pontinia ecologia e territorio

Pontinia (LT) dall'ambiente, alla difesa dei diritti civili e sociali, dalla politica alla tecnica. Si riportano stralciriportandone autori. Nota: qualora si ritenga la pubblicazione (o i commenti) siano lesivi o notizie superate si prega di comunicarlo con mail giorgio.libralato@gmail.com e saranno rimossi. Oppure allo stesso modo si può esercitare il diritto di replica. Qualora si ritenga che una pubblicazione o parte di essa ledano i diritti di copyright o di autore saranno rimossi

giovedì 27 febbraio 2020

ambiente Informa SNPA Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus; cambiamenti climatici e rischi per la salute - news del 27.2.2020



n. 281 di giovedì 21 febbraio 2020

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus
Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non […]
Scopri di più
Cambiamenti climatici: a rischio la salute dei bambini di oggi e domani
Clima e salute, un binomio ormai indissolubile. Se ne è discusso all’Istituto superiore di Sanità in occasione di una tavola rotonda dedicata alla riflessione sul rapporto The Lancet Countdown on Health and Climate Change pubblicata su The Lancet, frutto della collaborazione tra 120 esperti di 35 istituzioni di tutto il mondo – tra cui l’Organizzazione Mondiale della […]
Scopri di più
L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell’ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all’acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti. […]
Scopri di più
La Corte dei Conti europea sull’uso dei pesticidi
La Corte dei Conti europea ha pubblicato la relazione “Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: limitati progressi nella misurazione e nella riduzione dei rischi”. La Corte presenta le proprie relazioni al Parlamento europeo e al Consiglio dell’UE, nonché ad altre parti interessate, come i parlamenti nazionali, i portatori di interesse del settore e i rappresentanti della società civile. In […]
Scopri di più
Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso il glifosate
La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto Glifosate”. I dati finora raccolti da Arpa, indicano che non sussiste un “caso” glifosate. Residui dell’erbicida sono infatti assenti nelle acque potabili e sono presenti saltuariamente in quelle più superficiali. La ricerca del glifosate in Friuli […]
Scopri di più
Arpacal al “G. Gangale” di Cirò Marina (KR) per il secondo evento di “Non Abusiamo del Mare”
Proseguono nel comprensorio del Cirò e della valle del Neto, in provincia di Crotone, le date di lancio della campagna di educazione ambientale “Non Abusiamo del Mare”, a cura di Arpacal con la collaborazione della Capitaneria di Porto di Crotone e dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia (ANMI) – sezione di Crotone, finanziata con fondi POR CALABRIA […]
Scopri di più
In Emilia-Romagna il progetto di ricerca sulle microplastiche
Manta River Project è il primo progetto di ricerca scientifica italiana sulle microplastiche lungo il corso del fiume Po presentato il 12 febbraio scorso a Monticelli d’Ongina (PC), tra i partner anche Arpae Emilia-Romagna Struttura oceanografica Daphne. Il progetto nasce dall’esigenza di raccogliere dati essenziali per un’indagine mirata sui possibili effetti delle microplastiche nella catena alimentare. Capofila dell’iniziativa […]
Scopri di più
La modellistica per le traiettorie di rifiuti galleggianti in mare
Il problema dei rifiuti di natura plastica presenti nel mare ha raggiunto livelli di preoccupazione molto elevati e di questo ne è ben consapevole Arpa FVG che da anni sta seguendo e monitorando il problema. In questo sforzo, che vede in prima linea la Funzione Osservatorio regionale dei rifiuti, dei sottoprodotti e dei flussi di […]
Scopri di più
...

[Messaggio troncato]  Visualizza intero messaggio
RispondiInoltra
giorgio libralato alle 02:30

Nessun commento:

Posta un commento

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

giorgio libralato
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.