorzio Ciseco costituito dalle società chimiche Bristol, Recordati e Sigma Tau per realizzare un centro di smaltimento di rifiuti industriali a Borgo Montello. Il consorzio possiede nella zona 17 ettari di terreno adiacente la discarica di Borgo Montello. Il progetto aveva ottenuto un finanziamento di 57 miliardi di lire da parte del ministero dell'Ambiente 3.
  4. 18 settembre 1990. Il CdA del gruppo Acqua (fratelli Pisante) approva una fidejussione a favore di Ecotecna srl, partecipata al 51% (il restante 49% fa capo dalla Guastella Impianti), a favore della Banca Commerciale di Latina. Importo della fideiussione 1,8 miliardi di lire 4.
  5. Nel novembre del 1990 la Procura di Latina avvia un’indagine (la prima di cui si ha notizia) sulla discarica di Borgo Montello 5 per “violazione della normativa in materia di impianti, di accumulo e smaltimento di rifiuti”.
  6. Il 20 novembre 1990 la giunta regionale del Lazio (presidente Rodolfo Gigli) approva il “piano di emergenza per lo smaltimento dei rifiuti industriali”. Uno degli impianti viene localizzato a Latina, a Borgo Montello.
  7. Il 30 maggio 1991 un gruppo di industrie farmaceutiche presenta il progetto per l’impianto di incenerimento di rifiuti industriali a Borgo Montello, durante il convegno “Ambiente, territorio, industria chimica” 6.
  8. Il 21 ottobre 1991 il Cda del Gruppo Acqua approva la cessione del 51% di Ind.eco alla BFI Italia srl, per la somma di 1,505 miliardi di lire.
  9. Con l’Ordinanza n. 575 del 04/11/1991, più volte reiterata, il Presidente della Giunta Regionale del Lazio pro tempore, autorizza la messa in esercizio della discarica S4 (IND.ECO.) per complessivi 100.000 mc.
  10. Il 31 gennaio 1992 il sindaco di Latina Redi firma un’ordinanza vietando ai comuni di Velletri, Anzio e Nettuno il conferimento dei rifiuti nella discarica di Borgo Montello.
  11. Il presidente della giunta regionale Rodolfo Gigli firma un ordinanza il 10 febbraio del 1992 autorizzando lo sversamento dei rifiuti dei comuni di Velletri, Anzio e Nettuno.
  12. L’11 marzo del 1992 il Tar conferma la decisione della giunta regionale.
  13. Il 30 marzo 1992 il Cda del gruppo Acqua approva la cessione alla Emas srl “dei progetti relativi a nuove iniziative nel Settore dei Rifiuti Industriali di cui alcuni già sviluppati con offerta alla Pubblica Amministrazione”. Il cantiere di Borgo Montello viene valutato 238 miliardi di lire (offerta presentata) 7
  14. 8 luglio 1992. Il presidente della regione Lazio, Rodolfo Gigli, firma due ordinanze con le quali proroga l'autorizzazione ai comuni di Anzio e Nettuno, a scaricare i propri rifiuti solidi urbani nella discarica di Borgo Montello.
  15. 28 agosto 1992. Ulteriore proroga per Nettuno, fino al 15 settembre.
  16. Il 26 ottobre 1992 il Cda del gruppo Acqua approva la cessione alla SERVIZI INDUSTRIALI S.R.L. della partecipazione INDECO S.R.L., Latina, posseduta al 25,5% del capitale sociale di L. 20.000.000 interamente versato al valore/prezzo della partecipazione dell'ordine di L. 2,000 milioni oltre al trasferimento dell'intero credito per finanziamento verso IND.ECO. S.R.L. dell'importo di L. 3.500 milioni 8.

1993 - La gestione del Gruppo Grossi/BFI -
  1. 4 febbraio 1993. Il presidente della giunta regionale Giorgio Pasetto proroga i termini per il funzionamento della discarica 2B di Borgo Montello, dove vengono conferiti i rifiuti industriali “non tossici e non nocivi”. L’ordinanza era stata proposta dall’assessore all’ambiente Antonio Delle Fratte.
  2. 21 aprile 1993. La giunta regionale (presidente Pasetto) conferma nuovamente l’autorizzazione al conferimento di rifiuti a Borgo Montello per i comuni di Velletri, Anzio e Nettuno.
  3. 23 marzo 1994, chiude la discarica Cavedil di Pomezia. La Regione autorizza i comuni di Anzio, Ardea, Lariano, Nettuno, Pomezia e Velletri a scaricare a Borgo Montello. Il sindaco di Latina Ajmone Finestra si oppone alla decisione della Regione, diffidando i comuni dall’utilizzo dell’impianto.
  4. Il Comune di Latina, aderendo all’iniziativa dell’ENEA e dell’UNICHIM sulla effettuazione di uno studio comparativo su alcuni siti di discarica situati nel territorio nazionale, nell’anno 1995 decide di avviareun programma di indagine per la caratterizzazione della discarica S0, avvalendosi della collaborazione di Enea, Unichim, Ambiente spa 9 e del Centro Comune di Ricerca. Il rapporto finale è presentato il 16 maggio 1996.
  5. 11 dicembre 1995. La provincia di Latina e Replastica organizzano il convegno sull’incenerimento di rifiuti.
  6. 18 luglio 1996. Nuovo convegno a Roma sugli inceneritori, con la partecipazione del sindaco Ajmone Finestra, che ha definito Latina “città pilota”.
  7. 10 gennaio 1997. La polizia provinciale sequestra i siti S1, S2 ed S3, gestiti dalla Ecomont, società fallita.
  8. Conseguentemente la Regione Lazio con Ordinanza del 17/01/1997 n.1 dispose alla Società Indeco S.r.l., che coltivava l’invaso limitrofo S4, di attivarsi per mettere in sicurezza gli abbancamenti. Tale ordinanza ha fatto seguito al sopralluogo effettuato il 10/01/1997 dalla Provincia di Latina con il quale si segnalava la fuoriuscita di percolato dalle discariche dismesse ed aldiniego, da parte del curatore fallimentare della società ECOMONT dott. Ganelli, di dare esecuzione all’ordinanza n.5 del 11/01/1997 del Sindaco di Latina Sen. Ajmone Finestra, in cui si prescriveva l’attivazione di interventi di messa in sicurezza delle vasche di raccolta del percolato. L’ordinanza regionale prescriveva, con successiva adozione della procedura di esecuzione in danno nei confronti della ditta fallita, alla società INDECO S.r.l. di intervenire nel più breve tempo possibile presso le discariche denominate S0 e S3. (fonte: dal sito di ecoambiente Latina)
  9. 4 febbraio 1998. L’assessore regionale all’ambiente Giovanni Hermanin autorizza l’apertura di un nuovo invaso a Borgo Montello.
  10. 19 febbraio 1998. Il sindaco Ajmone Finestra ordina il blocco dei lavori per la realizzazione del sito S5.
  11. 31 marzo 1998. Accordo tra Regione Lazio (assessore Giovanni Hermanin), Provincia (presidente Paride Martella) e comune di Latina (sindaco Ajmone Finestra) per ampliare volumetria a Borgo Montello. Si autorizza lo sversamento nel sito 2B (ex vasca per i rifiuti industriali) e la realizzazione di una nuova vasca per 150 mila metri cubi 10.
  12. 15 aprile 1998. Il Gip di Latina dispone il dissequestro del cantiere del sito S5 che era stato sequestrato dai vigili urbani di Latina.
  13. Il 4 agosto del 1998 Latina Ambiente acquisisce il controllo della società Ecoambiente, con il 51% delle quote. L’area risultava di proprietà della società Capitolina srl, che concedeva in affitto per 18 anni la discarica ad Ecoambiente.
  14. 6 agosto 1998. Su esposto di Indeco la Procura di Latina apre un’inchiesta sull’ipotesi che l’interesse del comune nella società Latina Ambiente possa essere la motivazione per il sequestro di S5. L’ipotesi di reato è di “abuso d’ufficio”.
  15. Agosto 2000. Ecoambiente inizia i lavori di bonifica dei siti S1, S2 e S3. Il 6 agosto la giunta regionale esprime parere favorevole.
  16. Agosto 2002. Colari (gruppo Cerroni) presenta un progetto per un inceneritore a Borgo Montello. Il sindaco Vincenzo Zaccheo si oppone.
  17. 8 agosto 2002. Con determina della Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile, la Ecoambiente viene autorizzata all’esercizio della discarica per 5 anni.
  18. 1 febbraio 2005. La procura di Latina apre un’inchiesta per avvelenamento delle acque in seguito alle indagini della polizia provinciale e dell’Arpa.
  19. 14 febbraio 2008. Il consigliere regionale Fabrizio Cirilli invia all’assessore regionale all’ambiente Zaratti e al commissario Arpa Lazio Carruba lo studio dell’Enea del 1996, chiedendo una verifica del sito S0 per l’eventuale presenza di rifiuti tossici.
  20. 27 febbraio 2008. L’assessore regionale all’ambiente Filiberto Zaratti annuncia l’avvio di indagini dell’Arpa e dell’Ingv a Borgo Montello. “I primi risultati saranno disponibili tra circa quindici giorni e saranno prontamente comunicati”, dichiara all’Ansa.
  21. Tra giugno e luglio 2009, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia unitamente ad ARPA Lazio e su disposizione dell'Assessore all'Ambiente della Regione Lazio esegue i nuovi rilievi geofisici nell’area in esame, che confermano la presenza di tre anomalie magnetiche dovute alla esistenza di diversi oggetti ferromagnetici a diverse profondità nel sito S0.
  22. 14 ottobre 2009. Il sindaco di Latina Vincenzo Zaccheo chiede all’Arpa una verifica di tutta l’area della discarica, con particolare attenzione ai siti S1, S2 e S3.
La presenza dei rifiuti pericolosi (ex tossico-nocivi)

La presenza di rifiuti pericolosi nella discarica di Borgo Montello è stata denunciata più volte fin dal 1996. E’ importante ricordare, a questo proposito, che nella zona contigua alla discarica vi sono diverse abitazioni - pre-esistenti - la cui popolazione è stata colpita da diverse forme tumorali, molto spesso giudicate rare.

Le testimonianze relative alla presenza dei rifiuti tossici

Carmine Schiavone, collaboratore di giustizia ed ex esponente di punta del clan dei Casalesi, nel 1996 dichiarava:

La provincia di Latina non può definirsi immune dal problema dei rifiuti smaltiti illecitamente. Mi diceva SALZILLO Antonio, ai tempi in cui faceva parte ancora del nostro gruppo, che lui operava con la discarica ufficiale di B.go Montello (LT). Da tale struttura lui prendeva una percentuale sui rifiuti smaltiti lecitamente ed in tale struttura lui faceva occultare bidoni di rifiuti tossici o nocivi per ognuno dei quali mi diceva che prendeva lire 500.000. Il SALZILLO mi diceva pure che smaltiva rifiuti tossici anche sul lungomare di Latina in delle buche dalle quali era stata estratta sabbia od in luoghi adibiti ad allevamento di animali. Non mi diceva quale sistema usava per falsificare la documentazione dei rifiuti o come riuscivano gli imprenditori del settore a dimostrare l'avvenuto smaltimento. 11

Lo stesso Schiavone nel 2011 dichiarava al giornale Il Tempo:

I rifiuti tossici portati dalla camorra dei Casalesi hanno inquinato anche il ventre di Latina, avvelenando pure il Basso Lazio. Io non ero d'accordo coi miei del clan, rovinavano la vita dei nostri figli. E mi sono pentito. (…) Rifiuti tossici e fanghi inquinanti provenienti dalle società del Nord, ma anche da Svizzera, Francia e Germania. Nei primi del '90 seppi che i miei uomini e mio cugino Sandokan si erano buttati in questo affare sciagurato, sia in Campania, a Casal di Principe, che in altre zone, per esempio il Basso Lazio. Come teste di ponte dei loro traffici usavano le famiglie Nuvoletta, i Mallardo, mentre gli intermediari delle ditte erano teste di legno e soprattutto un esponente della massoneria targata P2. (…) Certo, sin dal '93: ai magistrati, alla Commisione parlamentare ecomafia, alla Scuola superiore di polizia. Ho fornito il nome della società colluse e anche il numero di targa dei camion. Andammo sul posto con un elicottero partito da Pratica di Mare. C'erano anche tecnici dell'Enea per verificare la radioattività. Mostrai i luoghi e alla fine dovemmo scappare: gli strumenti antinquinamento erano impazziti. In seguito gli esperti dissero che per bonificare le aree servivano 26 miliardi delle vecchie lire. E visto che non erano a disposizione allora era meglio che lo scandalo non uscisse fuori. 12

Il signor Sergio Giorgi, proprietario di una fattoria attigua alla discarica di Borgo Montello, in una intervista in video al Fatto quotidiano, rilasciata nel 2011, raccontava:

Prima si vedevano camion di notte, camion di giorno, i cancelli si aprivano e si chiudevano, c’era fumo, c’era puzza… Certo (queste cose) mi facevano indagare, chiedere, domandare… Ma non sono riuscito a sapere più di tanto. Su quello che succedeva là dentro avevano tutti le bocche chiuse, perché la gente ci lavorava, il lavoro è pane (…). Per un certo periodo avevo notato che scaricavano dei camion con fialette di antibiotici o cose del genere, non posso dire cosa c’era dentro, comunque erano le stesse fiale che vedo quando facciamo le punture. Erano tante, ma dico tante, che ne so… dieci autotreni, tante! Se poi c’era altro sotto… Quello che ho visto passando sul vialetto di fianco al fiume Astura, a cinque metri c’era il dirupo pieno di queste bottigliette. A volte tanto di risalire, perché avevo sparato ad un tordo, che cadeva la sopra; non riuscivo ad andarlo a prendere, perché scivolavo sulle bottigliette. 13

Achille Cester, ex direttore della discarica Indeco di Borgo Montello, ha dichiarato al giornale Il Fatto quotidiano:

Quando arrivai nel 1997 Borgo Montello era un vero Far West, era in gestione l’invaso S4 che galleggiava sul percolato mai recuperato, mentre quel poco che prelevavano si diceva che lo facessero buttare direttamente nel fiume Astura. L’estrazione e produzione del biogas, pur altamente remunerativa ed ecologicamente indispensabile, era abbandonata. L’invaso S4 era il grande contenitore dove tutte le aziende della zona, oltre ai comuni, sversavano i loro rifiutiSpesso questi rifiuti erano assimilabili ai rifiuti urbani ma più spesso era necessario controllare ogni automezzo in ingresso per evitare abusi, specialmente da parte dei cosiddetti terzisti. (…) C’erano alcune persone che si erano occupate di questo, come Carmine Mirante, detto Piero. Nella zona di Formia comandava invece la ditta Ambroselli Maria Assunta che conferiva, e lo fa ancora, regolarmente in Ind.eco. Mirante era un calabrese, trapiantato qua, da più generazioni, titolare anche di un locale notturno sul litorale romano, so che è morto recentemente dopo aver avuto problemi con la giustizia. Lavora lì anche un tale Luigi Bontempi, arrestato pochi anni dopo per traffico di rifiuti. Bontempi non dipendeva gerarchicamente da me, ma era il punto di riferimento di Cesarina Ferruzzi responsabile per tutto il gruppo della parte commerciale dello smaltimento dei rifiuti industriali. (…) La regola veniva però aggirata – prosegue nel racconto Achille Cester – mediante i centri di stoccaggio presenti sul territorio. Di fatto avrebbero dovuto soltanto ritirare rifiuti recuperabili ma più volte mi era capitato di respingere melme maleodoranti e fusti che di assimilabile avevano proprio poco. Per evitare i controlli e la facile identificazione – prosegue il racconto – i fusti, a partire da metà degli anni Novanta, non venivano più smaltiti tal quali ma triturati e mischiati con plastica, carta e legno, tant’è che tra gli addetti ai lavori era stato coniato un neologismo con il suo prezzo di riferimento, il triturato misto14

Ricerche, analisi e documentazione sulla presenza dei rifiuti tossici

La prima ricerca conosciuta è stata realizzata dall’Enea e dal Centro comune di ricerca di Ispra (vedi parte cronologia, punto 32). Lo studio ha evidenziato alcune criticità, che confermano - almeno in parte - le testimonianze citate:

In effetti, poiché la discarica è stata gestita in epoca precedente ai regime normativa definito con il D.P.R. 915/82, questa è stata costruita certamente senza alcuna protezione ambientale. Inoltre non si hanno garanzie sul fano che i rifiuti smaltiti fossero costituiti esclusivamente da R.S .U Infatti, secondo elementi storici già raccolti in meriro alle procedure di gestione adottate per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, spesso gli scarti industriali venivano avviati in discarica., senza una preliminare forma di selezione”.

La ricerca si è basata su diverse analisi. Ecco alcune conclusioni generali:

Non è ben nota la composizione del materiale depositato nella discarica; si presume comunque che possa essere prevalentemente costituito da R.S.U. Tuttavia non si può escludere la presenza di rifiuti speciali e tossico/nocivi. Infatti le indagini geofisiche hanno individuato la presenza di tre distinte masse metalliche all'interno del corpo della discarica che potrebbero indicare la presenza di bidoni contenenti materiale tossico/nocivo”.

L’Enea evidenziava già all’epoca la criticità della presenza di una falda al di sotto del corpo della discarica:

Al di sotto della discarica e nell'area immediatamente circostante è segnalata la presenza di una falda i cui assi di deflusso principali e gli assi di drenaggio si esplicano secondo una direzione NNE-SSW”.

E’ importante segnalare fin d’ora che lo studio citato è assolutamente parziale, avendo avuto come target quasi esclusivamente il sito dismesso S0 (chiuso nell’agosto 1986 - vedi cronologia, punto 5). I tecnici infatti scrivono nel documento Enea:

E' opportuno rimarcare che le indagini suddette sono state concentrate prevalentemente sull'area della discarica dismessa e non sono da considerare risolutive per un reinserimento ambientale dell'intero sito di B.go Montello ove, oltre alla discarica oggetto del presente studio, sono localizzare altre discariche non più in produzione ed un'area attualmente in fase di coltivazione”.

In ogni caso lo studio individuò - nell’unica area oggetto della ricerca - tre masse metalliche sospette:

La presenza di tre anomalie magnetiche situate ad una profondità compresa tra 5 e 10 metri. Tali anomalie potrebbero corrispondere a tre ammassi metallici di larghezza pari a 10x20 m i primi due e 50x50 m il terzo ammasso.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle sostanze inquinanti nella falda acquifera sottostante, dal 2005 l’Arpa Lazio ha avviato una campagna di analisi. I dati raccolti e analizzati confermano la presenza di sostanze pericolose di origine industriale.

Nel primo rapporto relativo al periodo luglio 2005 - settembre 2006 l’agenzia regionale ha riscontrato la presenza di solventi con concentrazione superiore ai limiti di legge (CSC stabiliti nell’allegato 5 Titolo V tabella 2 del D.lgs. n. 152 del 03/04/2006). A titolo di esempio citiamo la presenza di note sostanze di origine industriale:

1,4 Diclorobenzene
Il superamento è stato riscontrato in tre pozzi all’interno della discarica (in due pozzi in concentrazioni SEMPRE superiori ai limiti). Si tratta di una sostanza usata nell’industria come: “Dodorante per ambienti. Antitarme. Fumigante. Repellente per animali. Antimuffa. Intermedio per coloranti, insetticidi, farmaci, resine utilizzate nell'industria elettrica ed elettronica. Lubrificante per pressioni elevate. Utilizzato per resine di solfuro di polifenilene (ryton)”15. Secondo quanto riportato nella scheda del servizio ambiente della regione Piemonte è una sostanza utilizzata - tra l’altro - nell‘industria chimica e farmaceutica. Nel Lazio vi sono almeno 8000 aziende potenziali utilizzatori e/o produttori della sostanza in esame.

Nella cartina allegata al rapporto Arpa in questione (emesso il 10 febbraio 2007) si può vedere come la diffusione della sostanza riguardi diversi punti della discarica:



1,2-dicloroetano (o cloruro di etilene)
Il superamento dei limiti di legge per questa sostanza è stato riscontrato in sette pozzi (di cui quattro con concentrazioni SEMPRE superiori ai limiti).Il suo principale utilizzo è come intermedio nella sintesi delcloruro di vinile, a sua volta precursore del PVC. Altri usi: Solvente per grassi, olii, cere, gomme, resine e caucciù; diluente per vernici; componente della benzina; fumigante per cereali. E’ utilizzato, tra l’altro, nell’industria dei prodotti chimici inorganici ed organici. In questo caso, oltre all’uso nell’industria, vi può essere un origine dai fitofarmaci utilizzati in agricoltura. E’ bene però evidenziare che nell’area utilizzata oggi dalla discarica non vi sono attività agricole da almeno tre decenni.
Anche in questo caso la mappa illustra la diffusione della sostanza nell’area della discarica:



L’ultimo rapporto dell’Arpa Lazio è del 2012. Anche in questo caso “l’1,2 dicloropropano e l' 1,4 diclorobenzene sono rilevati diffusamente nei piezometri interni in analogia a quanto già verificatosi nel triennio 2005-2008”. Ecco di seguito le tabelle di sintesi relativamente alle ultime analisi disponibili:












































La comparazione tra la campagna di monitoraggio del 2005/2006 con quella del 2010/2011 mostra come queste due sostanze prese in esame siano persistenti nelle falde sottostanti la discarica di Borgo Montello. Un indice di una contaminazione mai risolta, nonostante le “bonifiche” realizzate.

Per quanto riguarda lo stato generale dell’area il quadro sinottico presentato dall’ultimo rapporto Arpa è eloquente, mostrando una situazione critica:

Per quel che riguarda il monitoraggio idrochimico, i risultati analitici relativi ai parametri indicati nella tabella 2 All. V Parte Quarta, Titolo V del D.Lgs. 152/06 sono stati confrontati con le relative CSC. Da tale confronto sono emersi superamenti delle CSC per le seguenti sostanze:
- Alifatici clorurati non cancerogeni:
l ,2 Dicloropropano (24 superamenti)
Clorobenzeni:
1,4 DiclorobenzeneCB (21 superamenti)
- Alifatici clorurati cancerogeni:
Cloruro di Vinile (1 superamento)
Triclorometano (1 superamento)
- Idrocarburi totali (1 superamento)
- Metalli:
Ferro (104 superamenti)
Manganese (111 superamenti)
Arsenico (71 superamenti)
Cadmio (11 superamenti)
Nichel (11 superamenti)
Piombo (22 superamenti)
- Inquinanti inorganici:
Solfati (6 superamenti)

Il mancato rispetto delle normative europee

La direttiva 2006/118/CE del parlamento e del consiglio, entrata in vigore il 12 dicembre del 2006, prevede all’articolo 6 che gli stati membri mettano in atto “tutte le misure necessarie a prevenire le immissioni di sostanze pericolose nelle acque sotterranee, fatti salvi i paragrafi 2 e 3. Nell'individuare siffatte sostanze gli Stati membri tengono conto in particolare delle sostanze pericolose appartenenti alle famiglie o ai gruppi di inquinanti di cui all'allegato VIII, punti da 1 a 6, della direttiva 2000/60/CE, nonché delle sostanze appartenenti alle famiglie o ai gruppi di inquinanti di cui ai punti da 7 a 9 di tale allegato, laddove essi siano ritenuti pericolosi”.
Il citato elenco inserito nella direttiva 2000/60/CE include le due sostanze prese in esame (1,2 dicloropropano e 1,4 diclorobenzene).


La gestione dei rifiuti urbani e assimilati

Storico

Ecoambiente - invasi S1, S2, S3, Valletta e soprelevazione

Anno

Atto regionale

Note

Saldo quantità

2000
Deliberazione n. 1608 del 20 giugno 2000
Sistemazione definitiva degli abbancamenti S1-S2-S3, presentato dalla
Ecoambiente s.r.l. teso anche all’individuazione ed utilizzazione di ulteriori volumi di
abbancamento in località Borgo Montello, oltre che alle operazioni di bonifica basate, principalmente, sulla creazione di un diaframma impermeabile (polder)
0
2001
Deliberazione n. 202 del 6 febbraio 2001
Variante di dettaglio

2001
Deliberazione n. 1245 del 3 agosto 2001
autorizzazione, ai sensi del previgente art. 28 del
D.Lgs 22/97 e art. 16 della L.R. 27/98, per la messa in esercizio di un invaso, all’interno dell’area complessiva di discarica di Borgo Montello -bacini S1,S2,S3- localizzato tra i bacini S1 e S3, autonomo e dotato di idonea impermeabilizzazione, indipendentemente dalla
realizzazione del polder, per una capacità complessiva pari a 132.000 mc
132.000
2002
Determinazione della Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile 667 dell’8
agosto 2002
Modifiche in corso d’opera, ai sensi dell’art. 15, comma
14, della L.R. 27/98, e rilascio autorizzazione all’esercizio dell’invaso di discarica con una
capacità massima pari a 208.000 mc, ai sensi del previgente art. 28 del D.Lgs 22/97 e dell’art. 16 della L.R. 27/98
208.000
2003
Decreto Commissariale n. 57 del 24/06/2003
Ampliamento della
volumetriautilizzabile per lo smaltimento degli RSAU, già autorizzata con Determinazione
n. 667 del 08/08/2002 ed integrata con Decreto n. 33/2003,dal 15 al 30%
242.320 (da verificare)
2004
Nulla Osta del 30 luglio 2004 prot. 971/CR
Abbancamento sulle
aree in esercizio denominate S3 e Valletta di ulteriori33.000 mc di rifiuti
275.320
2004
Decreto Commissariale n. 130 del 25 ottobre 2004
autorizzato, ai sensi dei
previgenti artt. 27 e 28 del D.Lgs 22/97 e artt. 15 e 16 della L.R. 27/98, il recupero di ulteriori volumetrie di discarica per una capacità massima pari a 416.000 mc
691.320
2007
Decreto Commissariale n. 35 del 06/04/2007
Autorizzazione Integrata
Ambientale per il complesso impiantistico di discarica, approvando, contestualmente, il
progetto di recupero, a sedime invariato, di ulteriori volumetrie di discarica pari a290.000 mc

2008
Determinazione Dirigenziale n. A 3769 del 27 ottobre 2008
Nulla Osta di variante non sostanzia, ai sensi del previgente art. 10 del D.Lgs 59/05 e art. 15, comma 14, della L.r. n.27/98, per dell’intervento disopraelevazione dei rifiuti nelle zone 8 e 9 – Sedime S2 - per una volumetria pari a55.000 mc
981.320
2009
Determinazione Dirigenziale n. B2073 del 21 maggio 2009
Nulla Osta divariante non sostanziale, ai sensi del previgente art. 10 del D.Lgs 59/05 e art. 15, comma 14, della L.r. n.27/98, per un ulteriore intervento insopraelevazione dei rifiuti nelle zone 6 e 7 - Sedime 2 – per una volumetria pari a52.900 mc
1.034.220

Dall’iniziale quantità autorizzata - nell’ambito del progetto di bonifica del 2000 - di 132.000 metri cubi, si è passati al saldo finale di oltre un milione di metri cubi di rifiuti autorizzati. Va evidenziato che buona parte delle autorizzazioni sono avvenute con decreti di emergenza, firmati dalla struttura commissariale del Lazio, quindi in deroga a molte norme di salvaguardia ambientale. Circa 700.000 mc di rifiuti sono stati autorizzati grazie all’emergenza.
Indeco (autorizzazioni dal 1990 ad oggi)

Anno
Atto regionale
Note
Saldo quantità
1990-1996
Ordinanza 855 del 28/09/90 del Presidente
della Giunta Regionale Lazio

Provvedimento Regionale n°1 039 del 08/11/90
Ordinanza 131 del 28/02/91 del Presidente della Giunta Regionale Lazio

Ordinanza n. 575 del 04/11/91

Ordinanza n. 159 del Presidente della
Giunta Regionale Lazio del 01/06/92

Regione Lazio - nota n°5560 settore 70, del 26/11/96
Bacino S4
1.863.000 mc circa
1998-2001
Ordinanza n°4 del Presidente della Giunta Regionale Lazio del 30/01/98

Deliberazione della Regione Lazio n 3903 settore 70, del 29/07/98

Autorizzazione 26.01.1999
n° 200 della Giunta Regionale del Lazio

Ordinanza n°46 del Presidente della Giunta Regionale Lazio del 01/10/2001
Bacino S5 I e S5 II
855.552 mc
2001-2003
Determinazione n. 657/2001 del 08/05/2001

Determinazione n. 92/02 Protezione civile regione Lazio

Ordinanza n. 1 del 24/02/2003
dell'Assessorato all'Ambiente della
Regione Lazio
Raccordo funzionale bacino S5 con bacino S4
197.000 mc
2003
Decreto n° 34/03 del 18/04/2003
dell'Assessorato all'Ambiente Regione Lazio
S4 - ripristino quote
395.564 mc
2005
Decreto no 25/05 del 31/03/2005 del
Commissario delegato per l'emergenza Regione Lazio
Bacino Ecotecna
380.000 mc
2007
Decreto 11° 34/07 del 18/04/2007 del
Commissario delegato per l'emergenza Regione Lazio
Raccordo bacino Ecotecna con bacino S4
350.000 mc
2008
Det. Dirigenziale n. A3769 dei27/J0/2008
Sopraelevazione del raccordo tra Ecotecna e S4
63.000 mc
2009
Determinazione n. B0604 del 25/2/2009
Nuovo invaso
700.000 mc

1 Agenzia Ansa, 27 maggio 1993: “APPALTI NETTEZZA URBANA A ROMA:CONDANNE - Roma, 27 mag Con la condanna ad un anno di reclusione per l' accusa di falso ideologico, si e' concluso oggi il processo contro l' ex assessore alla Nettezza Urbana Luigi Celestre Angrisani e dell' ex direttore dell'''Amnu''Renato Primiani, si e' concluso il processo per le irregolarita' nella fornmitura al Comune di Roma di nuovi automezzi per la raccolta di rifiuti e di cassonetti. Il tribunale ha invece dichiarato prescritti i reati di peculato e di interesse privato in atti d' ufficio. Per i due imputati il pm Gianfranco Mantelli aveva chiesto quattro anni di reclusione. I fatti si sono svolti nel 1982 e percio' il giudizio si e' svolto secondo il vecchio codice di procedura penale".
2 “Quest’ultima società, che originariamente si chiamava SO.RE.G.IN (Società Realizzazioni Gestioni Industriali), era stata costitutita da un operaio e un commercialista (capitale sociale 20 milioni) presso lo studio di un notaio di Roma: questo studio notarile si trova nello stesso palazzo dove abita il palermitano su indicato che, insieme ad altri prestanome, nell’ottobre 1989, sempre presso lo stesso Notaio, costituisce la società "Ecotecna Trattamento Rifiuti", la quale dopo poco tempo verrà incaricata di gestire la discarica per rifiuti industriali”. (dossier Legambiente)
3 Ansa, 24 novembre 1990
4 Fonte: verbali Cda gruppo Acqua
5 ANSA, 13 novembre 1990: La Procura della Repubblica presso la pretura circondariale di Latina ha avviato un' indagine sulla discarica di Borgo Montello. Si tratta di una verifica con sopralluoghi di natura tecnica affidata ad esperti in urbanistica e chimica i quali dovranno accertare eventuali responsabilita' penali per violazione della normativa in materia di impianti, di accumulo e smaltimento di rifiuti. Al di la' delle verifiche sul rispetto delle norme e il trattamento dei rifiuti da parte della societa' ''Guastella'', titolare dell'impianto, l'inchiesta viene indirizzata ad accertare la legittimita' degli atti amministrativi che sono stati adottati finora in relazione soprattutto alla realizzazione dell' impianto di smaltimento dei rifiuti previsto dal piano regionale
triennale. La discarica di Borgo Montello e' interessata anche da un progetto di industrie, il Ciseco, per lo smaltimento dei rifiuti tossici. In un comunicato, la Procura afferma che i tempi necessari per tutte le verifiche sono di due mesi.
6 ANSA, 30 maggio 1991: Le industrie farmaceutiche scendono in campo per smaltire i propri rifiuti. E' il caso di alcune ditte farmaceutiche che si sono impegnate in un progetto che prevede la realizzazione di un impianto in grado di recuperare il 90% degli scarti di lavorazione e di mercato (carta, cartone, vetro, plastica, alluminio), e termodistruggere il restante 10 per cento, con un investimento complessivo di 32 miliardi di lire.
I tempi di realizzazione dell'impianto, presentato oggi nel corso del convegno "Ambiente, territorio , industria chimica", sono di 15 mesi, ed esso verra' localizzato a Borgo Montello (Latina) in un terreno di 15 ettari.
In Italia i rifiuti dell'industria farmaceutica finiscono per l'80 per cento in discarica, mentre il 20 per cento viene smaltito o nell' unico impianto italiano abilitato alla termodistruzione di questi rifiuti, in Lombardia, oppure inviato all' estero, soprattutto in Francia e in Germania.
''L'impianto di termodistruzione - ha detto Pietro Annesi, direttore della Sigma Tau - sara' in grado di distruggere 20.000 tonnellate di rifiuti e recuperarne 100.000, oltre a produrre energia elettrica che verra' venduta ai comuni vicini o all'Enel''.
7 Fonte: verbali Cda gruppo Acqua (atti inchieste giudiziarie)
8 Fonte: verbali Cda gruppo Acqua (atti inchieste giudiziarie)
9 Nello studio per la ricerca delle anomalie magnetiche firmato da GM Barichello non è riportata la società Ambiente spa.
10 ANSA, 31 marzo 1998: E' stato raggiunto l' accordo tra il comune di Latina e la Regione Lazio per l' emergenza rifiuti legata all' esaurimento dell' attuale vasca di conferimento a Borgo Montello. Il protocollo di intesa predisposto prevede l'utilizzo della vasca denominata ''B 2'' gia' pronta e a suo tempo utilizzata per i rifiuti speciali, mentre l'autorizzazione per la nuova vasca da 800 mila metri cubi originariamente prevista dalla Regione, e' stata ridotta a 150 mila metri cubi.
Si e' parlato anche del pagamento da parte dei comuni della servitu' all' amministrazione di Latina per il quale la Regione indurra' gli enti che utilizzano la discarica a regolarizzare la propria posizione. Il comune di Latina vanta un credito di circa tre miliardi.
Nell' incontro, che si e' svolto nella sede della Regione, e' stato deciso che la societa' mista ''Latina ambiente'' della quale il comune detiene la maggioranza delle azioni, presentera' nei prossimi giorni un progetto per la bonifica delle aree dismesse, la realizzazione di un impianto di compostaggio propedeutico alla costruzione del termovalorizzatore. Attraverso questo si potranno produrre energia elettrica, acqua calda e gas a vantaggio delle popolazioni locali. Il sito sara' individuato e scelto dal consiglio comunale sulla base di studi compiuti dall'Enea.
11 Interrogatorio del 13 marzo 1996 negli uffici dei Carabinieri di Latina

Nessun commento:

Posta un commento